Giornata di riflessione sul martirio del XX secolo

Pubblicato in I missionari dicono
{mosimage}(Photo Gallery)

La vita missionaria che è una vita spesa per gli altri presuppone la disponibilità di assumere le estreme conseguenze di tale scelta: dare la vita per gli altri. Il nostro Istituto non manca di persone che dedicandosi totalmente al servizio del Regno, hanno versato il loro sangue. Il 17 settembre 2009, si ricordava esattamente tre anni dopo, il martirio di Sr. Leonella Sgorbati, missionaria della Consolata che ha coronato il lavoro missionario delle suore missionarie della Consolata con il suo sangue a Mogadiscio tra i musulmani.

La comunità del seminario di Bravetta ha voluto dedicare una giornata di riflessione sul martirio visitando la Basilica di San Bartolomeo a Roma, che raccoglie le reliquie dei nuovi martiri del ventesimo secolo tra le quali si trova la croce di Sr. Leonella Sgorbati.


Il martirio indica sofferenza e perciò abbiamo voluto iniziare la giornata visitando la Chiesa di Santa Maria della Luce, la cappellania degli immigranti latino americani. Visitando questa chiesa, abbiamo voluto riflettere anche sulla sofferenza che gli immigranti subiscono soprattutto in questi tempi. Un Padre Scalabriniano ci ha spiegato un po’ le problematiche dell’immigrazione e il servizio che rendono con la collaborazione del nostro confratello Ermanno Savarino. Il padre ci ha anche fatto fare un bel giro nella chiesa ammirando le statue delle diverse Madonne sud-americane. Abbiamo così assaporato la ricchezza della spiritualità mariana dei popoli latino americani e dopo siamo andati nella Basilica di san Bartolomeo dove ci attendeva Don Romano della comunità di sant’Egidio.
Il Papa Giovanni Paolo II, prima del giubileo, ha voluto onorare i nuovi martiri del ventesimo secolo dedicandogli una chiesa nella sua diocesi di Roma. Infatti, il ventesimo secolo registra il più alto numero dei martiri in tutta la storia della Chiesa. Don Romano ci ha fatto capire che il martirio del ventesimo secolo si differenzia dalla tipologia del martirio dei secoli precedenti in quanto i martiri vengono uccisi o in oscurità o per apparenti ragioni politiche e sociali che poi diventano difficili da inquadrare nel concetto rigido del martirio. Ci ha dunque spiegato che chi dà la propria vita come San Massimilano Kolbe, o viene ucciso per la radicalità della sua fede come l’archivescovo Oscar Romero del Salvador e Sr Leonella sgobarti, è martire come colui/colei che è morto professando la propria fede nei primi secoli dell’era cristiana. Abbiamo concluso questa giornata forte con un momento di preghiera in memoria di tutti i martiri e i cristiani perseguitati.
Ultima modifica il Giovedì, 05 Febbraio 2015 20:29

Gli ultimi articoli

Il mondo rivede il Papa, il saluto dal Gemelli: “Grazie a tutti”

23-03-2025 Notizie

Il mondo rivede il Papa, il saluto dal Gemelli: “Grazie a tutti”

Francesco si è affacciato per la prima volta dall’inizio del ricovero dal balcone del Policlinico, prima di lasciare l’ospedale dove...

Tanzania: Mons. Romanus Elamu Mihali, vescovo di Iringa

21-03-2025 I missionari dicono

Tanzania: Mons. Romanus Elamu Mihali, vescovo di Iringa

Papa Francesco ha nominato mons. Romanus Elamu Mihali, del clero della diocesi di Mafinga, come nuovo vescovo della diocesi di...

Chiamati alla missione: discernimento e accompagnamento vocazionale

20-03-2025 I missionari dicono

Chiamati alla missione: discernimento e accompagnamento vocazionale

I Missionari della Consolata in Colombia inaugurano l'Anno dell'Accompagnamento e del Discernimento Vocazionale e presentano il documento guida con un...

III Domenica di Quaresima / C -“Se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo”

20-03-2025 Domenica Missionaria

III Domenica di Quaresima / C -“Se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo”

Es 3,1-8.13-15; Sal 102; I Cor 10,1-6.10-12; Lc 13,1-9 Siamo già nella terza tappa del cammino verso la Pasqua. Questa domenica...

Effetti del neocolonialismo sulla pace nel mondo

19-03-2025 Missione Oggi

Effetti del neocolonialismo sulla pace nel mondo

“Facciamo pace”, il corso di formazione promosso dal Centro Missionario della Diocesi di Roma. L'intervento del professor Marco Massoni. Quando...

Suor Lígia Cipriano: La missione tra gli Yanomami, un atto di grande amore

19-03-2025 I missionari dicono

Suor Lígia Cipriano: La missione tra gli Yanomami, un atto di grande amore

All’età di 42 anni Lígia Cipriano ha chiesto di entrare nell'Istituto delle Suore Missionarie della Consolata. Oggi vive la sua...

RD Congo: Nord Kivu, una guerra nell’indifferenza

18-03-2025 Notizie

RD Congo: Nord Kivu, una guerra nell’indifferenza

Il conflitto nel Nord Kivu, Repubblica Democratica del Congo, ha raggiunto nuovi vertici di violenza, con oltre 3mila morti e...

“Andate e invitate”. Giornata dei Missionari Martiri 2025

18-03-2025 Missione Oggi

“Andate e invitate”. Giornata dei Missionari Martiri 2025

Materiale per la celebrazione della Giornata e del tempo di Quaresima Il 24 marzo 2025 celebriamo la trentatreesima Giornata dei Missionari...

L'interesse di San Giuseppe Allamano per la missione

18-03-2025 I missionari dicono

L'interesse di San Giuseppe Allamano per la missione

Il nostro fondatore, San Giuseppe Allamano, aveva un interesse speciale e concreto per le missioni. Padre Lorenzo Sales nota, infatti...

onlus

onlus