Novena della Consolata: Consola I Missionari

Pubblicato in Preghiera missionaria
Vota questo articolo
(0 Voti)
Etichettato sotto

6 - Consola I Missionari

Invitatorio


“L’anima mia magnifica il Signore 
e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore, 
perché ha guardato l’umiltà della sua serva. 
D’ora in poi tutte le generazioni mi chiameranno beata. 
Grandi cose ha fatto in me l’Onnipotente 
e Santo è il suo nome: 
di generazione in generazione la sua misericordia 
si stende su quelli che lo temono. 
Ha spiegato la potenza del suo braccio, 
ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore; 
ha rovesciato i potenti dai troni, 
ha innalzato gli umili; 
ha ricolmato di beni gli affamati, 
ha rimandato a mani vuote i ricchi. 
Ha soccorso Israele, suo servo, 
ricordandosi della sua misericordia, 
come aveva promesso ai nostri padri, 
ad Abramo e alla sua discendenza, 
per sempre” (Lc 1,39-56) . 

Acclamazione

Ave, Maria, ave, 
Regina degli Apostoli. 

Ave, torrente di misericordia. 
Ave, tu, fiume di pace e di grazia. 

Ave, splendore di purezza, 
rugiada delle valli. 
Ave, tu, Madre di Dio 
e Madre del perdono. 

Ave, tu, unica salvezza dei tuoi figli. 
Ave, tu, casa ospitale, 
tempio di Cristo. 

Ave, tu, via alla vita. 
Ave, tu, sposa di Cristo, umile ancella. 

Ave, tu sei indulgente e clemente. 
Ave, tu, cara a Dio, amata sopra tutti.

Meditazione

Giuseppe Allamano: Regina dei missionari e delle missionarie. Crederei di mancare al mio dovere e al mio speciale affetto alla SS. Vergine, se non prendessi tutte le occasioni propizie per parlare di Lei. La Madonna è la Regina dei missionari e delle missionarie. È una grazia poterne parlare; si collabora, in qualche modo, a rea- lizzare la sua profezia: «Tutte le generazioni mi chiameranno beata» (Lc 1,48). Non c’è, infatti, un paese o una borgata dove non vi sia una chiesa, o un altare, o un pilone con l’immagine della Madonna. La pietà mariana è fondata sul Vangelo. Chi più di Gesù amò e onorò la Madonna? La pietà mariana è una necessità. Se non avete la devozione alla Madonna, e non dico solo devozione, ma una tenera devozione, non vi farete santi! (CVV 154).

Irene Stefani: Dovunque ti trovi, prega sempre la nostra Madre Maria SS. Che ti aiuti a superare tutti i pericoli, e a rinforzare la tua fede e la tua speranza (settembre 1926).

 

Preghiera

Santa Maria, donna missionaria, concedi alla tua Chiesa il gaudio di riscoprire, come te, che, apparendo agli albori della rivelazione neotestamentaria accanto a lui, il grande missionario di Dio, lo scegliesti come unico metro della tua vita. Quando essa si attarda all'interno delle sue tende dove non giunge il grido dei poveri, dàlle il coraggio di uscire dagli accampamenti. Nomade come te, mettile nel cuore una grande passione per l'uomo. Vergine gestante come te, additale la geografia della sofferenza. Madre itinerante come te, riempila di tenerezza verso tutti i bisognosi. E fa' che di nient'altro sia preoccupata che di presentare Gesù Cristo, come facesti tu con i pastori, con Simeone, con i magi d'Oriente, e con mille altri anonimi personaggi che attendevano la redenzione.

Santa Maria, donna missionaria, noi ti imploriamo per tutti coloro che hanno lasciato gli affetti più cari per annunciare il Vangelo in terre lontane. Sostienili nella fatica. Ristora la loro stanchezza. Proteggili da ogni pericolo. Dona ai gesti con cui si curvano sulle piaghe dei poveri i tratti della tua verginale tenerezza. Metti sulle loro labbra parole di pace. Fa' che la speranza con cui promuovono la giustizia terrena non prevarichi sulle attese sovrumane di cieli nuovi e terre nuove. Riempi la loro solitudine. Attenua nella loro anima i morsi della nostalgia. Quando hanno voglia di piangere, offri al loro capo la tua spalla di madre. Rendili testimoni della gioia.

(don Tonino Bello)

 

Intercessione

O Madre,

Arca della nuova alleanza, donaci Gesù, la vera consolazione.

Anfora dello Spirito Santo, intercedi per noi che ti proclamiamo beata.

Cattedrale del grande silenzio, consola i missionari che annunziano la tua gloria alle genti.

Ultima modifica il Martedì, 09 Giugno 2015 14:38

Gli ultimi articoli

Domenica delle Palme (anno A). Obbedient…

29-03-2023 Domenica Missionaria

Domenica delle Palme (anno A). Obbediente fino alla croce

Is 50, 4-7; Sal 21; Fil 2, 6-11; Mt 26,14 –27,66. La domenica delle Palme o della Passione, inaugura la settimana...

Leggi tutto

Di me sarete testimoni

28-03-2023 Preghiera missionaria

Di me sarete testimoni

LEGGI Agrippa disse a Paolo: "Ti è concesso di parlare a tua difesa". Allora Paolo, fatto cenno con la mano, si...

Leggi tutto

I gesuiti martiri di Chapotera. Al loro …

28-03-2023 Notizie

I gesuiti martiri di Chapotera. Al loro posto fino allo spargimento del sangue

Il 20 novembre 2021, il Santuario di Nossa Senhora da Conceição do Zobuè, nella Diocesi di Tete, in Mozambico, ha...

Leggi tutto

San Giuseppe per i Missionari della Cons…

28-03-2023 Notizie

San Giuseppe per i Missionari della Consolata

Vi propongo S. Giuseppe in particolare come modello di fedeltà e di vita interiore. Egli non ha fatto miracoli, non...

Leggi tutto

Un momento di gratitudine

28-03-2023 Missione Oggi

Un momento di gratitudine

Il 27 novembre 1903 Giuseppe Allamano scrisse una lettera ai missionari in Kenya nella quale dava importanti indicazioni di carattere...

Leggi tutto

La Missione negli Atti degli Apostoli

28-03-2023 Missione Oggi

La Missione negli Atti degli Apostoli

“Nel suo nome saranno predicati a tutti i popoli la conversione e il perdono dei peccati, cominciando da Gerusalemme. Di...

Leggi tutto

San Oscar Romero e la giornata di preghi…

28-03-2023 I Nostri Missionari Dicono

San Oscar Romero e la giornata di preghiera e digiuno in memoria dei Missionari Martiri

L'arcivescovo, assassinato mentre celebrava la Messa. Oscar Romero, nato a El Salvador nel 1917, fu ordinato sacerdote nel 1942 e nel...

Leggi tutto

Viaggio di solidarietà a Kherson e dint…

28-03-2023 I Nostri Missionari Dicono

Viaggio di solidarietà a Kherson e dintorni

La città di Kherson si trova nel sud del paese. È costruita interamente sulla sponda occidentale del fiume Dnieper che...

Leggi tutto

V Domenica di Quaresima (anno A). Io son…

24-03-2023 Domenica Missionaria

V Domenica di Quaresima (anno A). Io sono la risurrezione e la vita

Ez 37, 12-14;Sal 129;Rm 8, 8-11;Gv 11, 1-45. Le tre letture sono attraversate da un tema unificante: la risurrezione e la...

Leggi tutto

Articoli correlati

onlus

onlus