Domenica delle Palme

Pubblicato in Domenica Missionaria
Vota questo articolo
(0 Voti)
Etichettato sotto

“Osanna al Figlio di Davide”…. / “Sia crocifisso” - Mc 14-15

Con questa Domenica delle Palme o della Passione, ha inizio la “grande Settimana” dell’anno liturgico: la Settimana Santa: “santa” fra tutte, per i “santi misteri” che vi si commemorano durante il “Triduo Pasquale”. In questi santi giorni, seguiremo Gesù passo passo, giorno per giorno, ora per ora, quando si snodano vivi e presenti gli avvenimenti ultimi della vita del Signore: dal suo ingresso trionfale e gioioso a Gerusalemme, come un Re, tra le acclamazioni gioiose della folla osannante e dei discepoli, fino al Golgota. Ma Gesù è un Re che è venuto non per dominare, ma per servire e dare la sua vita a redenzione dell’umanità. Al Calvario Gesù giungerà solo, abbandonato quasi da tutti coloro che gli erano stati vicini, e dagli amici più cari!.

Ma quando tutto sembra perduto, ecco che tutto sta per cominciare!

> La liturgia riflette tutto questo: dopo la scena gioiosa dell’intronizzazione regale di Gesù, “Osanna al Figlio di Davide”, passa immediatamente al “sia crocifisso”, cioè al racconto della sua Passione e Morte. Questo è il cuore del mistero di Gesù Cristo.

> Quest’anno è l’evangelista Marco che ci racconta la Passione del Signore. E’ una catechesi in un testo asciutto e crudo sulla passione di Cristo, in un crescendo di solitudine. Marco non ha paura di urtarci, anzi sembra che lo cerchi. Mette in risalto i contrasti, sottolinea i paradossi e lo scandalo della croce. Il tutto è raccontato lungo un itinerario geografico preciso, che va dalla valle del torrente Cedron, attraverso Gerusalemme, fino alla tomba nel giardino; tutto si svolge nell’arco di 24 ore, da sera a sera. Durante il processo sembra che solo il gallo (di Pietro) testimonia in favore di Gesù! L’isolamento è totale e la solitudine di Cristo pure, finchè verrà proclamato dal centurione romano: “Veramente quest’uomo era Figlio di Dio!”.

> Ora leggendo il racconto della Passione, ci viene spontaneo chiederci: chi furono i responsabili della morte di Gesù: i giudei o i romani? Gesù morì per motivi religiosi (dichiarandosi “Messia”) o per motivi politici(ribelle a Roma)? In realtà Gesù fu condannato insieme dai giudei e dai romani; nella sua morte si realizzò una strana coincidenza di motivi religiosi e di motivi politici, anche se la responsabilità più diretta pare ricadere sui capi ebraici di allora e non su tutto il popolo ebraico.

> Il credente però è alla ricerca di un altro responsabile della morte di Cristo. S. Pietro ce lo indica nella sua prima Lettera: “Egli prese su di sé i nostri peccati e li portò nel suo corpo sulla croce”(1Pt.2,24). Perciò diciamo che Gesù portò i nostri peccati sulla croce, e i nostri peccati portarono Gesù sulla croce!

> Finito di leggere il racconto della morte di Gesù, anche se gli accusatori e i testimoni di una volta sono morti, la storia non è finita. La condanna di Gesù va ancora avanti in tanti suoi discepoli e cristiani che vengono odiati e uccisi come Gesù, ancora oggi! Il masso è stato rotolato contro l’entrata del sepolcro, ma sappiamo però che quel masso non ha tenuto: Gesù è risorto ed è assiso alla destra del Padre. Eppure, finchè dura il peccato, Cristo è ancora misteriosamente nella tomba, non è ancora risorto del tutto per gli incalliti del peccato di incredulità. Cristo è ancora perseguitato e ucciso negli innocenti molestati e uccisi peggio degli animali, nei modi più impensabili dettati da un terrorismo spietato che agisce in nome di non so quale Dio sanguinario, che certamente non è il Dio di Gesù Cristo! L’uomo sulla scia di Caino, continua a perpetuare i suoi delitti, così che Cristo continua a soffrire nei suoi membri. E’ in questo che veramente Gesù si mostra nostro fratello!

