Il vescovo della diocesi di Murang'a, in Kenya, Mons. James Maria Wainaina Kung'u, ha invitato i missionari della Consolata a vivere secondo la loro vocazione e “non a comportarsi come i farisei e gli scribi del Vangelo”.
Il 28 febbraio scorso, Mons. Wainaina, nell’omelia della S. Messa di apertura, della 13ª Conferenza Regionale dei missionari della Consolata in Kenya che si svolge nella Casa Bethany a Sagana, a circa 100 km a nord di Nairobi, ha rivolto parole di sostegno, di incoraggiamento, ma anche di “provocazione” ai nostri missionari
"Mentre vi sedete nei prossimi giorni per riflettere sulla vostra missione in mezzo al popolo di Dio, lasciate che sia Lui a guidare i vostri pensieri", ha detto il vescovo all'inizio della sua omelia.
I 44 missionari, delegati alla Conferenza, rappresentano i 166 missionari che lavorano in Kenya e Uganda, sono stati sollecitati a concentrarsi sull’essenziale nelle varie sessioni della Conferenza, da lui definita, “un incontro spirituale e pastorale”.
Mons. Wainaina ha inoltre affermato che "come missionari dovreste pensare a voi stessi come se foste seduti sulla cattedra di Mosè. La Chiesa ci ha dato quella cattedra, la sfida è che purtroppo ciò che insegniamo spesso non è ciò che viviamo", ha detto il vescovo citando il Vangelo del giorno tratto da Matteo 23, 1-12.
In riferimento all’accenno di Mosè nel Vangelo del giorno, Mons. Wainaina ha poi aggiunto che che egli era molto ben preparato per la sua missione.
"Come religiosi missionari, fate molti anni di formazione prima di essere ordinati sacerdoti o di prendere i voti perpetui che questa preparazione” si è augurato il vescovo “possa rendervi veramente persone preparate per la missione a cui Dio vi ha chiamati. È questo il motivo per cui questa Conferenza è importante, perché vi chiama a tornare ad essere come a Mosè piuttosto che diventare degli scribi e dei farisei", ha affermato Mons. Wainana, il terzo vescovo di Murang'a.
Ha poi sfidato i missionari ad essere degli “autentici Mosè” dei nostri giorni e, così facendo, “a pascere il popolo di Dio, a nutrirlo, a guidarlo e a proteggerlo, perché questo è il lavoro di un vero pastore”.
Nella Bibbia, i farisei e gli scribi sono noti per incentrare la loro vita su sé stessi. "Dove è centrata la vostra vita? È centrata su Dio? È centrata sui valori e sulle convinzioni giuste?”, ha domandato il vescovo. “Questa è sempre la nostra sfida. Dove è il centro della mia vita, della mia missione". Se non stiamo attenti, "possiamo finire per incentrare la nostra propria missione su noi stessi", ha osservato.
"Mettere al centro della vita Dio è un dovere per tutti i cristiani, ma in modo del tutto speciale è richiesto a noi pastori del gregge. Abbiamo davvero bisogno di ricentrare la nostra vita su Cristo. Quello che predichiamo deve essere coerente con quello che facciamo", e poi il vescovo, con un pizzico di umore, ha aggiunto: "Non dite ai vostri cristiani che non devono mangiare la carne il venerdì mentre voi siete i primi a mangiarla!".
La Conferenza Regionale è iniziata lunedì 26 febbraio e si concluderà venerdì 1 marzo.
Attendono la Conferenza anche il Superiore Generale, padre James Bhola Lengarin, il Vice Superiore Generale, padre Michelangelo Piovano e il Consigliere Generale incaricato del Continente Africa, padre Erasto Mgalama.
* Padre Daniel Onyango Mkado, IMC, responsabile della comunicazione del Kenya.
