Foro di teologia: Spiritualità per un mondo differente

Pubblicato in I missionari dicono
Nairobi, 16 gennaio ’07

{mosimage}Un momento di preghiera animato dalla comunità keniana ha aperto il secondo “World Forum of Theology and Liberation” che si tiene in questi giorni (16 – 19 gennaio) a Nairobi, presso la comunità carmelitana di Langata.

L’incontro vede la partecipazione di circa 250 persone provenienti da tutto il mondo, desiderose di riflettere teologicamente e dare un apporto critico alle tematiche che terranno banco al World Social Forum a partire dal giorno seguente, il 20 gennaio.

“Spiritualità per un altro mondo possibile” è il sottotitolo,nonché lo slogan che dovrebbe orientare le varie tematiche che il meeting si appresta ad approfondire, grazie all’apporto di esperti e alla possibilità di condividere opinioni ed esperienze fra tutti i partecipanti.



Al Forum sono presenti anche una decina di missionari della Consolata, anch’essi provenienti da e operanti in varie parti del mondo.

{mosimage} Il rito religioso di apertura, arricchito dai canti e dalle danze di una piccola comunità di fede di Nairobi, ha voluto sottolineare il lavoro dello Spirito Santo all’interno della comunità, affinché questa possa diventare sempre più cosciente del ruolo affidato da Dio a tutti gli esseri umani: quello di diventare cooperatori del suo piano di creazione e redenzione. La lettura di Isaia 65, 17-25 è stata interpretata alla luce del contesto africano. Il mondo presente è stato per questo continente estremamente ostile, ma non bisogna perdere la speranza che un mondo “altro”, differente, sia in effetti possibile da costruire.

A non far perdere la speranza hanno puntato anche i messaggi di saluto del Professor Mugambi e della professoressa Getui, presidente del comitato esecutivo del Forum. “I am somebody and I can do something” (sono qualcuno e posso fare qualcosa) è stato il motto con cui Getui ha voluto definire lo spirito giusto con cui affrontare i giorni di lavoro.

Il keynote speech, cioè il discorso inaugurale e introduttivo, è stato offerto da Suor Ephigenia Giachiri. Molto breve e semplice, forse troppo per il tipo di incontro, ha avuto il merito di voler essere voce di coloro che lavorano con la base, cercando di far emergere temi importanti che dovranno obbligatoriamente trovare spazio nella riflessione di questi giorni. Nella sua prolusione la professoressa Giachiri ha sottolineato in modo particolare la situazione della donna in Africa, con riferimento esplicito al dramma dell’infibulazione.


{mosimage} Dopo la pausa per il pranzo, il sociologo francese Francois Houtart ha presentato un quadro chiaro e comprensivo della situazione congiunturale socio-economica, individuando nel capitalismo liberista il vero ostacolo alla costruzione di un mondo più giusto ed equo, che tenga conto delle esigenze di sopravvivenza della maggior parte della popolazione mondiale. Dobbiamo delegittimare un sistema che è ormai diventato una minaccia mortale per l’umanità e l’ambiente, distruttivo per ragioni economiche ed etiche. La domanda di fondo può essere la seguente: è un sistema che si può umanizzare o che deve essere radicalmente cambiato? La risposta sarà il frutto di un processo lungo e sofferto,così come lunga è stata la marcia devastante del sistema. Il forum può aiutare, ha sostenuto Houtart a creare una convergenza di proposte ed esperienze che a volte neppure si conoscono fra di loro. Come passare – è stata la domanda finale – dal livello di coscienza collettiva a quello di azione collettiva?