> Tutta la nostra vita è, in certo senso, una Settimana Santa, se la viviamo con coraggio e fede, nell’attesa dell’”ottavo giorno” che è la grande Domenica della gloria eterna.

> In questo tempo Gesù ripete a noi l’invito che rivolse ai suoi discepoli nell’orto degli ulivi: “Restate qui e vegliate con me”(Mt.26,38).

>La palma che porterete a casa, sia segno di pace, di fratellanza, di vittoria, di perdono e di speranza per tutti.   La Madonna ci assista e ci accompagni nella vita.

 

Altro in questa categoria: II Domenica di Pasqua »

Gli ultimi articoli

Seconda domenica di Avvento (Anno B). Ge…

05-12-2023 Domenica Missionaria

Seconda domenica di Avvento (Anno B). Gesù inizio, centro e termine della speranza

Is 40,1-5.9-11;Sal 84;2Pt 3,8-14;Mc 1,1-8. Il Vangelo che leggiamo in questa seconda domenica di avvento è il principio del Vangelo di...

Leggi tutto

Testimoniare il vangelo con la vita

04-12-2023 Preghiera missionaria

Testimoniare il vangelo con la vita

LEGGI Inizio del vangelo di Gesù, Cristo, Figlio di Dio. Come sta scritto nel profeta Isaia: Ecco, dinanzi a te io...

Leggi tutto

Scoprire gesti di speranza

04-12-2023 I Nostri Missionari Dicono

Scoprire gesti di speranza

Noi abbiamo nel cuore il desiderio di continuare a promuovere l'azione missionaria della Chiesa nei luoghi in cui siamo stati...

Leggi tutto

Eppur si muovono... genti e frontiere da…

04-12-2023 Notizie

Eppur si muovono... genti e frontiere dai tempi dei romani fino ad oggi

Nei miei studi di storia della Chiesa mi è stata chiesta la recensione di un libro non recente di un...

Leggi tutto

Giuseppe Allamano. Cuore di Padre

04-12-2023 I Nostri Missionari Dicono

Giuseppe Allamano. Cuore di Padre

Nella carità consiste essenzialmente la santità... La carità è santità: amare e farsi santi è la stessa cosa... La carità...

Leggi tutto

Porre le fondamenta di un nuovo multilat…

04-12-2023 Missione Oggi

Porre le fondamenta di un nuovo multilateralismo. Il messaggio di Papa Francesco al Cop28 del Dubai

Sono con voi perché, ora come mai, il futuro di tutti dipende dal presente che scegliamo. Sono con voi perché...

Leggi tutto

Un cuore vigilante

29-11-2023 Preghiera missionaria

Un cuore vigilante

LEGGI Fate attenzione, vegliate, perché non sapete quando è il momento. È come un uomo, che è partito dopo aver lasciato...

Leggi tutto

Prima domenica di Avvento (Anno B). Supp…

29-11-2023 Domenica Missionaria

Prima domenica di Avvento (Anno B). Supplica, stupore e vigilanza

Is 63,16-17.19; 64,2-7;Sal 79; 1Cor 1,3-9;Mc 13,33-37. L’avvento, che cominciamo questa domenica, sono solo quattro settimane per prepararci a ricordare la...

Leggi tutto

10 anni di vita della Repam

29-11-2023 Missione Oggi

10 anni di vita della Repam

La nostra risposta deve essere drastica, intensa e con l'impegno di tutti! (cfr. Laudato Si' 59). La Rete Ecclesiale Pan-Amazzonica (Repam)...

Leggi tutto

Articoli correlati

onlus

onlus