Chiamati per annunziare a tutti le opere meravigliose di Dio

Pubblicato in Missione Oggi
Vota questo articolo
(1 Vota)

Introduzione Teologico-Pastorale

Chiamati per annunziare a tutti le opere meravigliose di Dio
(cfr 1 Pietro 2, 9)

Il fonte battesimale più antico che si trova in Lettonia risale al tempo di san Meinardo, il grande missionario evangelizzatore di questa nazione. Originariamente era situato nella cattedrale di Ikšķile, oggi si trova nella Cattedrale luterana di Riga, la capitale del Paese. La posizione del fonte battesimale, così vicina all’adornato pulpito della cattedrale, esprime chiaramente sia la relazione fra il Battesimo e l’annuncio, che la chiamata, comune a tutti i battezzati, di “annunziare le opere meravigliose” del Signore. Questo appello costituisce il tema della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani del 2016. Ispirati dal brano dellaPrima Lettera di Pietro, i membri delle varie chiese cristiane lettoni hanno preparato i testi per la Settimana.

L’evidenza archeologica suggerisce che il cristianesimo sia stato introdotto nella Lettonia orientale nel X secolo dai missionari bizantini. La maggior parte dei documenti, tuttavia, fa risalire  le origini cristiane della Lettonia al XII e XIII secolo, grazie all’opera missionaria di San Meinardo e, successivamente, di altri missionari germanici. La capitale, Riga, fu una delle prime città ad adottare le idee di Lutero nel XVI secolo. Nel XVIII secolo missionari Moravi (Herrnhut Brethern) diedero nuovo impulso e approfondirono la fede cristiana nei secoli. I loro discendenti avrebbero avuto un ruolo di primo piano nel porre le fondamenta dell’indipendenza nazionale nel 1918.

Il passato, con i suoi periodi di conflitto e di sofferenza, ha avuto conseguenze visibili nella vita della Lettonia di oggi. È una triste circostanza che l’uso della forza ad opera di alcuni dei primi missionari e dei crociati diedero una contro-testimonianza al messaggio del Vangelo. Nel corso dei secoli, la terra di Lettonia è stata teatro di scontri religiosi e politici ad opera di vari poteri nazionali e confessionali. L’avvicendarsi dei poteri politici in diverse parti del Paese ha spesso avuto la conseguenza di un cambiamento dell’appartenenza confessionale delle persone. Oggi, la Lettonia è un crocevia dove si intersecano regioni cattoliche, protestanti e ortodosse.

La Lettonia è esistita come stato dal 1918 fino al 1940 nella scia della Prima Guerra mondiale e della caduta degli impero russo e germanico. La Seconda Guerra mondiale e le decadi che si sono succedute, con le ideologie totalitarie atee – il Nazismo e il Comunismo – hanno portato devastazione alla terra e alla popolazione della Lettonia, fino alla caduta dell’Unione Sovietica nel 1991. In quegli anni i cristiani sono stati uniti in una comune testimonianza al Vangelo – anche fino al martirio.

Il Bishop Sloskans’ Museum in Lettonia raccoglie questa comune testimonianza custodendo un elenco di cristiani martirizzati, appartenenti alle Chiese ortodosse, luterane, battiste e cattoliche. I cristiani scoprirono la loro comune partecipazione al “popolo regale di sacerdoti” di cui parla l’apostolo Pietro, anche attraverso torture prolungate, esilio e morte a causa della loro fede in Gesù Cristo. Questo legame nella sofferenza ha creato una profonda comunione fra i cristiani di Lettonia, mediante la quale hanno riscoperto il loro sacerdozio battesimale, e in esso poterono offrire le loro sofferenze in unione con le sofferenze di Gesù, per il bene del prossimo.

L’esperienza di pregare e cantare insieme – incluso l’Inno nazionale Dio benedica la Lettonia –, ebbe un’importanza notevole nella riconquista dell’indipendenza della Lettonia nel 1991. Ferventi preghiere per la libertà furono elevate in molte chiese in tutta la città. Uniti nel canto e nella preghiera, cittadini indifesi costruirono barricate nelle strade della Lettonia e rimasero fianco a fianco in sprezzo dei carri armati sovietici.

