La Chiesa polacca e la missione: il punto della situazione a margine del IV Congresso missionario nazionale

Vota questo articolo
(1 Vota)
Etichettato sotto

Dal 12 al 14 giugno a Varsavia, si e tenuto il IV Congresso Nazionale Missionario dal titolo, La gioia del Vangelo,fonte dell’ardore missionario. Organizzatori di questo evento sono stati la Commissione missionaria dell’Episcopato polacco insieme alle Pontificie Opere Missionarie. E stato un momento importante per tutta la chiesa, un’occasione per riflettere sulla missione, animare e pregare.

Ospite d’onore e’ stato il Card. Filoni, Prefetto della Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli. Numerosi anche i Vescovi, sacerdoti, missionari e laici che vi hanno partecipato.

Il programma e’ stato realizzato in tre giorni.

La prima giornata, venerdi 12, e’ stata accademica. Presso l’Universita’ dedicata al Card. Wyszyński, diversi relatori al mattino hanno presentato interessanti conferenze  e riflessioni.

Il Card. Filoni  ha presenttato il tema: “L’attualità della missione ad Gentes” mostrando le attuali sfide dell’evangelizzazione in tutto il mondo, particolarmente in Asia. Il Vescovo della diocesi di Varsavia-Praga, mons. Hoser, missionario pallotino con una lunga esperienza in Ruanda, ha trattato il tema: Missione e responsabilità. Una riflessione che ha suscitato l’interesse sul come essere missionari oggi. Infine il vescovo di Kielce mons. Jan Pietrowski ex direttore nazionale delle Pom, ha parlato del’animazione missionaria e del lavoro fatto in comunione.

Nel pomeriggio è stato proposto un lavoro per gruppi attorno a10 tematiche scelte:

Come rendere più missionarie le strutture della chiesa polacca

Nuovi sguardi sulla missione ad gentes

Nuove forme di lavoro missionario tra congregazioni e gruppi missionari.

Il ruolo delle Pontificie opere missionarie

La problematica missionaria  rivolta ai seminaristi nella preparazione al sacerdozio: nel seminario c’è posto per la formazione missionaria?

I consacrati e il servizio missionario

I laici, le famiglie e i volontari

La missionarietà nei movimenti e nei gruppi eccelsiali.

Il ruolo della catechesi: cosa essa può offrire alla missione?

Le questioni economiche e pratiche della missione: i progetti

Tutte questi contributi verranno successivamente pubblicati.

 

Sabato 13, la giornata e’ stata pastorale. Sono state preparate tre stazioni, rispettivamente per gli adulti, i giovani e i bambini, ognuno con un programma  specifico che prevedeva testimonianze, attivita’, laboratori e preghiere.

La nostra comunita’ imc e’ stata impegnata nell’animazione della stazione per i bambini. Con un proprio spazio abbiamo presentato ai bambini in modo allegro, insieme ad alcuni giovani,  il nostro Instituto e le sue attvità missionarie nel mondo.

Numerosa è stata la partecipazione ad ogni stazione, particolarmente quelle dei bambini che erano più di 4500.

 

Domenica 14 e’ stata la giornata della celebrazione della missione. Ogni diocesi e’ stata invitata a pregare durante l’eucarestia domenicale per i missionari, per coloro che gia’ operano e anche per le vocazioni missionari.

 

Il Congresso ha offerto diversi spunti interessanti circa l’impegno missionario della chiesa polacca, gia da tempo impegnata nell’opera di evangelizzazione. Alcuni dati mostrano l’incremento negli ultimi anni del numero dei missionari, diocesani e religiosi, che son partiti dalla Polonia:

 

anno 1970: 534  missionari

anno 1980: 976  missionari

anno 1990: 1704 missionari

anno 2000: 1983 missionari

anno 2010: 2095 missionari

anno 2014: 2065 missionari

 

E facile notare dalla lettura di questi dati quello che alcuni teologii definiscono come l’effetto “Giovanni Paolo II”. Durante il lungo pontificato del papa polacco si è registrato un considerevole aumento delle vocazione missionarie che sono quasi raddoppiate. Successivamente la crescita  si è arrestata.

