Comunicato Stampa Dei 4 Superiori Generali Sull’agenzia Misna

Vota questo articolo
(0 Voti)

Presa visione di quanto apparso sulla stampa alla fine di dicembre 2015 e inizio gennaio 2016 circa la chiusura dell'agenzia MISNA di proprietà dei quattro Istituti Missionari Italiani (Comboniani, Consolata, PIME e Saveriani), desideriamo precisare i seguenti punti:

La criticità della MISNA non è storia recente. Per quasi dieci anni i quattro Istituti hanno cercato di trovare soluzioni viabili per garantire sia il personale missionario che i fondi necessari al funzionamento della stessa.

Il 9 novembre 2015 i quattro superiori generali si sono riuniti per una valutazione finale. Fatta una approfondita analisi dei vari aspetti dell'attuale situazione al riguardo, sono emersi chiaramente alcuni problemi non facilmente superabili. Alla luce di queste ed altre considerazioni, onestamente e concordemente siamo pervenuti alla decisione di porre fine all'attività dell'Agenzia MISNA con il 31 dicembre 2015. Tale sofferta decisione è stata comunicata ai membri del Cda della MISNA ed è stata scritta una lettera che è stata consegnata a mano al segretario della Conferenza Episcopale Italiana (CEI) e al direttore della Fondazione MISSIO, l’organismo pastorale costituito dalla CEI al fine di sostenere e promuovere la dimensione missionaria della chiesa italiana. Il contenuto della lettera è stato comunicato ai giornalisti dell’agenzia tramite il direttore della stessa.

Tre le ragioni fondamentali della chiusura:

1. Anzitutto si è rilevata la seria difficoltà da parte dei nostri Istituti di garantire personale adatto e specializzato per la gestione di una Agenzia come la MISNA. Il problema del personale è reale e concreto, anche legato all’impegno che i nostri Istituti hanno nei confronti di tutti gli altri mezzi di comunicazione: riviste, giornali on line e siti in diverse lingue e che, in tante parti del mondo, narrano la missione dando voce ai senza voce.

2. La questione economica. Pur riconoscendo il valido e cospicuo contributo della CEI e la volontà di aiutare, la situazione è pesantemente deficitaria e preoccupante per i nostri Istituti. Finora i nostri Istituti si sono sobbarcati spese che non ci sentiamo più di approvare davanti al cambiamento e alle esigenze della missione attuale.

3. Il profondo cambiamento della realtà della comunicazione in cui MISNA si collocava, che ha portato l'Agenzia a modificare con il tempo lo stile iniziale.

Dopo la lettera, su richiesta dei giornalisti, c’è stato un incontro tra gli stessi e due superiori generali; nell’incontro, cifre alla mano, i superiori hanno spiegato le loro ragioni.

A seguito di questo incontro sono poi seguiti i regolari procedimenti per terminare i contratti a norma di legge.

In contemporanea ci sono stati scambi di email e incontri personali con un rappresentante della CEI, in cui si sono esplorate delle possibilità per continuare il servizio della MISNA. Il dialogo è stato positivo e interessante. Da sempre la CEI ha sostenuto l’Agenzia con grande generosità. Tuttavia, a causa della complessità del problema, non si è potuto arrivare a delle conclusioni operative soddisfacenti.

Confessiamo che è stata una scelta molto difficile e penosa, presa nel contesto di “crisi” dei media missionari che dal 2010 hanno visto decimate le loro testate. Questa decisione, doverosa e improrogabile, non cancella la speranza e l'impegno di continuare ad animare ed informare il popolo di Dio sulla attività missionaria della Chiesa nel mondo.

Vogliamo ringraziare, dal profondo del cuore, tutti coloro che, in questi anni, si sono coinvolti e generosamente prodigati per la MISNA e salutare fraternamente tutte le persone solidali con la missione.

 

P.Luigi Menegazzo, Superiore Generale dei Missionari Saveriani

P Tesfaye Tadesse Gebresilasie, Superiore Generale dei Missionari Comboniani

Stefano Camerlengo, Superiore Generale dei Missionari della Consolata

Ferruccio Brambillasca, Superiore Generale dei Missionari del PIME

Roma, 13.01.2016

 

 

Ultima modifica il Martedì, 19 Gennaio 2016 08:47

Gli ultimi articoli

Non di solo pane

26-09-2023 Preghiera missionaria

Non di solo pane

LEGGI Allora Gesù fu condotto dallo Spirito nel deserto per esser tentato dal diavolo. E dopo aver digiunato quaranta giorni e...

Leggi tutto

Tutti ci abbeveriamo all'acqua di Dio

26-09-2023 Notizie

Tutti ci abbeveriamo all'acqua di Dio

Circa cinquanta membri delle Direzioni generali di otto Istituti maschili e femminili esclusivamente missionari fondati in Italia –Missionari della Consolata...

Leggi tutto

Ricordando il 150 anniversario dell'ordi…

23-09-2023 I Nostri Missionari Dicono

Ricordando il 150 anniversario dell'ordinazione del beato Giuseppe Allamano

Giuseppe Allamano è troppo giovane per poter essere ordinato sacerdote assieme ai suoi compagni di corso il giorno 6 giugno:...

Leggi tutto

Superare la frontiera

23-09-2023 Missione Oggi

Superare la frontiera

La mappa dei regni Il pianeta Terra sembra essere pieno di confini, alcuni naturali e la maggior parte frutto dell'organizzazione o...

Leggi tutto

Non facciamo naufragare la speranza

23-09-2023 Missione Oggi

Non facciamo naufragare la speranza

Dal discorso pronunciato nel viaggio apostolico a Marsiglia durante il momento di raccoglimento con i leader religiosi nei pressi del...

Leggi tutto

Si ritorna in patria come pastori

22-09-2023 Notizie

Si ritorna in patria come pastori

Il Santo Padre ha nominato Vescovo Ausiliare dell’Arcidiocesi di Maputo (Mozambico) il Rev. P. Osório Citora Afonso, Missionario della Consolata...

Leggi tutto

Domenica della XXV settimana del Tempo o…

20-09-2023 Domenica Missionaria

Domenica della XXV settimana del Tempo ordinario (Anno A). La logica del Regno

Is 55,6-9.Sal 144;Fil 1,20-24.27;Mt 20,1-16. La logica del Regno La parabola che ascoltiamo oggi, narrata quando Gesù è ormai prossimo alla sua...

Leggi tutto

Liberi di scegliere se migrare o restare

20-09-2023 Notizie

Liberi di scegliere se migrare o restare

Papa Francesco in occasione della Giornata Mondiale del migrante. 24 settembre 2023 I flussi migratori dei nostri giorni sono espressione di...

Leggi tutto

Una vita, anzi due, per la missione

20-09-2023 I Nostri Missionari Dicono

Una vita, anzi due, per la missione

Nel nostro bel municipio di La Ceja (Antioquia, Colombia) gli sposi Alessando Narváez e Margherita Aguirre hanno dato alla chiesa...

Leggi tutto

Articoli correlati

onlus

onlus