Novena della Consolata: Consolaci Nel Martirio

Pubblicato in Preghiera missionaria
Vota questo articolo
(0 Voti)
Etichettato sotto

8 - Consolaci Nel Martirio

 

Invitatorio

Vidi poi un nuovo cielo e una nuova terra, perché il cielo e la terra di prima erano scomparsi e il mare non c'era più. 
Vidi anche la città santa, la nuova Gerusalemme, scendere dal cielo, da Dio, pronta come una sposa adorna per il suo sposo. 
Udii allora una voce potente che usciva dal trono:

“Ecco la dimora di Dio con gli uomini!
Egli dimorerà tra di loro
ed essi saranno suo popolo
ed egli sarà il "Dio-con-loro".
E tergerà ogni lacrima dai loro occhi;
non ci sarà più la morte,
né lutto, né lamento, né affanno,
perché le cose di prima sono passate” (Ap 21, 1-4).

 

Acclamazione

O fiore di Grazia gentile
Signora dei Martiri bella
Alleluia.
Ha preso possesso del suo regno il Signore,
il nostro Dio, l'Onnipotente.
Rallegriamoci ed esultiamo,
rendiamo a lui gloria,
perché son giunte le nozze dell'Agnello;
la sua sposa è pronta,
le hanno dato una veste
di lino puro splendente" (Ap 19, 6-8).

 

Meditazione

Giuseppe Allamano: Tutti i dolori di Gesù si riversarono nel cuore della Madre. Già fin da quando fu scelta a essere la Madre del Redentore, Dio le fece prevedere, con la profezia di Simeone, il martirio incruento che avrebbe dovuto sopportare. Tutta la vita di Maria SS., come quella del Signore, fu croce e martirio. Il compatire la Madre nei suoi grandi dolori è proprio di un cuore delicato.

Alfonso dice che Maria SS. fu la Regina dei martiri, perché il suo martirio fu più lungo e più doloroso di quello di tutti i martiri assieme. S. Bernardo spiega che Maria SS. fu martire nell’animo. E tutto Ella soffrì per noi e per la nostra salvezza. Meditando i dolori della Madonna ciascuno dica: «Ha sofferto per me!» (CVV 165).

Irene Stefani: Di nuovo ti dico di offrire a Dio, con cuore generoso, le tribolazioni e la tristezza che senti, continuando sempre il tuo lavoro, ma sta attento a offrire tutto a Dio per le mani della Madre nostra, Maria SS. Consolata. Ricordati che i Santi Martiri dei primi tempi baciavano le catene con le quali erano legati e nello stesso tempo diffondevano la Religione di Cristo (Ghekondi, 31 marzo 1928).

 

Preghiera

Nel tuo Sabato santo, o Maria,
sei l'icona della Chiesa dell'amore,
sostenuta dalla fede più forte della morte
e viva nella carità che supera ogni abbandono.

Tu, o Maria, ci insegni che l'apostolato,
la proclamazione del Vangelo,
il servizio pastorale,
l'impegno di educare alla fede,
di generare un popolo di credenti,
ha un prezzo, si paga "a caro prezzo".

Pregandoti per tutti i missionari martiri,
ti chiediamo di insegnaci a comprendere il valore della Croce nella nostra vita,
affinché completiamo nel nostro corpo ciò che manca alla Passione di Cristo,
a beneficio del suo Corpo Mistico, che è la Chiesa.

Donaci quell'intima consolazione della vita
che accetta di pagare volentieri,
in unione col cuore di Cristo,
questo prezzo della salvezza.
Fa' che il nostro piccolo seme
accetti di morire per portare frutto.

Amen.

 

Intercessione

O Madre,

Arca della nuova alleanza, donaci Gesù, la vera consolazione.

Anfora dello Spirito Santo, intercedi per noi che ti proclamiamo beata.

Cattedrale del grande silenzio, consola i missionari che annunziano la tua gloria alle genti.

Ultima modifica il Giovedì, 18 Giugno 2015 09:52

Gli ultimi articoli

Domenica delle Palme (anno A). Obbedient…

29-03-2023 Domenica Missionaria

Domenica delle Palme (anno A). Obbediente fino alla croce

Is 50, 4-7; Sal 21; Fil 2, 6-11; Mt 26,14 –27,66. La domenica delle Palme o della Passione, inaugura la settimana...

Leggi tutto

Di me sarete testimoni

28-03-2023 Preghiera missionaria

Di me sarete testimoni

LEGGI Agrippa disse a Paolo: "Ti è concesso di parlare a tua difesa". Allora Paolo, fatto cenno con la mano, si...

Leggi tutto

I gesuiti martiri di Chapotera. Al loro …

28-03-2023 Notizie

I gesuiti martiri di Chapotera. Al loro posto fino allo spargimento del sangue

Il 20 novembre 2021, il Santuario di Nossa Senhora da Conceição do Zobuè, nella Diocesi di Tete, in Mozambico, ha...

Leggi tutto

San Giuseppe per i Missionari della Cons…

28-03-2023 Notizie

San Giuseppe per i Missionari della Consolata

Vi propongo S. Giuseppe in particolare come modello di fedeltà e di vita interiore. Egli non ha fatto miracoli, non...

Leggi tutto

Un momento di gratitudine

28-03-2023 Missione Oggi

Un momento di gratitudine

Il 27 novembre 1903 Giuseppe Allamano scrisse una lettera ai missionari in Kenya nella quale dava importanti indicazioni di carattere...

Leggi tutto

La Missione negli Atti degli Apostoli

28-03-2023 Missione Oggi

La Missione negli Atti degli Apostoli

“Nel suo nome saranno predicati a tutti i popoli la conversione e il perdono dei peccati, cominciando da Gerusalemme. Di...

Leggi tutto

San Oscar Romero e la giornata di preghi…

28-03-2023 I Nostri Missionari Dicono

San Oscar Romero e la giornata di preghiera e digiuno in memoria dei Missionari Martiri

L'arcivescovo, assassinato mentre celebrava la Messa. Oscar Romero, nato a El Salvador nel 1917, fu ordinato sacerdote nel 1942 e nel...

Leggi tutto

Viaggio di solidarietà a Kherson e dint…

28-03-2023 I Nostri Missionari Dicono

Viaggio di solidarietà a Kherson e dintorni

La città di Kherson si trova nel sud del paese. È costruita interamente sulla sponda occidentale del fiume Dnieper che...

Leggi tutto

V Domenica di Quaresima (anno A). Io son…

24-03-2023 Domenica Missionaria

V Domenica di Quaresima (anno A). Io sono la risurrezione e la vita

Ez 37, 12-14;Sal 129;Rm 8, 8-11;Gv 11, 1-45. Le tre letture sono attraversate da un tema unificante: la risurrezione e la...

Leggi tutto

Articoli correlati

onlus

onlus