Europa - Incontro Continentale AMV - Sintesi

Pubblicato in I missionari dicono

Incontro Continentale AMV
IMC-MC
Fátima, 17-19 gennaio 2006

DOCUMENTO DI SINTESI

1. ORIENTAMENTI GENERALI PER LA AMV IN EUROPA

L’AMV come ministero é parte integrante del nostro ad gentes, una prioritá per i nostri Istituti e una dimensione trasversale del nostro essere ed operare. La santitá di vita é la prima forma di AMV. Il fine della AMV é di portare a Cristo, partendo dalla realtá della persona laddove si trova. Cuore della AMV é la proposta e il discernimento della vocazione missionaria rivolti ai giovani (cf. Atti Capitolari IMC, 20.10). La cura dei giovani si rivela come campo privilegiato della AMV e l’ambito giovani come ambito di missione in Europa oggi.
Per venire incontro alle sfide che oggi l’Europa ci pone, sentiamo la necessitá di riflettere assieme sulla visione di AMV secondo i nuovi parametri della missione oggi, e di riflettere sui giovani, prendendo posizione nei confronti del loro mondo. Ci sentiamo sfidati a saper raccontare la missione in modo nuovo, cioé come esperienza personale di Dio, al di lá di attivitá svolte. Ci sentiamo stimolati a coltivare la nostra spiritualitá missionaria: la centralitá di Cristo, l’umiltá, la gratuitá, il martirio, lo zelo missionario, la gioia. Tutto ció ci sprona ad eviti la tentazione di trapiantare schemi giá acquisiti e a privilegiare l’ascolto, il dialogo, la relazione: le persone, destinatarie della AMV , vanno conosciute e amate.
La AMV necessita di comunione: nelle comunitá, tra animatori, coi giovani, con la chiesa locale, con gli altri istituti, con forze della societá civile, coi laici, con le attivitá di GPIC.
La AMV ha una irrinunciabile dimensione comunitaria: la comunitá e animatrice. Essa diviene icona profetica di unitá nella diversitá, ambiente ideale per la nascita e la crescita della vocazione. E´necessario coltivare, riscoprire ed attualizzare il valore dello spirito di famiglia e esprimerlo in comunitá aperte ed accoglienti, alternative alla cultura dominante del potere e del possedere. Lo spirito di famiglia si esprime pure nel linguaggio, negli atteggiamenti con cui lavoriamo e ci accostiamo agli altri. E si esprime pure nella capacitá di lavorare in equipe/team: tale capacitá é oggi quantomai essenziale e va in ogni modo coltivata, sostenuta, incoraggiata quale espressione evangelizzatrice di comunione con Dio e con gli altri.



2. PROPOSTE EMERSE DALL’ASSEMBLEA

2.1 A livello personale
• Gli animatori/trici abbiano possibilitá ai aggiornamento e di accompagnamento personale
• Lasciare che siano i giovani ad “istruirci” su come avvicinarli, come entrare nel loro mondo
• I nuovi animatori godano di un sufficiente tempo di inserimento nella cultura (qualora fossero di culture diverse), nella realtá e nei cammini intrapresi, nonché dell’accompagnamento da parte degli animatori giá inseriti. Qualora vi fosse un cambio di personale, garantire un tempo sufficiente al passaggio delle consegne.
• Possibilmente, non inserire subito in animazione giovani appena ordinati o professi/e: prima di intraprendere questo ministero é necessaria una adeguata preparazione che non si acquisisce solo per il fatto di essere giovani o di aver studiato. Si pensi anche ad inserire alcuni animatori del luogo.