Il vescovo della diocesi di Murang'a, in Kenya, Mons. James Maria Wainaina Kung'u
Dopo l’attacco ad una parrocchia costato la vita ad una decina di persone, il titolare della diocesi colpita e presidente della locale Conferenza Episcopale, racconta la reazione della sua Chiesa: “A chi ci offre proiettili noi porgiamo pace, fede e speranza. L’attentato non è una persecuzione contro i cristiani: si tenta di far passare la falsa idea che ci sia in atto una guerra di religione”. Il grazie al Papa per la sua vicinanza e preghiera
Monsignor Laurent Birfuoré Dabiré conosce un solo modo per reagire a quegli uomini armati che hanno sparato ad alcuni fedeli riuniti in una cappella della sua diocesi mentre erano intenti in preghiera: “L’unica risposta è l’amore, la pace”. Lui è il vescovo di Dori, quella porzione di Chiesa del Burkina Faso che si trova al confine nord del Paese dell’Africa Occidentale e che comprende la parrocchia del villaggio di Essakane nella quale il 25 febbraio scorso hanno fatto irruzione alcuni terroristi che hanno compiuto quella mattanza che ha sconvolto il mondo.
Nella ricostruzione che fa con i media vaticani, il presule - che è anche presidente della Conferenza episcopale locale - mette in evidenza dettagli poco conosciuti di ciò che, forse, potrebbe essere definito un vero e proprio martirio. Quel giorno, di buon mattino, i fedeli si erano recati in parrocchia per la funzione domenicale senza la presenza del sacerdote. Dopo la seconda lettura e la proclamazione del Vangelo, un catechista stava per fare un’esortazione sulla Parola di Dio quando i terroristi sono entrati e hanno iniziato a sparare. “Hanno colpito solo gli uomini risparmiando le donne che sono potute fuggire fuori dalla cappella”, ricorda il vescovo che spiega come “il numero delle vittime sia ancora incerto: testimonianze parlano di 12 morti e 8 feriti ma stiamo aspettando conferme ufficiali”.
Monsignor Laurent Birfuoré Dabiré con dei leader musulmani
Anche se finora non ci sono state rivendicazioni e la strage sembra essere stata ben preparata, monsignor Dabiré è convinto che la motivazione non sia da ricercare nell’odio nei confronti dei cristiani. Il vescovo spiega che questa sua certezza e sostenuta dal fatto che “proprio nello stesso giorno dell’attentato alla parrocchia, in un’altra località del Paese si è consumato un attacco terroristico nel quale è stato ucciso lo stesso numero di persone che ha trovato la morte a Essakane”. La strategia dei terroristi, dunque, sarebbe il tentativo palese di “strumentalizzare le religioni per creare confusione nella nazione, contrapporre le diverse comunità e dare l’impressione che ci sia in corso una guerra di religione. Posso sostenere con certezza che non c’è alcuna persecuzione in atto dei cristiani”.
Pace, fede e speranza, sono i tre sostantivi che il pastore della diocesi di Dori sta usando da giorni per chiedere ai suoi fedeli di continuare a vivere la carità cristiana senza cadere nella tentazione di rispondere con violenza alla violenza. “Noi cristiani - dice - non abbiamo un altro modo di vivere: dobbiamo fondare la nostra vita sul Vangelo. Il nostro relazionarci agli altri deve essere basato sulla fratellanza, sull'amicizia, sull'aiuto vicendevole. Dobbiamo evitare che si dica che noi apparteniamo ad una religione che medita la vendetta. Questo non è vero".
La Chiesa del Burkina Faso – Paese dove la maggioranza è musulmana ed i cristiani si attestano intorno al 30% seguiti dagli appartenenti alle religioni tradizionali africane animiste - sono quasi dieci anni che sta facendo i conti con il terrorismo che blocca le attività di molte diocesi. Monsignor Dabiré informa che “più di 30 parrocchie sono chiuse mentre alcune diocesi come quella di Dori, di Fada N'Gourma, di Nouna e di Dédougou sono paralizzate”. Ma la gente non ha perso la propria fede né la speranza. “La nostra - aggiunge - è una Chiesa rurale, di gente semplice. Le vocazioni non mancano, sono sempre più in crescita. Abbiamo anche una vasta schiera di catechisti che sono capi di piccole comunità di campagna. E poi mettiamo in pratica una fruttuosa pastorale del dialogo con i musulmani ed i responsabili delle religioni tradizionali africane”.