L’oscurità dei totalitarismi del XX secolo, tuttavia, ha reso molte persone indifferenti alla verità su Dio Padre, sulla Sua rivelazione in Gesù Cristo e sulla potenza vivificatrice dello Spirito Santo. Ma il periodo post-sovietico è stato un periodo di rinnovamento per le chiese. Molti cristiani oggi si riuniscono per pregare in piccoli gruppi e durante celebrazioni ecumeniche. Consapevoli che la luce e la grazia di Cristo non hanno ancora pervaso e trasformato tutte le persone in Lettonia, i cristiani vogliono lavorare e pregare insieme affinché le ferite storiche, etniche, ideologiche che ancora deturpano la società possano essere guarite.

La chiamata ad essere “popolo di Dio”

L’apostolo Pietro si rivolge ai cristiani dicendo che, nella loro ricerca di senso prima del loro incontro con il Vangelo, essi non erano un popolo. Ma, attraverso la chiamata ad essere il “popolo che Dio ha acquistato per sé”, hanno ricevuto la potenza della salvezza di Dio in Cristo Gesù, sono diventati il “popolo di Dio”. Questa realtà è espressa nel Battesimo, comune a tutti i cristiani, nel quale siamo rinati dall’acqua e dallo Spirito (cfr. Gv 3, 5). Nel Battesimo moriamo al peccato per risorgere con Cristo ad una nuova vita di grazia in Dio. Rimanere in questa nuova identità in Cristo è una sfida permanente e quotidiana.

  • Come comprendiamo la nostra comune chiamata ad essere “popolo di Dio”?
  • Come esprimiamo la nostra identità battesimale come “popolo regale di sacerdoti”?

In ascolto delle “opere meravigliose” di Dio

Il Battesimo ci apre ad un nuovo emozionante cammino di fede che unisce ogni nuovo cristiano con il popolo di Dio attraverso tutte le epoche. La parola di Dio – le Scritture su cui cristiani di tutte le tradizioni pregano, studiano e riflettono – è il fondamento della reale, seppure incompleta comunione. Nei testi della Bibbia che abbiamo in comune, ascoltiamo gli atti salvifici di Dio nella storia della salvezza, come la liberazione dalla schiavitù d’Egitto, ela grande opera meravigliosa di Dio: la resurrezione di Gesù dai morti, che ha dato accesso a tutti noi alla nuova vita; oltre a ciò, la lettura della Bibbia, in atteggiamento di preghiera, porta i cristiani a riconoscere le opere meravigliose di Dio anche nella loro vita.

  • In quale modo ci accorgiamo e rispondiamo alle “opere meravigliose di Dio” nel culto e nella preghiera, nell’azione in favore della giustizia e della pace?
  • In quale modo valorizziamo la Scrittura quale Parola che dà vita, che ci chiama ad una maggiore unità e ad una più grande missione?

Responso e annuncio

Dio ci ha scelti non come un privilegio: ci ha resi santi non nel senso che i cristiani sono più virtuosi degli altri; ci ha scelti per raggiungere uno scopo. Siamo santi solo nella misura in cui siamo impegnati nel servizio a Dio, che è sempre quello di portare il suo amore a tutte le persone. Essere un popolo di sacerdotale significa essere al servizio del mondo. I cristiani vivono la loro chiamata battesimale e rendono testimonianza alle opere meravigliose di Dioin molti modi:

Sanando le ferite: le guerre, i conflitti e gli abusi hanno ferito la vita del popolo lettone, e di molti altri paesi, a livello emotivo e relazionale. La grazia di Dio ci aiuta a chiedere perdono per gli ostacoli che impediscono la riconciliazione e la guarigione, a ricevere misericordia, e a crescere nella santità.

Ricercando la verità e l’unità: la consapevolezza della nostra comune identità in Cristo ci chiama ad adoperarci per rispondere alle questioni che ancora dividono i cristiani. Siamo chiamati, come i discepoli sulla strada di Emmaus, a condividere le nostre esperienze e a scoprire così che, nel nostro comune pellegrinaggio, Gesù Cristo è in mezzo a noi.

Impegnandosi attivamente per promuovere la dignità umana: i cristiani, che sono stati condotti “fuori dalle tenebre” verso la “luce meravigliosa” del Regno, riconoscono la straordinaria dignità di ogni vita umana. Attraverso progetti comuni di servizio sociale e caritativo, siamo inviati a raggiungere i poveri, i bisognosi, le persone affette da dipendenze e gli emarginati.

