Nairobi: Convegno missionario 19 – 21 maggio

Vota questo articolo
(0 Voti)
Etichettato sotto

Fare memoria per ridefinire la nostra missione

È iniziato ieri a Nairobi, presso la sede della Catholic University of East Africa (CUEA) il Convegno missionario internazionale ideato e promosso dai Missionari della Consolata, per celebrare il 110° anniversario delle Conferenze di Murang’a. Organizzato in collaborazione con le Pontificie Opere Missionarie del Kenya, l’Università Cattolica ed altre istituzioni, il Convegno ha un titolo significativo e che spiega in maniera esauriente il contenuto dell’incontro: “Evangelizzazione in Africa: Commemorare e ridefinire la nostra identità missionaria, ruolo e significatività nel mondo di oggi”.

Come a Murang’a, più di un secolo fa, i missionari hanno sentito il bisogno di sedersi e definire insieme la strategia missionaria da adottare di fronte alle domande ed esigenze poste dalla missione, così la chiesa del Kenya, stimolata dai missionari della Consolata, vuole interrogarsi sul senso della propria azione missionaria di fronte alle sfide di oggi.

Il Convegno dura tre giorni. L’intera giornata di ieri è stata dedicata all’evangelizzazione. C’è stato spazio per la memoria, con la presentazione di una sintesi della storia delle origini della presenza consolatina in Kenya, delle Conferenze di Murang’a e della figura di Suor Irene Stefani, che sarà beatificata sabato a Nyeri. Padre Pietro Schiavinato, imc e Suor Jane Njeri Ngugi mc, hanno animato questo momento, impreziosito da tante testimonianze di religiosi e laici che hanno raccontato la loro esperienza descrivendo quelli che sono stati i frutti dell’ad gentes e gli effetti della missione nel formare la chiesa locale.

Oltre a questa dimensione storica c’è stato però spazio anche per immaginare le proiezioni future della missione. Anche in questo caso, ad una lettura teologica della realtà, sono seguiti interventi che hanno riportato l’attenzione sulla realtà quotidiana, pastorale e spirituale della chiesa keniana.

Oggi continua la riflessione, che si concentrerà su alcuni aspetti particolari dell’evangelizzazione: la presenza dei religiosi e dei missionari fidei donum, il ruolo dei media, la sfida del mondo giovanile. Il pomeriggio sarà invece dedicato alla discussione in vari laboratori.

Altro in questa categoria: Memorie di Mons. Angelo Cuniberti »

Gli ultimi articoli

Seconda domenica di Avvento (Anno B). Ge…

05-12-2023 Domenica Missionaria

Seconda domenica di Avvento (Anno B). Gesù inizio, centro e termine della speranza

Is 40,1-5.9-11;Sal 84;2Pt 3,8-14;Mc 1,1-8. Il Vangelo che leggiamo in questa seconda domenica di avvento è il principio del Vangelo di...

Leggi tutto

Testimoniare il vangelo con la vita

04-12-2023 Preghiera missionaria

Testimoniare il vangelo con la vita

LEGGI Inizio del vangelo di Gesù, Cristo, Figlio di Dio. Come sta scritto nel profeta Isaia: Ecco, dinanzi a te io...

Leggi tutto

Scoprire gesti di speranza

04-12-2023 I Nostri Missionari Dicono

Scoprire gesti di speranza

Noi abbiamo nel cuore il desiderio di continuare a promuovere l'azione missionaria della Chiesa nei luoghi in cui siamo stati...

Leggi tutto

Eppur si muovono... genti e frontiere da…

04-12-2023 Notizie

Eppur si muovono... genti e frontiere dai tempi dei romani fino ad oggi

Nei miei studi di storia della Chiesa mi è stata chiesta la recensione di un libro non recente di un...

Leggi tutto

Giuseppe Allamano. Cuore di Padre

04-12-2023 I Nostri Missionari Dicono

Giuseppe Allamano. Cuore di Padre

Nella carità consiste essenzialmente la santità... La carità è santità: amare e farsi santi è la stessa cosa... La carità...

Leggi tutto

Porre le fondamenta di un nuovo multilat…

04-12-2023 Missione Oggi

Porre le fondamenta di un nuovo multilateralismo. Il messaggio di Papa Francesco al Cop28 del Dubai

Sono con voi perché, ora come mai, il futuro di tutti dipende dal presente che scegliamo. Sono con voi perché...

Leggi tutto

Un cuore vigilante

29-11-2023 Preghiera missionaria

Un cuore vigilante

LEGGI Fate attenzione, vegliate, perché non sapete quando è il momento. È come un uomo, che è partito dopo aver lasciato...

Leggi tutto

Prima domenica di Avvento (Anno B). Supp…

29-11-2023 Domenica Missionaria

Prima domenica di Avvento (Anno B). Supplica, stupore e vigilanza

Is 63,16-17.19; 64,2-7;Sal 79; 1Cor 1,3-9;Mc 13,33-37. L’avvento, che cominciamo questa domenica, sono solo quattro settimane per prepararci a ricordare la...

Leggi tutto

10 anni di vita della Repam

29-11-2023 Missione Oggi

10 anni di vita della Repam

La nostra risposta deve essere drastica, intensa e con l'impegno di tutti! (cfr. Laudato Si' 59). La Rete Ecclesiale Pan-Amazzonica (Repam)...

Leggi tutto

Articoli correlati

onlus

onlus