America - Assemblea Continentale IMC

Pubblicato in I missionari dicono

20 GENNAIO, giorno della Consolata. La giornata di oggi é dedicata alla Missione.
L'eucaristia, presieduta dalla regione Colombia, visualizza il senso del cammino missionario: iniziamo la celebrazione nel parco e in processione, con diverse tappe di riflessione e di lettura, andiamo alla cappella.

Italiano 

Dopo la Messa, la colazione e la lettura del verbale del giorno primo, ci si raduna in gruppi per continuare il lavoro di ricerca e di proposte concrete iniziato ieri, soprattutto per la formazione. Quindi in assemblea si condividono le proposte, senza discuterle.

Si passa quindi al lavoro specifico della giornata. Ogni regione forma un gruppo e ognuno deve rispondere a due domande:

Come viviamo la missione? Modi e atteggiamenti reali con i quali svolgiamo attualmente il nostri apostolato in ogni campo.
Come costruire la missione nel nostro continente? Atteggiamenti, attività, sogni nuovi nel modo di fare la missione oggi in A.L. in relazione a:
Chiese locali, altre forze apostoliche, i laici missionari, le Missionarie della Consolata, la economia, l'AMV, la giustizia e la pace e la conservazione del creato.

POMERIGGIO: In assemblea si espone la maniera con cui ogni regione sta svolgendo la missione e si suggeriscono le proposte per un rinnovamento della stessa Si sottolinea ancora una volta: maggior inserzione, maggior colaborazione con altre forze, maggior formazione, maggiore partecipazione a incontri e iniziative della chiesa locale e altri novimenti ecclesiali o non, meno individualismo, meno paternalismo... (¡cose mai sentite!)
“La missione ci rende orgogliosi, ma la convivenza ci ammazza”, ha detto qualcuno. Tutto passa atteraverso le nostre particolari personalitá.
Dopo l'esposizione si cercano elementi comuni.

Finita la sintesi, il P. Stefano, vice superiore generale, presenta la programmazione della Direzione generale per il possimo sessennio.
Due gli obittivi fondamentali: QUALIFICAZIONE (Il mondo di oggi ha bisogno di persone qualificate); RINNOVAMENTO (della persona del missionario e delle nostre attività, scelte, missione).
E questo si farà su tre pilastri:

LA PERSONA: Il bene più grande dell'Istituto è la persona
LA COMUNITÀ: è finito il tempo del missionario eroico. La missione si fa in comunità.
LA MISSIONE: missione nella testa, nella bocca e nel cuore.

Si passa quindi a un dialogo per chiarificare alcuni punti.

E per oggi è tutto. Buona notte e arrivederci a domani.

P. Aldo Zanni


Español - Día 20 de enero, viernes.

Nuestra inspiración: “Discípulos y misioneros de Jesucristo para que nuestros pueblos en el tengan vida” (5ª Conferencia del episcopado Latinoamericano).

Empezamos la jornada del día con la Eucaristía animada por la región de Colombia.
La coordinación del encuentro del día estaba animada por el P. Jaime Patias, que nos dio la bienvenida y lectura del acta anterior.

La mañana estaba dividida por dos partes: la primera parte era la continuación del trabajo del grupo del día anterior sobre propuestas para la Formación, Comunidad y Espiritualidad en búsqueda de criterios factibles y operativos dentro del discipulado en nuestro quehacer pastoral, terminamos esta parte con la puesta en común.

La segunda parte de la mañana trabajamos sobre la misión y el misionero: como vivimos la misión. Como podemos construir la misión en el continente: con las Iglesias locales, otras fuerzas, MC, LMC, con que economía contamos, la AMV y la JPIC. Este trabajo fue hecho por regiones hasta la hora del almuerzo.

A la tarde la jornada empezó con el compartir de los trabajos de las regiones sobre la misión y el misionero. La segunda parte de la tarde en nombre de la dirección general el vice superior general el P. Stefano Camerlengo, presentó la programación de la Dirección General para estos 6 anos. Insistió mucho sobre la cualificación y renovación del misionero.

En su presentación insistió mucho sobre la persona, la comunidad, y la misión; como el primero bien del Instituto, como la riqueza grande que tenemos como misioneros, en esta línea subrayó la formación de base y permanente, la primeras destinaciones de jóvenes misioneros a la misión, y los enfermos.
En la comunidad insistió la comunidad como comunión y fraternidad, es decir la comunidad que evangeliza y se deja evangelizar. Y finalmente sobre la misión enfatizó la misión por la cabeza, boca y en el corazón, como expresión de vida de la comunidad. Por lo tanto esta programación presentada podríamos dividir así:

1. Calificación y renovación del misionero.
2. Oficios – servicios – dentro y fuera del IMC
3. Otras decisiones

Las prioridades: Santidad de vida, Inculturación, Interculturalidad.

Después de esta presentación hubo un momento de preguntas, aclaraciones y dudas. Y terminamos con la jornada del día con la oración de la tarde y cena. Buenas noches hasta mañana será otro día!

