Italia: sui passi della Missione

Pubblicato in I missionari dicono
{mosimage}
La Chiesa diocesana di Senigallia ha vissuto un emozionante e particolare evento, domenica 7 gennaio alle 18, presso l’Abbazia di Chiaravalle, Matteo Pettinari, un giovane di Monte San Vito, ha ricevuto il mandato missionario dal Vescovo Giuseppe Orlandoni durante la Santa Messa. Il 16 gennaio Matteo è partito per la Costa d’Avorio dove inizierà la sua esperienza di Missionario della Consolata. Ha vissuto la sua professione temporanea lo scorso agosto.

Abbiamo incontrato Matteo alla vigilia del mandato missionario.


Tra qualche giorno sarai in Costa d’Avorio, fa un certo effetto...
Cerco di non pensarci troppo: faccio sempre così quando sono nell’imminenza di una "partenza" importante; cerco di vivere giorno dopo giorno in semplicità. Poi mi immergo fino al collo quando sono "arrivato". In queste festività ho trascorso giorni molto intensi, per i quali mi viene da dire soltanto "grazie". Tutto quello che sto vivendo è un dono grande di Dio.

In questo percorso, quali esperienze significative ti vengono in mente?
Alcuni momenti forti del mio percorso vocazionale fanno da sfondo a questa partenza. Ricordo un fine settimana dal 6 all’8 dicembre del 1998, quando ho partecipato ai miei primi esercizi spirituali organizzati dal Seminario diocesano di Senigallia, in quarta superiore. Erano guidati da un padre missionario della Consolata e per me è stato l’inizio di un cammino nuovo. Dopo non sapevo bene cosa fare della mia vita, ma avevo intuito che qualunque cosa avesse chiesto Lui, l’avrebbe fatto per farmi felice. Sono entrato nel Seminario regionale di Ancona. Qui ho fatto discernimento vocazionale, capendo pian piano che la missione era il mio posto. In seminario mi hanno aiutato a capire ancor meglio la mia strada e nel 2004 sono andato a trovare la comunità dei Missionari della Consolata a Torino: mi sono sentito a casa, subito, una fraternità che mi ha coinvolto immediatamente. Grazie a questa mia storia, mi sento completamente, fino al midollo, della diocesi di Senigallia e completamente dei Missionari della Consolata.

Un cammino particolare, in cui la vocazione missionaria e quella diocesana si sono incontrate spesso...
Sì, è così. E mi vengono in mente le parole del Vescovo Giuseppe. Più volte mi ha detto che in questo cammino di discernimento avrei dovuto rispondere al Signore con un "sì" che coinvolge l’intera Chiesa diocesana. Qui sono cresciuto, qui è nato il desiderio donarmi al Signore. Come questo "incrocio" possa continuare non lo so, ma di sicuro nella fedeltà al quotidiano, alla mia vocazione, vivrò in modo ancor più forte la comunione alla mia chiesa.

Ultima modifica il Giovedì, 05 Febbraio 2015 20:29
Altro in questa categoria: Corea: Un pellegrinaggio ecumenico »

Gli ultimi articoli

eSwatini. Il mio Papa imprevedibile

29-04-2025 I missionari dicono

eSwatini. Il mio Papa imprevedibile

Papa Francesco (1936-2025) tra le braccia del Padre Un giorno di maggio del 2013, dopo che papa Francesco era stato eletto...

Incontro dei Centri di Documentazione Indigeno ed Amazzonico

29-04-2025 Missione Oggi

Incontro dei Centri di Documentazione Indigeno ed Amazzonico

Il 22 e 23 aprile 2025 si sono incontrati a Boa Vista i superiori delle circoscrizioni IMC del continente americano...

Il 7 maggio l’inizio del Conclave

28-04-2025 Notizie

Il 7 maggio l’inizio del Conclave

La data scelta dai cardinali riuniti nella quinta Congregazione generale di oggi “Extra omnes”. La storica formula in latino che segna...

Costa d’Avorio. Francesco, artista della cura

28-04-2025 I missionari dicono

Costa d’Avorio. Francesco, artista della cura

Serenità, sorriso, attenzione all'altro. Ritratto di un papa papà Negli anni del mio servizio di responsabilità come superiore generale nell’Istituto Missioni...

A Santa Maria Maggiore il rito di tumulazione del feretro di Francesco

26-04-2025 Notizie

A Santa Maria Maggiore il rito di tumulazione del feretro di Francesco

Alle ore 13 questo sabato 26 aprile ha avuto inizio il rito, secondo le prescrizioni dell'Ordo Exsequiarum Romani Pontificis, presieduto...

“Tutti, tutti, tutti” a dare l’ultimo saluto al Papa di tutti

26-04-2025 Notizie

“Tutti, tutti, tutti” a dare l’ultimo saluto al Papa di tutti

In Piazza San Pietro i funerali di Francesco con la partecipazione di 250 mila persone da tutto il mondo, tra...

II Domenica di Pasqua / C - Pace a voi!

26-04-2025 Domenica Missionaria

II Domenica di Pasqua / C - Pace a voi!

Domenica della Divina Misericordia At 5,12-16; Sal 117; Ap 1,9-11.12-13.17-19; Gv 20,19-31 La liturgia della seconda domenica di Pasqua ci parla dei...

La tomba del Papa sarà in marmo di provenienza ligure, "terra dei suoi nonni"

25-04-2025 Notizie

La tomba del Papa sarà in marmo di provenienza ligure, "terra dei suoi nonni"

L’annuncio del cardinale Makrickas, arciprete coadiutore della Basilica liberiana, ha profondamente commosso l’intera comunità di Cogorno, piccolo borgo affacciato sul...

Brasile. Francesco padre dei poveri

24-04-2025 I missionari dicono

Brasile. Francesco padre dei poveri

Papa Francesco (1936-2025) tra le braccia del Padre Il mio primo incontro con Papa Francesco è avvenuto nella Giornata Mondiale della...

onlus

onlus