Presente e futuro vanno assieme tradotti in “già e ancora no”. Ml 3,19-20. Il Profeta soffriva di constatazione pessimista al massimo: a servire il Signore…
La preghiera vale se diventa misericordiosa Sir 35,12-14.16-18. Dio ascolta quando nessuno è disposto a dare considerazione, per assicurare giustizia e speranza. 2 Tm 4,6-8.16-18.…
Bisogna chiedere a chi ci può dare Es 17,8-13. L’orazione supplicante di Mosè è una preghiera importante perché condiziona l’esito della battaglia. L’azione del missionario…
La ricchezza diventa iniqua quando tollera l’ineguaglianza Am 8,4-7. Ingannare i poveri, abusare di loro, sfacciatamente sfruttarli sono peccati presenti anche tra noi. 1 Tm…
Ognuno al suo posto ma con la tenerezza di Dio Sir 3,17-18.20.28-29. Risponde al pessimismo del Qoèlet e riporta proverbi popolari invitando a ricordare che…
Il futuro secondo la volontà di Dio lo possiamo non solo intravedere ma anche vivere. Sap 18,6-9. Indimenticabile rimase per gli Israeliti la notte della…
La preghiera è un cammino nella prospettiva del Regno Gen 18,20-21.23-32. Abramo supplica e insiste nel chiedere perdono in nome di presenze innocenti. Per non…
Gen 18,1-10. L’ospitalità era un valore importante per la cultura antica: accogliere gli ospiti era un dovere Col 1,24-28. Per San Paolo le sofferenze sono…
Immaginiamo dal vero Penso a voce alta. Non dimentico la memoria immensa dell’accompagnamento devoto che da tanti secoli vuole festeggiare Maria Santissima Consolata. È un…