Tanzania - Lettera da Heka

Pubblicato in I missionari dicono

Carissimi Tutti,
Arrivai ieri sera a Iringa per partecipare alla nostra Conferenza Regionale… Come sapete, sono a Heka temporaneamente… e sono molto contento. E’ una situazione tipicamente missionaria sotto tutti gli aspetti: i cristiani sono solo il 10%, tante comunità sono all’inizio del loro cammino e sono povere di tutto, compresa l’educazione e la leadership.

Quasi ogni giorno sono nei villaggi, dedicando molto tempo alla catechesi. Ciò che sento, vedo, vivo e faccio…sono una esperienza unica. E anche ciò che soffro. Poiché non si può essere insensibili alle situazioni di estrema povertà. Quest’anno si aggiunge la siccità.

E’ dall’inizio di dicembre che avrebbe dovuto piovere quasi ogni giorno. Ha piovuto una volta e mezza! Ormai non c’è più nessuna speranza. Il sole già ha cominciato a bruciare. Nei campi coltivati e seminati non si vede nulla crescere. Ovunque vado il sofferto ritornello è: “Fame, fame.” Il peggio sarà per i mesi prossimi.

Con la siccità-fame ci sono molti risvolti: gente che si allontana da casa in cerca di qualcosa altrove, bambini che non vanno a scuola, cibarsi di erbe, foglie e radici normalmente non mangiate, un aggravarsi delle varie malattie, lunghi viaggi per un secchio di acqua. In un villaggio mi hanno detto che per andare ad attingerla, in questo periodo camminano 5 ore per andare e un po’ di più per tornare. E’ acqua ottenuta scavando nel letto del fiume, attendendo che attraverso la sabbia filtri nella buca. I problemi normali sono quintuplicati.

Noi abbiamo programmato di aiutare almeno i vecchi e quelli che non hanno proprio nulla. Credetemi: proprio nulla! L’aiuto, come sempre, è una goccia nel mare.

Vi ricordo tutti con il solito profondo e grato e affetto.

P. Giuseppe

Ultima modifica il Sabato, 07 Febbraio 2015 20:49

Gli ultimi articoli

Il mondo rivede il Papa, il saluto dal Gemelli: “Grazie a tutti”

23-03-2025 Notizie

Il mondo rivede il Papa, il saluto dal Gemelli: “Grazie a tutti”

Francesco si è affacciato per la prima volta dall’inizio del ricovero dal balcone del Policlinico, prima di lasciare l’ospedale dove...

III Domenica di Quaresima / C -“Se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo”

22-03-2025 I missionari dicono

III Domenica di Quaresima / C -“Se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo”

Es 3,1-8.13-15; Sal 102; I Cor 10,1-6.10-12; Lc 13,1-9 Siamo già nella terza tappa del cammino verso la Pasqua. Questa domenica...

Tanzania: Mons. Romanus Elamu Mihali, vescovo di Iringa

21-03-2025 I missionari dicono

Tanzania: Mons. Romanus Elamu Mihali, vescovo di Iringa

Papa Francesco ha nominato mons. Romanus Elamu Mihali, del clero della diocesi di Mafinga, come nuovo vescovo della diocesi di...

Chiamati alla missione: discernimento e accompagnamento vocazionale

20-03-2025 I missionari dicono

Chiamati alla missione: discernimento e accompagnamento vocazionale

I Missionari della Consolata in Colombia inaugurano l'Anno dell'Accompagnamento e del Discernimento Vocazionale e presentano il documento guida con un...

Effetti del neocolonialismo sulla pace nel mondo

19-03-2025 Missione Oggi

Effetti del neocolonialismo sulla pace nel mondo

“Facciamo pace”, il corso di formazione promosso dal Centro Missionario della Diocesi di Roma. L'intervento del professor Marco Massoni. Quando...

Suor Lígia Cipriano: La missione tra gli Yanomami, un atto di grande amore

19-03-2025 I missionari dicono

Suor Lígia Cipriano: La missione tra gli Yanomami, un atto di grande amore

All’età di 42 anni Lígia Cipriano ha chiesto di entrare nell'Istituto delle Suore Missionarie della Consolata. Oggi vive la sua...

RD Congo: Nord Kivu, una guerra nell’indifferenza

18-03-2025 Notizie

RD Congo: Nord Kivu, una guerra nell’indifferenza

Il conflitto nel Nord Kivu, Repubblica Democratica del Congo, ha raggiunto nuovi vertici di violenza, con oltre 3mila morti e...

“Andate e invitate”. Giornata dei Missionari Martiri 2025

18-03-2025 Missione Oggi

“Andate e invitate”. Giornata dei Missionari Martiri 2025

Materiale per la celebrazione della Giornata e del tempo di Quaresima Il 24 marzo 2025 celebriamo la trentatreesima Giornata dei Missionari...

L'interesse di San Giuseppe Allamano per la missione

18-03-2025 I missionari dicono

L'interesse di San Giuseppe Allamano per la missione

Il nostro fondatore, San Giuseppe Allamano, aveva un interesse speciale e concreto per le missioni. Padre Lorenzo Sales nota, infatti...

onlus

onlus