 

I missionari polacchi nel mondo sono presenti in 97 paesi. 840 in Africa (Camerun, Zambia, Madagascar, Tanzania, Repubblica centrale dell’Africa). In America del sud e centrale, lavorano 804 missionari, di questi 445 religiosi e 170 fidei donum, 167 suore e 22 laici. In Asia presenti sono 332 missionari divisi tra il Kazakistan, Giappone e le Filippine.  In america del nord solo 18 missionari lavorano.

Occore precisare che un cospicuo numero di missionari lavora anche nell’est dell’Europa. Tuttavia questi paesi come l’Ucraina, la Bielororussia, la Lettonia, ecc...non sono riconosciuti come paesi di missione a motivo dei delicati rapporti con la chiesa ortodossa.

Resta la convinzione che la chiesa polacca ricca della sua tradizione e cultura offre già il suo contributo alla missione. Vivendo sul posto, incontrando le comunità, conoscendo tanti sacerdoti che ancora qui lavorano, è chiaro il fatto che si potrebbe fare di più...

Questa ricerca del di più è stato anche il messaggio e  l’incoraggiamento che è uscito dal IV congresso nazionale missionario. Un di più nella qualità, perchè la missione richiede qualità nell’essere e nell’agire, ma anche un di più nelle persone che sono direttamente coinvolte, nella viva speranza che sempre più persone possano conoscere e fare esperienza dell’amore misericordioso che salva.

 

 

 

 

 

Altro in questa categoria: Consolata at Ropi »

Gli ultimi articoli

10 anni di vita della Repam

29-11-2023 Missione Oggi

10 anni di vita della Repam

La nostra risposta deve essere drastica, intensa e con l'impegno di tutti! (cfr. Laudato Si' 59). La Rete Ecclesiale Pan-Amazzonica (Repam)...

Leggi tutto

La “Travesía” della Pastorale Afro …

27-11-2023 Notizie

La “Travesía” della Pastorale Afro di Cali

“A nome della mia comunità, Robles, vi ringrazio per averci dato uno spazio così meraviglioso. Abbiamo imparato cose che non...

Leggi tutto

Tremila chilometri a sud della Frontiera

27-11-2023 I Nostri Missionari Dicono

Tremila chilometri a sud della Frontiera

In Messico siamo giunti 15 anni fa con un progetto che era nato come una apertura voluta dal continente America...

Leggi tutto

Domenica XXXIV del Tempo Ordinario (Anno…

22-11-2023 Domenica Missionaria

Domenica XXXIV del Tempo Ordinario (Anno A). Cristo Re

Ez 34,11-12.15-17;Sal 22;1Cor 15,20-26.28;Mt 25,31-46. Il testo del vangelo di oggi fa parte di un lungo discorso escatologico (24,1-25,46) pronunciato da...

Leggi tutto

La risurrezione di Lazzaro

20-11-2023 Preghiera missionaria

La risurrezione di Lazzaro

LEGGI Quando Gesù arrivò, trovò Lazzaro che già da quattro giorni era nel sepolcro. Betania distava da Gerusalemme meno di tre...

Leggi tutto

In Amazzonia la sinodalità si chiama Mi…

20-11-2023 Missione Oggi

In Amazzonia la sinodalità si chiama Minga

La parola Minga appartenente alle culture indigene andine ed indica una forma di azione collettiva che nasce dall'incontro di diversi...

Leggi tutto

E intanto a Castelnuovo Don Bosco

20-11-2023 I Nostri Missionari Dicono

E intanto a Castelnuovo Don Bosco

Nel pomeriggio di mercoledì 15 novembre, nel Municipio di Castelnuovo Don Bosco, si è tenuto il conferimento della cittadinanza onoraria...

Leggi tutto

VII Giornata mondiale dei poveri (19 nov…

18-11-2023 Notizie

VII Giornata mondiale dei poveri (19 novembre 2023)

«Non distogliere lo sguardo dal povero» (Tb 4,7) La Giornata Mondiale dei Poveri, segno fecondo della misericordia del Padre, giunge per...

Leggi tutto

Domenica XXXIII del Tempo Ordinario (Ann…

14-11-2023 Domenica Missionaria

Domenica XXXIII del Tempo Ordinario (Anno A). Accogliere il dono di Dio

Pr 31,10-13.19-20.30-31;Sal 127;1Ts 5,1-6;Mt 25,14-30. La “Parabola dei Talenti” (Mt 25,14-30) fa parte del quinto discorso di Gesù nel vangelo di...

Leggi tutto

Articoli correlati

onlus

onlus