Monsignor Laurent Birfuoré Dabiré insieme al Grande Imam di Dori
Monsignor Laurent Birfuoré Dabiré, infine, ringrazia Papa Francesco che nel post udienza generale di oggi, mercoledì 28 febbraio, è tornato a pregare per le vittime dei recenti attacchi contro luoghi di culto nel suo Paese. “La vicinanza del Santo Padre ci ridona coraggio, forza e ci invita alla perseveranza. Quando i nostri fedeli sentono che il Papa è informato delle loro sofferenze sono davvero rincuorati. È un grande stimolo per andare avanti".
Fonte: Vatican News
I missionari delle missioni di Weragu, Gambo, Halaba, Modjo, pieni di zelo e con il cuore colmo di storie e di esperienze trasformative, si sono uniti ai loro fratelli nella casa regionale di Addis Abeba, il Lunedì 12 febbraio, con un obiettivo principale: elaborare un programma di lavoro regionale per i prossimi 6 anni. L'occasione è stata anche un momento per ritrovarsi dopo un periodo di lontananza.
Con noi erano presenti anche alcuni membri del Governo Generale, il Superiore Generale, padre James Lengarin, il Vice Superiore Generale, padre Michelangelo Piovano e il Consigliere Generale per l'Africa, padre Erasto Mgalama.
I lavori veri e propri sono iniziati il giorno 13 con la messa presieduta dal superiore regionale, padre Tamene Safato con i suoi consiglieri. Il superiore, nel suo discorso introduttivo alla messa, ha sottolineato l'importanza dell'esercizio che i missionari stavano per intraprendere. Ha incoraggiato la piena partecipazione di tutti i missionari appunto perché questo è un progetto che riguarda la nostra vita e gli obiettivi da raggiungere nei prossimi 6 anni. Da parte sua, il vice superiore regionale, padre Kidane Abebe, nella sua omelia ha esortato i membri sulla necessità di mantenere lo spirito di famiglia e la nostra identità di missionari della Consolata attraverso la testimonianza della nostra vita.
La Conferenza è iniziata con le parole del superiore che ha dato il benvenuto a tutti i membri e ha dichiarato ufficialmente aperta l'VIII Conferenza Regionale. L'ordine dei lavori è stato presentato dal superiore regionale e approvato all'unanimità dai membri della conferenza. Sono stati approvati anche i moderatori e il segretario del convegno ed indicato l’incaricato di far rispettare l’orario dei lavori. Per agevolare il lavoro e le consultazioni, i partecipanti sono stati inseriti in tre gruppi di lavoro: Formazione (di base e permanente), animazione missionaria e vocazionale; Evangelizzazione e missione ad gentes; La nostra economia per la missione.
Messa della Festa del Fondator presieduta dal Superiore Generale con la partecipazione dei nostri seminaristi e delle missionarie della Consolata.
La domanda di fondo che ha diretto i lavori della Conferenza è stata: “Quali sono i punti più critici o le scelte più urgenti da considerare per la Regione Etiopia? Quali sono gli indicatori da ricercare? Quando agire e come valutare?”
Nel suo discorso di apertura nella Sala delle Conferenze, dopo aver accolto i membri del Governo Generale, padre Tamene ha disegnato un quadro generale dell'intera Regione circa le questioni correnti, le missioni e il personale. In successione ha dato la parola a padre Erasto Mgalama, consigliere per l’Africa che in sintesi ha condiviso prospettive e progetti dell’insieme del continente. Padre Mgalama in particolare ha sottolineato che l'Africa e in special modo l'Etiopia erano il sogno del nostro Beato Fondatore, Giuseppe Allamano. Allora il concetto di missione era andare, partire e incontrare gente semplice nelle loro case. Ha inoltre sottolineato che l'Africa è il luogo della missione e della formazione. Il Consigliere per l'Africa ha concluso incoraggiando i membri della Conferenza ad abbracciare lo spirito dell'IMC.
Padre Michelangelo Piovano da parte sua ha brevemente condiviso alcune informazioni riguardanti le regioni dell'Europa e dell'Asia. Ha poi augurato ai membri il meglio per la loro programmazione.
Il Superiore Generale, padre James Lengarin, nel suo intervento introduttivo, ha dato un quadro più ampio dell'intero Istituto anche circa il personale (vescovi, sacerdoti, fratelli e studenti) e come è distribuito nei diversi luoghi delle nostre missioni nel mondo. Ha invitato i missionari a vivere in comunione nelle loro diverse comunità prendendosi cura gli uni degli altri. Ha sottolineato che i membri dovrebbero essere pronti a notare che siamo missionari non perché le persone hanno bisogno di noi, ma perché noi abbiamo ugualmente bisogno di loro. Padre James ha poi concluso augurando buon lavoro sia nei dibattiti che nelle risoluzioni da prendere.
