Alla scuola della missione

Alla scuola della missione Tutte le foto S. Omuono
Pubblicato in I missionari dicono

Sono il quinto nella famiglia di sette figli e ho conosciuto i missionari della Consolata al Seminario Minore della diocesi di Kisumu nel 1998, attraverso due riviste (The Seed e The Call) che hanno inviato al gruppo di “Young Christian Students” di cui ero segretario. Io ho scritto una lettera per ringraziare per le riviste che avevamo recevuto ma poi Padre Attilio mi ha scritto personalmente facendomi conoscere di più i Missionari della Consolata e la corrispondenza è continuata fino alla fine della scuola secondaria nel 1999 e l’anno seguente sono entrato in seminario.

Ho studiato teologia in Colombia a Bogotá fra il 2007 e il 2010 e poi in quello stesso anno ho raggiunto il Venezuela: ho fatto la professione perpetua il 18 novembre 2011, sono stato ordinato diacono il 25 febbraio 2012 a Panaquire Venezuela e sacerdote il 9 dicembre 2013 a Kisumu, nel mio paese di origine, il Kenya. Anche come sacerdote ho continuato a lavorare in Venezuela e quindi ho già compiuto undici anni in quel paese.

Nei primi anni di questo periodo mi sono laureato in Teologia pastorale presso l’Università Cattolica Andrés Bello; ho accompagnato per due anni la pastorale giovanile nelle nostre tre parrocchie di Barlovento e, dopo la mia ordinazione diaconale il 25 febbraio 2012, ho coordinato l’équipe di formazione dei catechisti nel Vicariato di Barlovento. Successivamente, quando sono stato ordinato sacerdote il 9 dicembre di 2013, ho lavorato prima come vice parroco e poi come parroco in tre nostre. A fine novembre 2019 sono stato assegnato alla comunità apostolica di Tucupita nello Stato del Delta Amacuro alla pastorale indigena dove sono stato fino alla fine dello scorso anno. In questa comunità, oltre al lavoro della pastorale indigena ho anche accompagnato alcuni giovani in formazione e ho anche fatto parte del Consiglio di delegazione di Venezuela come vice superiore e segretario.

20220516 Silvanus02

Ci sono diverse cose che mi hanno aiutato a vivere questi impegni: la prima è la grazia di Dio; la seconda è il cammino già tracciato dal missionari che mi hanno preceduto; la terza la corresponsabilità dei fratelli e degli agenti pastorali che ho trovato sul mio cammino alla fine anche i progetti pastorali esistenti che abbiamo cercato di mettere in pratica con responsabilità.

Non sono affatto mancati gli ostacoli e le difficoltà come l’immensità dei territori da servire; il numero insufficiente di missionari; la crisi politica, economica e culturale del Paese che ha accresciuto la violenza e l’insicurezza. Dopo una rapina nella casa parrocchiale a luglio nel 2017 ho fatto un’esperienza nella Scuola di perdono y riconciliazione che ho cercato di introdurre nella nostra missione. Il 5 gennaio 2019 sono anche stato vittima di un rapimento.

Per me la missione non è solo uno spazio di impegno per l’evangelizzazione, la consolazione e la maturazione nella fede di tutti. È anche una scuola nella quale non si smette mai di imparare e si cammina verso l’eternità imparando a riconoscere la presenza attenta e provvidente di Dio. 

Dopo aver vissuto a lungo da solo, sono convinto e voglio riaffermare che la vita comunitaria è l’essenziale nella nostra vocazione missionaria e per la missione. 

Nel fare la missione e nell’essere missionario, ho sperimentato la forza della preghiera soprattutto in questo tempo di pandemia di Covid 19 che ha limitato le nostre attività pastorali. Ho visto con chiarezza che la missione conduce alla preghiera e la preghiera conduce alla missione. 

20220516 Silvanus03

Ultima modifica il Mercoledì, 29 Giugno 2022 14:53
Altro in questa categoria: Abbiamo molto di cui esserti grati »

Gli ultimi articoli

Aumentano i cattolici nel mondo: sono un miliardo e 406 milioni

25-03-2025 Notizie

Aumentano i cattolici nel mondo: sono un miliardo e 406 milioni

I dati distribuiti dall'Annuario Pontificio e dall'Annuario di statistica si riferiscono al biennio 2022-2023. In leggero calo i sacerdoti, le...

Sant'Oscar Romero, vescovo e martire difensore dei poveri

24-03-2025 Missione Oggi

Sant'Oscar Romero, vescovo e martire difensore dei poveri

Oggi, 24 marzo 2025, la Chiesa ricorda il 45° anniversario del martirio di Sant'Oscar Arnulfo Romero, arcivescovo di San Salvador...

Il mondo rivede il Papa, il saluto dal Gemelli: “Grazie a tutti”

23-03-2025 Notizie

Il mondo rivede il Papa, il saluto dal Gemelli: “Grazie a tutti”

Francesco si è affacciato per la prima volta dall’inizio del ricovero dal balcone del Policlinico, prima di lasciare l’ospedale dove...

Tanzania: Mons. Romanus Elamu Mihali, vescovo di Iringa

21-03-2025 I missionari dicono

Tanzania: Mons. Romanus Elamu Mihali, vescovo di Iringa

Papa Francesco ha nominato mons. Romanus Elamu Mihali, del clero della diocesi di Mafinga, come nuovo vescovo della diocesi di...

Chiamati alla missione: discernimento e accompagnamento vocazionale

20-03-2025 I missionari dicono

Chiamati alla missione: discernimento e accompagnamento vocazionale

I Missionari della Consolata in Colombia inaugurano l'Anno dell'Accompagnamento e del Discernimento Vocazionale e presentano il documento guida con un...

III Domenica di Quaresima / C -“Se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo”

20-03-2025 Domenica Missionaria

III Domenica di Quaresima / C -“Se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo”

Es 3,1-8.13-15; Sal 102; I Cor 10,1-6.10-12; Lc 13,1-9 Siamo già nella terza tappa del cammino verso la Pasqua. Questa domenica...

Effetti del neocolonialismo sulla pace nel mondo

19-03-2025 Missione Oggi

Effetti del neocolonialismo sulla pace nel mondo

“Facciamo pace”, il corso di formazione promosso dal Centro Missionario della Diocesi di Roma. L'intervento del professor Marco Massoni. Quando...

Suor Lígia Cipriano: La missione tra gli Yanomami, un atto di grande amore

19-03-2025 I missionari dicono

Suor Lígia Cipriano: La missione tra gli Yanomami, un atto di grande amore

All’età di 42 anni Lígia Cipriano ha chiesto di entrare nell'Istituto delle Suore Missionarie della Consolata. Oggi vive la sua...

RD Congo: Nord Kivu, una guerra nell’indifferenza

18-03-2025 Notizie

RD Congo: Nord Kivu, una guerra nell’indifferenza

Il conflitto nel Nord Kivu, Repubblica Democratica del Congo, ha raggiunto nuovi vertici di violenza, con oltre 3mila morti e...

onlus

onlus