2.2 A livello di comunitá / centri di AMV
• La AMV venga inserita nel progetto comunitario e nel progetto personale di vita
• Sia garantita una adeguata informazione alle comunitá in materia di AMV
• Si promuovano e sostengano centri specifici di Amv e Centri di Spiritualitá nostra. Questi centri siano anche a disposizione degli animatori/trici stessi per ritiri, incontri di riflessione etc.
• Offrire ai giovani non solo programmi formativi, ma esperienze di vita a contatto coi IMC/MC (es. “Vieni e vedi”) e esperienze estive di contatto con culture diverse e/o di forte spiritualitá

2.3 A livello di regione (circoscrizione)
• Incontri regionali annuali di formazione per animatori/trici
• Lettura di 2 libri formativi ogni anno e condivisione
• Il personale per la AMV: garantire un apporto sufficiente di animatori/trici alla Europa, e porre attenzione alla continuitá dei cammini di equipe e di attivitá.
• Si elabori un progetto di AMV a livello di circoscrizione (regione)
• Durante la formazione iniziale siano proposte esperienze di AMV accompagnate
• Le regioni potrebbero identificare figure significative locali da proporre ai giovani

2.4 A Livello di Direzioni generali
• Il personale per la AMV: garantire un apporto sufficiente di animatori/trici alla Europa, e porre attenzione alla continuitá dei cammini di equipe e di attivitá. Qualora vi fosse un cambio di personale, garantire un tempo sufficiente al passaggio delle consegne.
• Durante la formazione iniziale siano proposte esperienze di AMV accompagnate


3. PROGRAMMAZIONE A LIVELLO CONTINENTALE
3.1. Continuare i corsi di formazione per animatori/trici ogni due anni.
Si conviene che il prossimo corso si realizzi dal 16 al 24 aprile 2007 in Casa Madre IMC a Torino. Il tema del corso sia scelto a partire dai suggerimenti dati nella conclusione del corso precedente. Nelle regioni, si senta il parere degli animatori rispetto a quale dei temi proposti scegliere, e ne si dia informazione agli Incaricati di AMV sr Maria Luisa Casiraghi e P. Antonio Rovelli. Nelle regioni, si raccolgano pure suggerimenti e idee degli animatori/trici riguardo alla formulazione di linee comuni per la AMV in Europa e la elaborazione di un progetto di Patorale Giovanile IMC-MC. Anche tali suggerimenti e idee siano inviati ai suddetti incaricati della AMV, e portati al prossimo Incontro Continantale di AMV.

3.2. Continuare gli incontri continentali annuali (IMC-MC)
Si stabilisce di dare continuitá annuale a questi incontri. Il luogo dell’incontro sia stabilito a rotazione fra le regioni. Partecipino all’incontro: I responsabile della AMV delle regioni di Europa; il consigliere generale incaricato di Europa; le consigliere generali incaricate delle comunitá su territorio europeo; il/la superiora Regionale della regione ospite e gli animatori/trici della stessa regione o una rappresentanza di essi; un membro del segretariato per la missione IMC. Si invitino pure i responsabili regionali dei settori: Laici, Mass-media e GPIC della regione che ospita l’incontro.
Viene deciso che il prossimo incontro continentale si realizzi in Spagna, a Madrid, dal16 al18 gennaio 2007.
L’organizzazione pratica degli incontri continentali rimane a carico delle regione che li ospita, anche in termini di: preparazione della agenda e del documento preparatorio (metodologia), in dialogo coi consiglieri generali incaricati; liturgia. Si definisce che i partecipanti all’incontro non versino alcun contributo economico alla regione ospite, in spirito di famiglia e di condivisione.
L’incontro includerá mezza giornata di spiritualitá.
Il tema dell’incontro é: “Linee comuni per un progetto di Pastorale Giovanile IMC-MC per l’Europa”. Come descritto in precedenza, i contributi delle regioni su questo tema saranno giá stati raccolti ed inviati agli incaricati di AMV.
L’incontro sará pure un’occasione per rivedere i dettagli l’organizzazione del corso di formazione dell’aprile 2007.
Si suggerisce di inserire nell’incontro un tempo di condivisione sintetica dei cammini di AMV di ciascuna regione, per facilitare la conoscenza reciproca.