  • Considerando il nostro impegno per l’unità dei cristiani, di che cosa dovremmo chiedere perdono?
  • Conoscendo la misericordia di Dio, come ci adoperiamo per progettI sociali e caritatevoli con altri cristiani?

Presentazione del materiale

La celebrazione ecumenica usa dei simboli: una Bibbia, una candela illuminata, e il sale per esprimere visivamente le “opere meravigliose” che, come cristiani battezzati, siamo chiamati ad annunciare al mondo. Sia la luce che il sale sono immagini che Gesù usa nel suo Discorso della Montagna (cfr. Mt 5, 13-16). Queste immagini descrivono la nostra identità cristiana: “Siete voi il sale… Siete voi la luce” e descrivono la nostra missione: “sale del mondo… luce del mondo”.

Il sale e la luce sono immagini di ciò che i cristiani devono dare agli uomini e alla donne nel nostro tempo: noi attingiamo ad una parola di Dio che dà sapore alla vita spesso senza significato e vuota; e noi attingiamo a una parola che guida e aiuta le persone a vedere e comprendere se stesse nel mondo.

È stato chiesto a rappresentanti di vari progetti ecumenici in Lettonia di riflettere su un tema specifico richiesto e di portare la loro esperienza di lavoro insieme. Le loro riflessioni costituiscono la base del materiale offerto per ciascuno degli Otto giorni della Settimana di preghiera.

 

 

Gli ultimi articoli

Non di solo pane

26-09-2023 Preghiera missionaria

Non di solo pane

LEGGI Allora Gesù fu condotto dallo Spirito nel deserto per esser tentato dal diavolo. E dopo aver digiunato quaranta giorni e...

Leggi tutto

Tutti ci abbeveriamo all'acqua di Dio

26-09-2023 Notizie

Tutti ci abbeveriamo all'acqua di Dio

Circa cinquanta membri delle Direzioni generali di otto Istituti maschili e femminili esclusivamente missionari fondati in Italia –Missionari della Consolata...

Leggi tutto

Ricordando il 150 anniversario dell'ordi…

23-09-2023 I Nostri Missionari Dicono

Ricordando il 150 anniversario dell'ordinazione del beato Giuseppe Allamano

Giuseppe Allamano è troppo giovane per poter essere ordinato sacerdote assieme ai suoi compagni di corso il giorno 6 giugno:...

Leggi tutto

Superare la frontiera

23-09-2023 Missione Oggi

Superare la frontiera

La mappa dei regni Il pianeta Terra sembra essere pieno di confini, alcuni naturali e la maggior parte frutto dell'organizzazione o...

Leggi tutto

Non facciamo naufragare la speranza

23-09-2023 Missione Oggi

Non facciamo naufragare la speranza

Dal discorso pronunciato nel viaggio apostolico a Marsiglia durante il momento di raccoglimento con i leader religiosi nei pressi del...

Leggi tutto

Si ritorna in patria come pastori

22-09-2023 Notizie

Si ritorna in patria come pastori

Il Santo Padre ha nominato Vescovo Ausiliare dell’Arcidiocesi di Maputo (Mozambico) il Rev. P. Osório Citora Afonso, Missionario della Consolata...

Leggi tutto

Domenica della XXV settimana del Tempo o…

20-09-2023 Domenica Missionaria

Domenica della XXV settimana del Tempo ordinario (Anno A). La logica del Regno

Is 55,6-9.Sal 144;Fil 1,20-24.27;Mt 20,1-16. La logica del Regno La parabola che ascoltiamo oggi, narrata quando Gesù è ormai prossimo alla sua...

Leggi tutto

Liberi di scegliere se migrare o restare

20-09-2023 Notizie

Liberi di scegliere se migrare o restare

Papa Francesco in occasione della Giornata Mondiale del migrante. 24 settembre 2023 I flussi migratori dei nostri giorni sono espressione di...

Leggi tutto

Una vita, anzi due, per la missione

20-09-2023 I Nostri Missionari Dicono

Una vita, anzi due, per la missione

Nel nostro bel municipio di La Ceja (Antioquia, Colombia) gli sposi Alessando Narváez e Margherita Aguirre hanno dato alla chiesa...

Leggi tutto

Articoli correlati

onlus

onlus