Mission Segrate

didascalia immagine didascalia immagine Foto J.Acuña
Published in I missionari dicono

L’anno scorso a settembre, cominciando il cammino in preparazione al festival della missione, ho avuto modo di inconrare missionari di diversi istituti e organizzazioni, che mi hanno accennato della loro partecipazione al Segretariato Unitario di Animazione Missionaria della Regione Lombarda (Suam). Mi sono ricordato della mia partecipazione al Suam Puglia negli anni successivi alla mia ordinazione presbiterale. Ho notato l’entusiasmo e l’impegno per un cammino fatto assieme in questo Suam lombardo del quale noi, Missionari della Consolata, facciamo parte.

Per consolidare il nostro lavoro fatto assieme a fine dicembre 2021 siamo stati due giorni nella casa dei Comboniani a Limone sul Garda. Poi tutti gli incontri mensili sono orientati a condividere i nostri talenti, le nostre esperienze e conoscenze per meglio servire in una esperienza missionaria che stiamo portando avanti in sette parrocchie della città di Segrate. Con la guida di padre Alessandro Castrese (Pime) abbiamo constituito un gruppo “aperto” di consacrate, sacerdoti e laici missionari. Ci siamo impegnati per almeno due anni in un progetto da noi battezzato come “Mission Segrate”: Inaugurato a gennaio, con una messa celebrata in ciascuna delle sette parrocchie, abbiamo invitato la gente disponibile a una assemblea, che si è tenuta a febbraio con la partecipazione di 150 persone. All’assemblea si è stabilito un programma di formazione per missionari laici disposti a contagiare molti altri per una chiesa in uscita. Da marzo a maggio si stanno svolgendo i quattro incontri di formazione con i seguenti obiettivi: (1) Risvegliare l’esperienza di Dio per una chiesa in uscita. (2) Formazione di leaders laici, ministerialità missionaria e impegno dei giovani nella vita della chiesa. (3) Chiesa in ascolto e vicinanza alle persone. (4) Sinodalità, cammino fatto assieme.

Il tutto viene svolto con un metodo induttivo, di cinque passi, incoraggiato da Papa Francesco: osservare, contemplare, discernere, agire e celebrare.

In questi incontri formativi ci facciamo guidare dalla lettura della Parola di Dio, alcuni paragrafi dell’ Evangelii Gaudium e da documento della Congregazione per il Clero “La conversione pastorale della comunità parrocchiale al servizio della missione evangelizzatrice della Chiesa” (2020). Per ogni incontro, dagli apporti dei partecipanti, si ricava una certa quantità di materiale da sviluppare nella vita personale e comunitaria.

20220509 Suam 02

La preoccupazione generale è per l’assenza dei giovani nella vita della parrocchia, ma ci sono anche altre realtà da sanare, che solo con la relazione col Signore si possono aprire orizzonti che offrono speranza e incoraggiamento per un cammino insieme.

Poi ci si sta programmando per visitare le scuole affrontando tematiche di Giustizia, Pace e Integrità del Creato. Il prossimo anno con i laici missionari visiteremo le famiglie e in quaresima e lavoreremo una decina di giorni con i giovani. Il cammino che stiamo facendo si integra con il Festival della Missione e di per se è cammino sinodale.

Una della regioni per cui sono in Italia, dopo tanti anni in Sud Africa è per motivi di salute, posso garantire che le esperienze del festival della missione e del Suam sono delle formidabili terapie.

Last modified on Tuesday, 28 June 2022 16:25
More in this category: Alla scuola della missione »

Gli ultimi articoli

III Domenica di Quaresima / C -“Se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo”

22-03-2025 I missionari dicono

III Domenica di Quaresima / C -“Se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo”

Es 3,1-8.13-15; Sal 102; I Cor 10,1-6.10-12; Lc 13,1-9 Siamo già nella terza tappa del cammino verso la Pasqua. Questa domenica...

Tanzania: Mons. Romanus Elamu Mihali, vescovo di Iringa

21-03-2025 I missionari dicono

Tanzania: Mons. Romanus Elamu Mihali, vescovo di Iringa

Papa Francesco ha nominato mons. Romanus Elamu Mihali, del clero della diocesi di Mafinga, come nuovo vescovo della diocesi di...

Chiamati alla missione: discernimento e accompagnamento vocazionale

20-03-2025 I missionari dicono

Chiamati alla missione: discernimento e accompagnamento vocazionale

I Missionari della Consolata in Colombia inaugurano l'Anno dell'Accompagnamento e del Discernimento Vocazionale e presentano il documento guida con un...

Effetti del neocolonialismo sulla pace nel mondo

19-03-2025 Missione Oggi

Effetti del neocolonialismo sulla pace nel mondo

“Facciamo pace”, il corso di formazione promosso dal Centro Missionario della Diocesi di Roma. L'intervento del professor Marco Massoni. Quando...

Suor Lígia Cipriano: La missione tra gli Yanomami, un atto di grande amore

19-03-2025 I missionari dicono

Suor Lígia Cipriano: La missione tra gli Yanomami, un atto di grande amore

All’età di 42 anni Lígia Cipriano ha chiesto di entrare nell'Istituto delle Suore Missionarie della Consolata. Oggi vive la sua...

RD Congo: Nord Kivu, una guerra nell’indifferenza

18-03-2025 Notizie

RD Congo: Nord Kivu, una guerra nell’indifferenza

Il conflitto nel Nord Kivu, Repubblica Democratica del Congo, ha raggiunto nuovi vertici di violenza, con oltre 3mila morti e...

“Andate e invitate”. Giornata dei Missionari Martiri 2025

18-03-2025 Missione Oggi

“Andate e invitate”. Giornata dei Missionari Martiri 2025

Materiale per la celebrazione della Giornata e del tempo di Quaresima Il 24 marzo 2025 celebriamo la trentatreesima Giornata dei Missionari...

L'interesse di San Giuseppe Allamano per la missione

18-03-2025 I missionari dicono

L'interesse di San Giuseppe Allamano per la missione

Il nostro fondatore, San Giuseppe Allamano, aveva un interesse speciale e concreto per le missioni. Padre Lorenzo Sales nota, infatti...

“Il commercio delle armi. Una minaccia alla pace”

16-03-2025 Missione Oggi

“Il commercio delle armi. Una minaccia alla pace”

l Centro Missionario della Diocesi di Roma promuove, presso la Sala della Conciliazione nel Palazzo Lateranense, un corso di formazione...

onlus

onlus

consolata news 2

 

Contatto

  • Viale Mura Aurelie, 11-13, Roma, Italia
  • +39 06 393 821