Il pomeriggio è stato dedicato alla presentazione della Relazione finanziaria regionale e dell'intrumentum laboris della conferenza. Successivamente i membri hanno iniziato a lavorare recandosi nei rispettivi gruppi per proposte e per programmi. Sono state poi condivise le presentazioni delle relazioni discusse nei gruppi ispirate anche dal XIV Capitolo Generale e dal Piano Continentale.
Visita al Nunzio Apostolico in Etiopia, Mons. Antoine Camilleri di Malta.
Il terzo giorno abbiamo avuto il privilegio di ricevere la visita di Sua Eminenza il Cardinale Berhaneyesus Demerew, Ordinario locale dell'Arcidiocesi di Addis Abeba, che ha condiviso il pranzo con noi. Il Cardinale ha espresso il suo apprezzamento per il grande lavoro che i Missionari della Consolata hanno svolto e continuano a svolgere in Etiopia. Nella sua ricca conoscenza della storia dell'IMC, ha riconosciuto il grande lavoro svolto dai primi missionari e la loro dedizione alla missione. Il cardinale ha incoraggiato i missionari a mantenere vivo lo spirito del Beato Allamano in Etiopia.
L'ultimo giorno del nostro Convegno, il 16 febbraio, festa del nostro Beato Fondatore, ci siamo riuniti come Famiglia della Consolata (IMC e MC). La colorata celebrazione eucaristica è stata presieduta dal Superiore Generale. Nella sua omelia, padre Lengarin ha incoraggiato i membri della Regione ad essere orgogliosi perché l'Etiopia è stato il Paese che era nella mente del nostro Beato Fondatore. Sebbene sia già una benedizione per l’Istituto, il processo di canonizzazione quasi concluso è una benedizione ancora più grande per noi che lavoriamo nella terra dei suoi sogni. Forte di carattere, Giuseppe Allamano ebbe il coraggio di fondare una Congregazione per la missione.
Successivamente, oltre a sottolineare che incontri come la nostra conferenza sono importanti e che dobbiamo ugualmente ricordarci di pregare per gli altri missionari nel mondo, soprattutto per i malati, il Superiore Generale ha indicato tre principali punti di riflessione:
a) Lavorare come IMC. Padre James Lengarin ha sottolineato l'importanza di essere consapevoli del nostro passato, presente e futuro e come attraverso questo potremo vivere la nostra realtà di persone consacrate, obbedienti ai nostri consigli evangelici. Dovremmo sempre sforzarci di trasformare i nostri problemi in opportunità. Il nostro Fondatore era ispirato dallo spirito di famiglia; quindi, i suoi missionari devono essere un riflesso di questo stile di vita. Una famiglia unita, serena, ordinata e mariana (Bella).
b) Fondatore e Padre. Come l'Allamano, anche noi dobbiamo essere uniti a tutti i membri dell'Istituto, nelle loro gioie e sofferenze, coltivare lo spirito di responsabilità e di servizio, facendo di questo la nostra priorità. Evitare di confondere responsabilità con autorità. Solo nella diaconia si può comprendere il ministero dell'autorità. Ciascuno dovrebbe quindi assumersi positivamente la propria responsabilità
c) Amore per la gente. Il Fondatore aveva la gente nel cuore e se fosse qui e vedesse che abbiamo la gente nel cuore, sarebbe felice. Il nostro scopo come missionari è promuovere gli uomini e le donne della nostra società.
Il Padre Generale ha concluso la sua riflessione ponendo una domanda: come possiamo noi missionari essere testimoni di questo amore? La Scrittura del giorno risponde comandandoci di “ANDARE” e fare discepoli di tutte le nazioni. Padre Lengarin ha infine incoraggiato i membri ad essere missionari di consolazione e speranza ovunque si trovino e lavorino.
