Giovani e media ci fanno pensare

Vota questo articolo
(0 Voti)
Etichettato sotto

Da venerdì 8 a domenica 10 gennaio, i missionari che lavorano in Europa nell'ambito dei giovani e dei media si sono riuniti a Fatima per pensare ad alcune linee di sviluppo della pastorale ad gentes. È necessario avere un'idea chiara di cosa significhi, concretamente, essere missionari oggi in Europa, altrimenti ci si perde in mille attività disarticolate, si “spara in tutte le direzioni”, come diceva qualcuno, senza raggiungere alcun obiettivo. L'incontro fa parte di un cammino pensato dall'Istituto per arrivare al Capitolo Generale con alcune proposte per un progetto missionario europeo della Consolata.

In un primo momento i missionari hanno condiviso le attività, i sogni, le fatiche che ciascuna comunità del continente vive, in modo da poter essere di stimolo gli uni per gli altri, poi ci si è messi in ascolto di Carlos Liz, un esperto che lavora nel campo delle indagini di mercato e che ha compiuto, insieme alla sua azienda IPSOS, un'approfondita inchiesta sul mondo giovanile attuale in Portogallo. E' sorprendente scoprire come alcuni luoghi comuni, per esempio il fatto che la religione non eserciti più alcuna attrattiva sulla società contemporanea, in realtà non corrispondano al vero. Il 70% degli intervistati si è detto aperto al discorso religioso e spirituale, dipende poi da chi si dedica all'annuncio essere in grado di intercettare questa disponibilità offrendo cammini significativi ed attraenti. Il mondo contemporaneo, meno affascinato di un tempo dalle grandi ideologie è però assetato di storie. Come missionari che percorrono le strade del mondo cercando di inserirsi in contesti diversi dai loro, che imparano lingue nuove compiendo errori anche buffi, che cercano di porsi al fianco di chi cammina tra gioia e dolore, non siamo certo a corto di storie e avventure. Perché non raccontarle? Perché non rendere testimonianza di un cammino possibile alla ricerca di una vita in pienezza? In un mondo che ha  fatto della possibilità di comunicare una sua caratteristica peculiare potremmo compiere tutti un ruolo più attivo nel condividere con gli altri il fascino della missione. 

Ascoltando Carlos Liz cresceva la volontà di prepararsi più a fondo per servire i giovani di oggi: spesso li si etichetta come incapaci di scelte definitive, mentre invece, forse, hanno la saggezza di sperimentare la bontà di uno stile di vita prima di sceglierlo come proprio, sono dinamici e capaci di molte esperienze; chi desidera stare al loro passo deve imparare ad entrare in questa molteplicità antropologica senza perdere di vista la rotta che si desidera seguire.

Il gruppo che si occupa dei giovani e quello dei media si sono poi ritrovati a discutere prima separatamente e poi in assemblea plenaria per individuare alcune linee guida concrete.

Domenica, tutti insieme si è invece partecipato alla messa in memoria di Carlos Domingos, giovane missionario della Consolata portoghese, morto in Etiopia: la sua passione e competenza missionaria resta a noi di ispirazione, per servire la missione con fedeltà ed entusiasmo.   

Gli ultimi articoli

Domenica delle Palme (anno A). Obbedient…

29-03-2023 Domenica Missionaria

Domenica delle Palme (anno A). Obbediente fino alla croce

Is 50, 4-7; Sal 21; Fil 2, 6-11; Mt 26,14 –27,66. La domenica delle Palme o della Passione, inaugura la settimana...

Leggi tutto

Di me sarete testimoni

28-03-2023 Preghiera missionaria

Di me sarete testimoni

LEGGI Agrippa disse a Paolo: "Ti è concesso di parlare a tua difesa". Allora Paolo, fatto cenno con la mano, si...

Leggi tutto

I gesuiti martiri di Chapotera. Al loro …

28-03-2023 Notizie

I gesuiti martiri di Chapotera. Al loro posto fino allo spargimento del sangue

Il 20 novembre 2021, il Santuario di Nossa Senhora da Conceição do Zobuè, nella Diocesi di Tete, in Mozambico, ha...

Leggi tutto

San Giuseppe per i Missionari della Cons…

28-03-2023 Notizie

San Giuseppe per i Missionari della Consolata

Vi propongo S. Giuseppe in particolare come modello di fedeltà e di vita interiore. Egli non ha fatto miracoli, non...

Leggi tutto

Un momento di gratitudine

28-03-2023 Missione Oggi

Un momento di gratitudine

Il 27 novembre 1903 Giuseppe Allamano scrisse una lettera ai missionari in Kenya nella quale dava importanti indicazioni di carattere...

Leggi tutto

La Missione negli Atti degli Apostoli

28-03-2023 Missione Oggi

La Missione negli Atti degli Apostoli

“Nel suo nome saranno predicati a tutti i popoli la conversione e il perdono dei peccati, cominciando da Gerusalemme. Di...

Leggi tutto

San Oscar Romero e la giornata di preghi…

28-03-2023 I Nostri Missionari Dicono

San Oscar Romero e la giornata di preghiera e digiuno in memoria dei Missionari Martiri

L'arcivescovo, assassinato mentre celebrava la Messa. Oscar Romero, nato a El Salvador nel 1917, fu ordinato sacerdote nel 1942 e nel...

Leggi tutto

Viaggio di solidarietà a Kherson e dint…

28-03-2023 I Nostri Missionari Dicono

Viaggio di solidarietà a Kherson e dintorni

La città di Kherson si trova nel sud del paese. È costruita interamente sulla sponda occidentale del fiume Dnieper che...

Leggi tutto

V Domenica di Quaresima (anno A). Io son…

24-03-2023 Domenica Missionaria

V Domenica di Quaresima (anno A). Io sono la risurrezione e la vita

Ez 37, 12-14;Sal 129;Rm 8, 8-11;Gv 11, 1-45. Le tre letture sono attraversate da un tema unificante: la risurrezione e la...

Leggi tutto

Articoli correlati

onlus

onlus