All’esposizione di Houtart ha fatto seguito una tavola rotonda coordinata dalla professoressa Maricel Mena Lopez, colombiana, insegnante all’università Javeriana di Bogotà. Ad essa hanno preso parte tre teologi in rappresentanza dei continenti africano, asiatico e latinoamericano. In nome di quest’ultimo ha parlato Jon Sobrino, uno dei “padri” della teologia della liberazione, che ha invitato a guardare la realtà dalla parte delle vittime. Il loro punto di vista ci aiuta ad aprire i nostri occhi in modo differente sulle realtà di questo mondo, ad essere onesti quando ci confrontiamo con essa, a renderci conto che, in effetti, viviamo in un mondo “disumano”. Disumanità che si annida ovunque; anche, talvolta, in certi nostri modi di aiutare il prossimo. Guardare alle vittime ci aiuta anche a scoprire gli idoli che vogliamo denudare, perché sempre le vittime fanno riferimento agli idoli, realtà storiche che hanno bisogno di vittime per poter sopravvivere.

L’attitudine per poterci confrontare criticamente,senza ipocrisie e quindi efficacemente agli idoli è la compassione.

Ugo Pozzoli
Ultima modifica il Giovedì, 05 Febbraio 2015 20:29

Gli ultimi articoli

Chi sono i cardinali chiamati ad eleggere il nuovo Papa

29-04-2025 Notizie

Chi sono i cardinali chiamati ad eleggere il nuovo Papa

Attualmente i cardinali sono 252, ma solo 135 sono elettori, perché avendo meno di 80 anni possono votare per eleggere...

eSwatini. Il mio Papa imprevedibile

29-04-2025 I missionari dicono

eSwatini. Il mio Papa imprevedibile

Papa Francesco (1936-2025) tra le braccia del Padre Un giorno di maggio del 2013, dopo che papa Francesco era stato eletto...

Incontro dei Centri di Documentazione Indigeno ed Amazzonico

29-04-2025 Missione Oggi

Incontro dei Centri di Documentazione Indigeno ed Amazzonico

Il 22 e 23 aprile 2025 si sono incontrati a Boa Vista i superiori delle circoscrizioni IMC del continente americano...

Il 7 maggio l’inizio del Conclave

28-04-2025 Notizie

Il 7 maggio l’inizio del Conclave

La data scelta dai cardinali riuniti nella quinta Congregazione generale di oggi “Extra omnes”. La storica formula in latino che segna...

Costa d’Avorio. Francesco, artista della cura

28-04-2025 I missionari dicono

Costa d’Avorio. Francesco, artista della cura

Serenità, sorriso, attenzione all'altro. Ritratto di un papa papà Negli anni del mio servizio di responsabilità come superiore generale nell’Istituto Missioni...

A Santa Maria Maggiore il rito di tumulazione del feretro di Francesco

26-04-2025 Notizie

A Santa Maria Maggiore il rito di tumulazione del feretro di Francesco

Alle ore 13 questo sabato 26 aprile ha avuto inizio il rito, secondo le prescrizioni dell'Ordo Exsequiarum Romani Pontificis, presieduto...

“Tutti, tutti, tutti” a dare l’ultimo saluto al Papa di tutti

26-04-2025 Notizie

“Tutti, tutti, tutti” a dare l’ultimo saluto al Papa di tutti

In Piazza San Pietro i funerali di Francesco con la partecipazione di 250 mila persone da tutto il mondo, tra...

II Domenica di Pasqua / C - Pace a voi!

26-04-2025 Domenica Missionaria

II Domenica di Pasqua / C - Pace a voi!

Domenica della Divina Misericordia At 5,12-16; Sal 117; Ap 1,9-11.12-13.17-19; Gv 20,19-31 La liturgia della seconda domenica di Pasqua ci parla dei...

La tomba del Papa sarà in marmo di provenienza ligure, "terra dei suoi nonni"

25-04-2025 Notizie

La tomba del Papa sarà in marmo di provenienza ligure, "terra dei suoi nonni"

L’annuncio del cardinale Makrickas, arciprete coadiutore della Basilica liberiana, ha profondamente commosso l’intera comunità di Cogorno, piccolo borgo affacciato sul...

onlus

onlus