RDCongo - Ordinazione Diaconale a Mater Dei

Pubblicato in I missionari dicono

Quest'anno l'anniversario della Fondazione dell'Istituto, il n. 105, è stato marcato da un dono speciale per la nostra comunità IMC del Congo e per tutta la Chiesa: l'ordinazione diaconale di Ariel Osvaldo Tosoni.

Arrivato a Kinshasa quattro anni fa dall'Argentina, dopo alcuni mesi di studio della lingua francese, nel mese di ottobre 2002 Ariel iniziava lo studio della teologia all'Istituto St. Eugène de Mazenod. Il giorno 8 dicembre 2005 emise la professione perpetua e il 29 gennaio 2006 ricevette l'ordinazione diaconale.

L'ordinazione diaconale ebbe luogo nella nostra Parrocchia Mater Dei di Kimbondo, e fu preparata con la collaborazione generosa dei parrocchiani, dei seminaristi del filosofico "Antonio Barbero" e del teologato "Joseph Alllamano".

La celebrazione avvenne all'aperto davanti alla chiesa ove erano stati messi i banchi e alcune tende che dovevano proteggere dal sole. In realtà la gente che arrivò per la celebrazione straripava dalle tende e cercava di proteggersi dal sole con improvvisati parasoli.  Quando il caldo si fece sentire più intenso, vi fu un commovente corsa delle "mamàs" a cedere i loro parasoli ai sacerdoti concelebranti. La parrocchia di Mater Dei è ricca di congregazioni religiose e questa caratteristica era riflessa anche nella composizione della corale che animò la liturgia. Presiedeva la celebrazione Mons. Giovanni d'Aniello, Nunzio Apostolico nella Repubblica Democratica del Congo, attorniato dal Superiore Regionale P. Alonso, vari Missionari della Consolata ed altri Sacerdoti.

Particolarmente apprezzata l' omelia "personalizzata" nella quale, rivolgendosi ad Ariel come amico, il Nunzio condivideva con lui il significato dell'ordine del Diaconato: servitore incondizionato del Signore e del suo popolo. Prima di concludere la celebrazione, Ariel prese la parola per esprimere la sua riconoscenza al Signore, alla sua famiglia, alla congregazione e a tutti i partecipanti alla sua ordinazione. 

Particolarmente toccante fu un suo gesto. Tenendo in mano un'ampolla disse "Quando salutai mio papà, quattro anni fa, egli mi diede quest'ampolla piena di terra argentina perchè portassi con me qualcosa di casa mia. Adesso che ho partecipato alla vostra vita per quattro anni, spargo questa terra d'Argentina sulla terra del Congo per significare l'unione dei nostri due paesi e simbolizzare il compito del missionario: fare di tutti i popoli una sola famiglia".

La celebrazione continuò dopo la Messa nel prato davanti alla residenza dei missionari.  Un  pranzo ben preparato permise a un bel numero di persone, onfratelli IMC, religiosi e religiose, membri della parrocchia Mater Dei e degli "Amici Missioni Consolata", di fraternizzare ed augurare ad Ariel un generoso servizio alla missione.  Durante il pranzo sia il Nunzio che Ariel passarono a salutare a tutti i
presenti assisi ai loro tavoli.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ultima modifica il Sabato, 07 Febbraio 2015 20:49

Gli ultimi articoli

Il mondo rivede il Papa, il saluto dal Gemelli: “Grazie a tutti”

23-03-2025 Notizie

Il mondo rivede il Papa, il saluto dal Gemelli: “Grazie a tutti”

Francesco si è affacciato per la prima volta dall’inizio del ricovero dal balcone del Policlinico, prima di lasciare l’ospedale dove...

Tanzania: Mons. Romanus Elamu Mihali, vescovo di Iringa

21-03-2025 I missionari dicono

Tanzania: Mons. Romanus Elamu Mihali, vescovo di Iringa

Papa Francesco ha nominato mons. Romanus Elamu Mihali, del clero della diocesi di Mafinga, come nuovo vescovo della diocesi di...

Chiamati alla missione: discernimento e accompagnamento vocazionale

20-03-2025 I missionari dicono

Chiamati alla missione: discernimento e accompagnamento vocazionale

I Missionari della Consolata in Colombia inaugurano l'Anno dell'Accompagnamento e del Discernimento Vocazionale e presentano il documento guida con un...

III Domenica di Quaresima / C -“Se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo”

20-03-2025 Domenica Missionaria

III Domenica di Quaresima / C -“Se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo”

Es 3,1-8.13-15; Sal 102; I Cor 10,1-6.10-12; Lc 13,1-9 Siamo già nella terza tappa del cammino verso la Pasqua. Questa domenica...

Effetti del neocolonialismo sulla pace nel mondo

19-03-2025 Missione Oggi

Effetti del neocolonialismo sulla pace nel mondo

“Facciamo pace”, il corso di formazione promosso dal Centro Missionario della Diocesi di Roma. L'intervento del professor Marco Massoni. Quando...

Suor Lígia Cipriano: La missione tra gli Yanomami, un atto di grande amore

19-03-2025 I missionari dicono

Suor Lígia Cipriano: La missione tra gli Yanomami, un atto di grande amore

All’età di 42 anni Lígia Cipriano ha chiesto di entrare nell'Istituto delle Suore Missionarie della Consolata. Oggi vive la sua...

RD Congo: Nord Kivu, una guerra nell’indifferenza

18-03-2025 Notizie

RD Congo: Nord Kivu, una guerra nell’indifferenza

Il conflitto nel Nord Kivu, Repubblica Democratica del Congo, ha raggiunto nuovi vertici di violenza, con oltre 3mila morti e...

“Andate e invitate”. Giornata dei Missionari Martiri 2025

18-03-2025 Missione Oggi

“Andate e invitate”. Giornata dei Missionari Martiri 2025

Materiale per la celebrazione della Giornata e del tempo di Quaresima Il 24 marzo 2025 celebriamo la trentatreesima Giornata dei Missionari...

L'interesse di San Giuseppe Allamano per la missione

18-03-2025 I missionari dicono

L'interesse di San Giuseppe Allamano per la missione

Il nostro fondatore, San Giuseppe Allamano, aveva un interesse speciale e concreto per le missioni. Padre Lorenzo Sales nota, infatti...

onlus

onlus