P. Sisto Karrau


 

NEWS BRIEF FROM THE AMERICAN CONTINENTAL MEETING No.3

We began the day as usual with the celebration of Mass presided over by Fr. Salvador Medina and the delegation from Colombia. During the Mass the theme of “With Jesus along the way and at the table” pervaded the celebration. The theme was developed in the context of a procession and the celebration of the Eucharist. The theology of the theme was made up of companionship, which the human being is always in search of, and at times can be the victim of same companionship. In order to resolve this God incarnated Himself (the Emmanuel), He calls us to be present with others and He sends us on mission.
Our mission is done in an atmosphere of companionship by going out and upon coming back there is the table of fraternity. The Eucharist should not be a mere cultic worship but an anticipation of the final table. In this case the Eucharist has political, economical, ecological and social implications. The Eucharist must become cultural for all of us.
At the end of the Mass each Region was presented with a package of chocolate from the project in Colombia “No to cocaine, yes to cocoa”.

After the breakfast we gave continuity to the meeting. Father Luiz Balsam read the minutes of the meeting. After that the group gave continuity to the group works which started yesterday about formation in its global sense. The proposals were presented in to all in the meeting hall.
After the presentations followed the topic of the day about the Mission. The topic was developed firstly in groups answering to some points:

1.How do we live the mission?
2.How can we construct the mission in this continent with the local church, with Lay missionaries, with the Consolata Sisters, etc, and by which economy?
3.Missionary and vocational animation
4.Justice and peace integration and creation.

In the evening each region presented the results of his discussion. The day was concluded by the presentation of the program of the general chapter which has three pillars: the person, the community and the mission.

To all who accompany us, we thank you. See you later! Kwa heri ya kuonana!

Rodrick Minja
São Paulo, 20/01/2006.

Ultima modifica il Giovedì, 05 Febbraio 2015 20:29

Gli ultimi articoli

Il mondo rivede il Papa, il saluto dal Gemelli: “Grazie a tutti”

23-03-2025 Notizie

Il mondo rivede il Papa, il saluto dal Gemelli: “Grazie a tutti”

Francesco si è affacciato per la prima volta dall’inizio del ricovero dal balcone del Policlinico, prima di lasciare l’ospedale dove...

III Domenica di Quaresima / C -“Se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo”

22-03-2025 I missionari dicono

III Domenica di Quaresima / C -“Se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo”

Es 3,1-8.13-15; Sal 102; I Cor 10,1-6.10-12; Lc 13,1-9 Siamo già nella terza tappa del cammino verso la Pasqua. Questa domenica...

Tanzania: Mons. Romanus Elamu Mihali, vescovo di Iringa

21-03-2025 I missionari dicono

Tanzania: Mons. Romanus Elamu Mihali, vescovo di Iringa

Papa Francesco ha nominato mons. Romanus Elamu Mihali, del clero della diocesi di Mafinga, come nuovo vescovo della diocesi di...

Chiamati alla missione: discernimento e accompagnamento vocazionale

20-03-2025 I missionari dicono

Chiamati alla missione: discernimento e accompagnamento vocazionale

I Missionari della Consolata in Colombia inaugurano l'Anno dell'Accompagnamento e del Discernimento Vocazionale e presentano il documento guida con un...

Effetti del neocolonialismo sulla pace nel mondo

19-03-2025 Missione Oggi

Effetti del neocolonialismo sulla pace nel mondo

“Facciamo pace”, il corso di formazione promosso dal Centro Missionario della Diocesi di Roma. L'intervento del professor Marco Massoni. Quando...

Suor Lígia Cipriano: La missione tra gli Yanomami, un atto di grande amore

19-03-2025 I missionari dicono

Suor Lígia Cipriano: La missione tra gli Yanomami, un atto di grande amore

All’età di 42 anni Lígia Cipriano ha chiesto di entrare nell'Istituto delle Suore Missionarie della Consolata. Oggi vive la sua...

RD Congo: Nord Kivu, una guerra nell’indifferenza

18-03-2025 Notizie

RD Congo: Nord Kivu, una guerra nell’indifferenza

Il conflitto nel Nord Kivu, Repubblica Democratica del Congo, ha raggiunto nuovi vertici di violenza, con oltre 3mila morti e...

“Andate e invitate”. Giornata dei Missionari Martiri 2025

18-03-2025 Missione Oggi

“Andate e invitate”. Giornata dei Missionari Martiri 2025

Materiale per la celebrazione della Giornata e del tempo di Quaresima Il 24 marzo 2025 celebriamo la trentatreesima Giornata dei Missionari...

L'interesse di San Giuseppe Allamano per la missione

18-03-2025 I missionari dicono

L'interesse di San Giuseppe Allamano per la missione

Il nostro fondatore, San Giuseppe Allamano, aveva un interesse speciale e concreto per le missioni. Padre Lorenzo Sales nota, infatti...

onlus

onlus