L'VIII Conferenza Regionale si è concluso in bellezza con un pranzo condiviso come un'unica grande famiglia del Beato Giuseppe Allamano, ambasciatori e appassionati della consolazione. È stato davvero un grande momento di lavoro, condivisione, preghiera e incontro come figli dello stesso Padre sotto il patrocinio di Nostra Signora della Consolata.
Attualmente lavorano nel paese 17 missionari della Consolata in cinque distinti missioni nella capitale Addis Abeba, nel Vicariato di Meki e nel Vicariato di Nekemte. Svolgono essenzialmente una missione fatta di evangelizzazione e promozione umana, come disiderava il Fondatore.
* Padre Edgar Nyangiya, IMC, dal Kenya, missionario in Etiopia.
Un viaggio nella savana africana dove la dolcezza delle caramelle diventa la chiave che apre le porte alla connessione umana e alla gioia inaspettata.
Nel cuore di Wamba, dove il sole accarezza la terra con il suo calore, i nostri piedi si muovevano sul terreno rossiccio. Padre Ansoni Camacho Cruz ed io, guidati da Isac un giovane della parrocchia, visitavamo le comunità attraverso percorsi serpeggianti che collegavano le case. La nostra missione era semplice: condividere la dolcezza, non solo con le parole, ma anche con gesti concreti.
Sotto il vasto cielo africano, portavamo sacchi di caramelle, piccoli tesori avvolti in carte colorate. Mano a mano che avanzavamo, fermavamo la macchina, e consegnavamo questi piccoli doni, con la sorpresa che dietro ogni bambino ce n'erano tanti altri che apparivano all'improvviso. Si avvicinavano a noi con stupore, gioia, timidezza e innocenza, il tutto mescolato al caldo sussurro del vento. Un grande sorriso si disegnava sui loro volti quando aperta una caramella la mettevano in bocca e poi correvano a condividere il loro inatteso regalo con gli adulti, che non se lo aspettavano.
Ogni caramella donata era una promessa: "Tu conti. La tua gioia conta, la tua cultura conta".
Questi sono regali a sorpresa e la gioia dei bimbi e degli adulti è una moneta più preziosa di qualsiasi altra. Perché in questi effimeri scambi, scopriamo la vera essenza del donare: non nell'aspettativa, ma nel puro piacere del sorprendere un altro essere umano. In mezzo alla savana africana, dove tutto trascorre con la sua lenta normalità, senza troppa fretta a differenza della grande città, arriva un regalo inaspettato.
Proseguiamo il nostro viaggio e i paesaggi sconosciuti diventano compagni. Un cenno del capo, una mano alzata, una fotografia scattata, un sorriso condiviso, una benedizione sussurrata; tutto tessuto nella trama del nostro incontro. La savana ci ha abbracciati, sussurrandoci segreti di resistenza al caldo implacabile e di saggezza ancestrale presente nelle persone. E in questa immensità, abbiamo trovato la connessione: un ponte tra mondi, fattoi non di mattoni, ma di umanità condivisa.
Arriviamo a conoscere una piccola Mañata (casa tradizionale Samburu), un luogo in mezzo alle montagne, con animali appena nati e uomini Samburu che ci guardano da lontano. Salutiamo la signora e i bambini della casa, e dopo un po' arrivano gli uomini e ci invitano a prendere il Chai. Accettiamo l’invito anche un pò incuriositi di poter assaggiare il latte di cammello. Isac ci porta in cucina, dove in termos tradizionali c'era del latte con un sapore particolare, più dolce e viscoso del latte di mucca. È stato un nuovo incontro con le tradizioni del luogo, il tutto unito in una porzione di esperienza culturale condivisa nella missione.
Ogni caramella donata era una promessa: "Tu conti. La tua gioia conta, la tua cultura conta". Mentre ci preparavamo per tornare, sono apparse persone che dovevano andare a Wamba; con la massima gentilezza, abbiamo offerto loro il nostro trasporto. Mentre loro si accomodavano, noi camminavamo con padre Camacho, osservando la bella scena di come il nostro trasporto diventava una possibilità, di nuovo un regalo inaspettato per loro e per noi.
Le emozioni del viaggio non erano da meno. Isac superava con cautela i dislivelli della strada, e i salti provocavano risate, conversazioni che non capivamo perché la loro lingua era il Samburu, ma le loro emozioni erano come un caleidoscopio di gratitudine, simpatia e gioia. In quei momenti noi non eravamo più estranei di passaggio; eravamo possibilità, missione e un'esistenza condivisa.
