IL RE E IL REMAIOLO

Pubblicato in Notizie

Quando la Thailandia era divisa ancora in molti regni, in uno di questi, che si estendeva per una regione montuosa molto bella, viveva un re molto saggio e rispettato.

Un giorno dovette partire dalla capitale per raggiungere una città molto lontana e perciò partì con la sua veloce piroga. Durante le ore più calde del pomeriggio, seduto comodamente sui suoi cuscini di seta ricamata d’oro e intorno a sé tutti i suoi ministri e appartenenti della corte iniziò ad appisolarsi. Nello stesso momento, un rematore di nome Phi Lo iniziò a lamentarsi con i suoi compagni: «Guardate che vita comoda che fanno i nostri passeggeri….sono lì che oziano da quando siamo partiti: ora potrebbero darci il cambio e remare almeno per un po’. Dopo tutto sono uguali a noi!». Il re, fingendo di dormire, ascoltava questi discorsi.

Dopo qualche ora il capitano della piroga diede ordine di accostare a riva e permise a tutti i rematori di riposare. La giornata era stata particolarmente calda. Ma subito si alzarono dei strani rumori dal bosco lì vicino e il re fece chiamare il rematore che prima si era lamentato e gli ordinò di andare a vedere cosa fosse l’origine di quei versi. Al suo ritorno il rematore comunicò al re che erano dei gattini. Ma il re chiese: «Quanti sono?». E rematore non sapendo dare risposta, tornò di nuovo nel boschetto. Tornò e disse al re che erano sei. Ma il re volle sapere che colore fossero. Ancora una volta il rematore dovette tornare nel boschetto per scoprire meglio il loro colore. Al ritorno riferì che erano rossi, neri e bianchi. «Devono essere proprio belli», disse il re, «ma sono tutti maschi o ci sono anche femmine?» continuò incuriosito. Phi Lo, affaticato tornò a guardare. «Quattro maschi e due femmine», disse, tornato al cospetto del re. I compagni del rematore intanto osservavano incuriositi la scena, senza capire il motivo dell’apparente strana curiosità. Notata questa curiosità, il re svegliò uno dei suoi ministri e gli chiese di andare a vedere cosa fossero questi versi nella boscaglia. Anche il ministro tornò e rispose che erano quatto piccoli gatti maschi e due femmine nati da poco. Il re chiese: «Di che colore sono?». «Uno è rosso, tre sono neri e gli altri bianchi».

Allora il re si rivolse ancora al barcaiolo e gli disse: «quando ti chiesi di andare a vedere il motivo di questo rumore tu sei dovuto andare quattro volte nel bosco. Il ministro invece è andato una volta sola, ma ha visto tutta la situazione chiaramente. Ecco perché lui è un ministro perché è furbo e acuto nell’osservare: non ha perso tempo nell’andare avanti e indietro al boschetto e perciò adesso ha tutto il tempo per riposare!».

 

 

 

Ultima modifica il Giovedì, 05 Febbraio 2015 17:05
Altro in questa categoria: HAILIBU - LEGGENDA DELLA MONGOLIA »

Gli ultimi articoli

Aumentano i cattolici nel mondo: sono un miliardo e 406 milioni

25-03-2025 Notizie

Aumentano i cattolici nel mondo: sono un miliardo e 406 milioni

I dati distribuiti dall'Annuario Pontificio e dall'Annuario di statistica si riferiscono al biennio 2022-2023. In leggero calo i sacerdoti, le...

Sant'Oscar Romero, vescovo e martire difensore dei poveri

24-03-2025 Missione Oggi

Sant'Oscar Romero, vescovo e martire difensore dei poveri

Oggi, 24 marzo 2025, la Chiesa ricorda il 45° anniversario del martirio di Sant'Oscar Arnulfo Romero, arcivescovo di San Salvador...

Il mondo rivede il Papa, il saluto dal Gemelli: “Grazie a tutti”

23-03-2025 Notizie

Il mondo rivede il Papa, il saluto dal Gemelli: “Grazie a tutti”

Francesco si è affacciato per la prima volta dall’inizio del ricovero dal balcone del Policlinico, prima di lasciare l’ospedale dove...

Tanzania: Mons. Romanus Elamu Mihali, vescovo di Iringa

21-03-2025 I missionari dicono

Tanzania: Mons. Romanus Elamu Mihali, vescovo di Iringa

Papa Francesco ha nominato mons. Romanus Elamu Mihali, del clero della diocesi di Mafinga, come nuovo vescovo della diocesi di...

Chiamati alla missione: discernimento e accompagnamento vocazionale

20-03-2025 I missionari dicono

Chiamati alla missione: discernimento e accompagnamento vocazionale

I Missionari della Consolata in Colombia inaugurano l'Anno dell'Accompagnamento e del Discernimento Vocazionale e presentano il documento guida con un...

III Domenica di Quaresima / C -“Se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo”

20-03-2025 Domenica Missionaria

III Domenica di Quaresima / C -“Se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo”

Es 3,1-8.13-15; Sal 102; I Cor 10,1-6.10-12; Lc 13,1-9 Siamo già nella terza tappa del cammino verso la Pasqua. Questa domenica...

Effetti del neocolonialismo sulla pace nel mondo

19-03-2025 Missione Oggi

Effetti del neocolonialismo sulla pace nel mondo

“Facciamo pace”, il corso di formazione promosso dal Centro Missionario della Diocesi di Roma. L'intervento del professor Marco Massoni. Quando...

Suor Lígia Cipriano: La missione tra gli Yanomami, un atto di grande amore

19-03-2025 I missionari dicono

Suor Lígia Cipriano: La missione tra gli Yanomami, un atto di grande amore

All’età di 42 anni Lígia Cipriano ha chiesto di entrare nell'Istituto delle Suore Missionarie della Consolata. Oggi vive la sua...

RD Congo: Nord Kivu, una guerra nell’indifferenza

18-03-2025 Notizie

RD Congo: Nord Kivu, una guerra nell’indifferenza

Il conflitto nel Nord Kivu, Repubblica Democratica del Congo, ha raggiunto nuovi vertici di violenza, con oltre 3mila morti e...

onlus

onlus