Abbiamo molto di cui esserti grati

Published in I missionari dicono

Padre Norberto Ribeiro Louro, imc, parte per l'eternità nel giorno in cui celebriamo la festa liturgica di San Marco Evangelista, il 25 maggio 2022. Tra le tante cose, l'evengelista Marco ci ricorda: andate in tutto il mondo e predicate il Vangelo ad ogni creatura. È molto significativo. 

Hai creduto che il vangelo viene predicato con i piedi di coloro che accettano di andare. Hai lasciato il Portogallo (1973-1974) e sei venuto in questa terra, il Mozambico e in principio nel Niassa con il suo contesto diversificato. I tuoi piedi missionari entusiasti hanno camminato per le terre di Mepanhira, Cuamba, Marrupa e Lichinga e lì hai predicato e vissuto il Vangelo. Queste non sono solo terre: sono popoli, culture, tradizioni ricche e impegnative. Ti sei rimboccato le maniche e hai evangelizzato bambini, giovani, adulti, uomini e donne hanno beneficiato del tuo spirito missionario. È una ragione più che sufficiente per rendere grazie.

Poi il tuo sforzo non è finito nel Niassa. L'obbedienza a Gesù e ai superiori ti porta a Nampula come rettore e formatore del seminario interdiocesano (1983-1985). In questa missione hai dato il tuo contributo di qualità alla chiesa locale del Mozambico e vieni a contatto con i giovani seminaristi provenienti dalle diocesi di Nampula, Pemba e Lichinga. Padre Norberto, quanti seminaristi hai formato, e poi quanti religiosi e religiose che oggi servono la Chiesa del Mozambico! Come non ringraziarti per questo! 

Andare al mondo intero e a ogni creatura ti porta a un'altra missione: accetti la sfida di essere superiore regionale dei Missionari della Consolata in Mozambico (1985-1990). erano gli anni in cui questo paese era immerso nella guerra civile e avevi l'ardua missione di confermare e incoraggiare i confratelli che erano in mezzo a un popolo sofferente, stanco della guerra e che chiedeva a gran voce la pace. Poi dopo hai accettato di essere maestro nel noviziato di San Paolo a Laulane (1994-1998); li hai incontrato i novizi della Consolata del Mozambico, del Congo, della Tanzania e del Kenya. Grazie per essere stato il maestro di tanti giovani missionari della Consolata in tutto il mondo, me compreso. Questi giovani, ieri novizi e oggi missionari della Consolata, sono in diverse realtà missionarie del mondo al servizio del popolo di Dio. Ti ringraziamo. Se fosse dipeso da noi ti diremmo di restare ancora un po' con noi., ma siamo sicuri che te ne vai con il tuo "dovere" missionario compiuto...

Il popolo di questo paese, i Missionari della Consolata della regione Mozambico-Angola, la Chiesa locale, le comunità parrocchiali in mezzo alle quali hai servito, le comunità religiose tutti ringraziamo...

Apwiya yovaheni murettele wohimala... warya wohimala womwaleleni... mwitthuwe ni murettele... Amen (l'eterno riposo doni a te il Signore, e splenda per te la luce perpetua. Amen)

*Padre Cassiano Kalima è Missionario della Consolata

Last modified on Sunday, 08 May 2022 11:52

Gli ultimi articoli

III Domenica di Quaresima / C -“Se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo”

22-03-2025 I missionari dicono

III Domenica di Quaresima / C -“Se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo”

Es 3,1-8.13-15; Sal 102; I Cor 10,1-6.10-12; Lc 13,1-9 Siamo già nella terza tappa del cammino verso la Pasqua. Questa domenica...

Tanzania: Mons. Romanus Elamu Mihali, vescovo di Iringa

21-03-2025 I missionari dicono

Tanzania: Mons. Romanus Elamu Mihali, vescovo di Iringa

Papa Francesco ha nominato mons. Romanus Elamu Mihali, del clero della diocesi di Mafinga, come nuovo vescovo della diocesi di...

Chiamati alla missione: discernimento e accompagnamento vocazionale

20-03-2025 I missionari dicono

Chiamati alla missione: discernimento e accompagnamento vocazionale

I Missionari della Consolata in Colombia inaugurano l'Anno dell'Accompagnamento e del Discernimento Vocazionale e presentano il documento guida con un...

Effetti del neocolonialismo sulla pace nel mondo

19-03-2025 Missione Oggi

Effetti del neocolonialismo sulla pace nel mondo

“Facciamo pace”, il corso di formazione promosso dal Centro Missionario della Diocesi di Roma. L'intervento del professor Marco Massoni. Quando...

Suor Lígia Cipriano: La missione tra gli Yanomami, un atto di grande amore

19-03-2025 I missionari dicono

Suor Lígia Cipriano: La missione tra gli Yanomami, un atto di grande amore

All’età di 42 anni Lígia Cipriano ha chiesto di entrare nell'Istituto delle Suore Missionarie della Consolata. Oggi vive la sua...

RD Congo: Nord Kivu, una guerra nell’indifferenza

18-03-2025 Notizie

RD Congo: Nord Kivu, una guerra nell’indifferenza

Il conflitto nel Nord Kivu, Repubblica Democratica del Congo, ha raggiunto nuovi vertici di violenza, con oltre 3mila morti e...

“Andate e invitate”. Giornata dei Missionari Martiri 2025

18-03-2025 Missione Oggi

“Andate e invitate”. Giornata dei Missionari Martiri 2025

Materiale per la celebrazione della Giornata e del tempo di Quaresima Il 24 marzo 2025 celebriamo la trentatreesima Giornata dei Missionari...

L'interesse di San Giuseppe Allamano per la missione

18-03-2025 I missionari dicono

L'interesse di San Giuseppe Allamano per la missione

Il nostro fondatore, San Giuseppe Allamano, aveva un interesse speciale e concreto per le missioni. Padre Lorenzo Sales nota, infatti...

“Il commercio delle armi. Una minaccia alla pace”

16-03-2025 Missione Oggi

“Il commercio delle armi. Una minaccia alla pace”

l Centro Missionario della Diocesi di Roma promuove, presso la Sala della Conciliazione nel Palazzo Lateranense, un corso di formazione...

onlus

onlus

consolata news 2

 

Contatto

  • Viale Mura Aurelie, 11-13, Roma, Italia
  • +39 06 393 821