Le risate dei bambini, lo scricchiolio degli involucri delle caramelle, il calore delle persone, la gratitudine, sono regali inaspettati che ci offre la missione, che ci offre l'andare incontro all'altro.
E così, caro lettore, ricordiamoci che a volte i regali più preziosi arrivano senza preavviso, avvolti non nella carta, ma nella magia degli incontri inaspettati. Nell'abbraccio di Wamba, abbiamo imparato che la gioia si moltiplica quando viene condivisa liberamente; una lezione impressa per sempre nel linguaggio dei sorrisi e nel sapore delle dolci sorprese.
* Francisco Martinez è Liaco Missionario della Consolata colombiano lavorando nel Kenya.
Il Simposio delle Conferenze Episcopali di Africa e Madagascar (SECAM) ha rilanciato il suo Ufficio di Collegamento dell'Unione Africana (SECAM-AU Liaison Office) con sede ad Addis Abeba e ha nominato padre Stephen Okello, IMC, (il primo ufficiale) capo ufficio di collegamento.
Una delegazione guidata dal Segretario generale del SECAM, padre Rafael Simbine Junior, vicesegretario generale, padre Jean Germain Rajoelison e dalla signora Mavis Anima Bonsu, responsabile delle finanze e dell'amministrazione del Segretariato SECAM, è stata presente in Etiopia dal 9 al 14 febbraio, per rilanciare il rivitalizzato l’ufficio che era rimasto inattivo negli ultimi anni.
Nel 2015, al SECAM è stato concesso lo status di osservatore presso l’Unione Africana (UA) per amplificare la voce della Chiesa dall’Africa, dal Madagascar e dalle Isole su questioni cruciali come il buon governo, lo sviluppo sostenibile e la promozione della leadership di servizio in tutto il continente.
Pertanto, l’ufficio di collegamento svolgerà il ruolo di osservatore della missione del SECAM presso l’UA e avrà sede presso il Segretariato della Conferenza episcopale cattolica dell’Etiopia (CBCE) ad Addis Abeba.
Secondo padre Simbine, “l’attuale leadership ha scelto strategicamente di istituire l’Ufficio di collegamento dell’UA ad Addis Abeba come punto focale per le attività della Commissione Giustizia, Sviluppo e Pace (JDPC) del Simposio… Di conseguenza, la stretta collaborazione tra il SECAM e l’Unione Africana è ritenuta essenziale per raggiungere l’unità, la pace, la coesistenza armoniosa e lo sviluppo continuo in tutto il continente e nelle sue isole”.
Alla luce di questo nuovo sviluppo, padre Stephen Okello, sacerdote missionario della Consolata del Kenya, è stato nominato (primo ufficiale) capo ufficio di collegamento per assistere il SECAM nella gestione della missione, il cui rappresentante ufficiale presso l'UA è Sua Eminenza il cardinale Souraphiel Berhaneyesus, arcivescovo metropolita. di Addis Abeba.
“Contando sulla vostra consueta disposizione fraterna e comprensione, affidiamo questo nuovo ufficio alla vostra piena supervisione, con l’aspirazione che possa servire come ulteriore strumento della Chiesa in Africa, finalizzato all’impianto e alla crescita del Regno di Dio sul continente e nelle Isole” ha affermato don Simbine durante la firma di un protocollo d'intesa tra il SECAM e il Superiore Generale dei Padri della Consolata in Etiopia che ha delegato padre Okello all'ufficio di collegamento.
Il Superiore Generale dei Padri della Consolata – Etiopia firma il Memorandum d'Intesa con il SECAM alla presenza del Segretariato del SECAM. Il protocollo d'intesa ha nominato padre Stephen Okello come ufficiale di collegamento per l'ufficio SECAM-AU ad Addis Abeba.
Secondo il SECAM, il rilancio dell’ufficio di collegamento ad Addis Abeba è la prova della collaborazione esemplare tra il Simposio e la Conferenza Episcopale dell’Etiopia in vari ambiti, in particolare nel promuovere un rapporto positivo tra la Chiesa cattolica in Africa e l’Unione Africana.
Fonte: CISA