3.3. Linee comuni di AMV in Europa; progetto di Pastorale Giovanile IMC-MC per l’Europa; attivitá varie; informazione delle comunitá in materia di AMV
L’assemblea conviene che la elaborazione di linee comuni per la AMV in Europa che rientrino in un Progetto di PG comune é un compito importante e impegnativo, che precede e qualifica la programmazione delle varie attivitá di AMV, le quali trovano senso e continuitá proprio a partire da una visione comune, da un percorso delineato insieme, con la specificitá Mc-IMC. I passi per la elaborazione del progetto sono stati delineati in precedenza, e il prossimo incontro continentale di AMV si occuerá specificamente di questo. I passi delineati costituiscono pure modalitá attraverso cui l’informazione sulla AMV passa alle comunitá e le comunitá divengono sempre piú corresponsabili del servizio di AMV apportando il loro contributo alla formulazione del progetto comune.
Si evidenzia che il centenario della fondazione delle MC si avvicina e il 2010 va tenuto presente come una scadenza importante da inglobare nella elaborazione del progetto comune di Pastorale Giovanile.

3.4. Studiare come combinare le programmazioni regionali con la programmazione continentale
Si suggerisce che se le attivitá/incontri vengono pianificati con dovuto anticipo, ció facilita la concertazione con programmi regionali.

3.5. L’animatore/trice abbia la possibilitá di conoscere le altre realtá di AMV nel continente
Si nota che la rotazione della sede degli incontri continentali darebbe la possibilitá a chi vi partecipa di visitare altri centri di AMV, programmando per tempo gli itinerari.


Ultima modifica il Giovedì, 05 Febbraio 2015 20:29

Gli ultimi articoli

Il mondo rivede il Papa, il saluto dal Gemelli: “Grazie a tutti”

23-03-2025 Notizie

Il mondo rivede il Papa, il saluto dal Gemelli: “Grazie a tutti”

Francesco si è affacciato per la prima volta dall’inizio del ricovero dal balcone del Policlinico, prima di lasciare l’ospedale dove...

III Domenica di Quaresima / C -“Se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo”

22-03-2025 I missionari dicono

III Domenica di Quaresima / C -“Se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo”

Es 3,1-8.13-15; Sal 102; I Cor 10,1-6.10-12; Lc 13,1-9 Siamo già nella terza tappa del cammino verso la Pasqua. Questa domenica...

Tanzania: Mons. Romanus Elamu Mihali, vescovo di Iringa

21-03-2025 I missionari dicono

Tanzania: Mons. Romanus Elamu Mihali, vescovo di Iringa

Papa Francesco ha nominato mons. Romanus Elamu Mihali, del clero della diocesi di Mafinga, come nuovo vescovo della diocesi di...

Chiamati alla missione: discernimento e accompagnamento vocazionale

20-03-2025 I missionari dicono

Chiamati alla missione: discernimento e accompagnamento vocazionale

I Missionari della Consolata in Colombia inaugurano l'Anno dell'Accompagnamento e del Discernimento Vocazionale e presentano il documento guida con un...

Effetti del neocolonialismo sulla pace nel mondo

19-03-2025 Missione Oggi

Effetti del neocolonialismo sulla pace nel mondo

“Facciamo pace”, il corso di formazione promosso dal Centro Missionario della Diocesi di Roma. L'intervento del professor Marco Massoni. Quando...

Suor Lígia Cipriano: La missione tra gli Yanomami, un atto di grande amore

19-03-2025 I missionari dicono

Suor Lígia Cipriano: La missione tra gli Yanomami, un atto di grande amore

All’età di 42 anni Lígia Cipriano ha chiesto di entrare nell'Istituto delle Suore Missionarie della Consolata. Oggi vive la sua...

RD Congo: Nord Kivu, una guerra nell’indifferenza

18-03-2025 Notizie

RD Congo: Nord Kivu, una guerra nell’indifferenza

Il conflitto nel Nord Kivu, Repubblica Democratica del Congo, ha raggiunto nuovi vertici di violenza, con oltre 3mila morti e...

“Andate e invitate”. Giornata dei Missionari Martiri 2025

18-03-2025 Missione Oggi

“Andate e invitate”. Giornata dei Missionari Martiri 2025

Materiale per la celebrazione della Giornata e del tempo di Quaresima Il 24 marzo 2025 celebriamo la trentatreesima Giornata dei Missionari...

L'interesse di San Giuseppe Allamano per la missione

18-03-2025 I missionari dicono

L'interesse di San Giuseppe Allamano per la missione

Il nostro fondatore, San Giuseppe Allamano, aveva un interesse speciale e concreto per le missioni. Padre Lorenzo Sales nota, infatti...

onlus

onlus