Doña Joaquina Orozco

Visita Canonica alla comunità dei Missionari della Consolata in Messico Visita Canonica alla comunità dei Missionari della Consolata in Messico Foto Ramón Lázaro
Published in I missionari dicono

L'altro giorno, una coppia della comunità nella quale lavoro mi ha raccontato la storia di Doña Joaquina Orozco. Una donna che è morta nella sua vecchiaia a San Antonio Juanacaxtle circa 22 anni fa.

A quei tempi, le casette erano molto più piccole di adesso, fatte con paglia e fango, e si approvvigionavano di acqua dal fiume Santiago (che oggi è uno dei fiumi più inquinati d'America).

Questa donna, ormai anziana e animata da una profonda fede, si dedicava a chiedere aiuti per le missioni e per i suoi “negritos” a tutta la gente del villaggio. Portava con se anche una piccola rivista chiamata la “La Esquila misional” (rivista missionaria fondata nel 1953 dei Missionari Comboniani in Messico) e anche se non ne aveva abbastanza per tutti quelli che in un modo o nell’altro collaboravamo, alla fine consegnava tutte quelle che aveva perché non voleva solo chiedere senza dare nulla in contraccambio.

Questi amici mi hanno poi raccontato che un giorno Doña Joaquina, intenta come sempre a chiese aiuto per le missioni e per i suoi piccoli figli neri, da un uomo a cui stava chiedendo ricevette uno sputo nel palmo della mano. Lei fissò lo sputo e, mettendosi la mano vicino al cuore, disse: "questo lo terrò per me" ma poi, allungando l'altra mano, insistette con la persona che le aveva sputato nella mano... “ma adesso datemi qualcosa per le missioni e i miei negritos”.

Doña Joaquina non sarà mai proclamata santa, ma sono rimasto impressionato dalla sua testimonianza di umiltà, amore e fede missionaria.

Non solo, disse alle sue nipoti che se un giorno ci fossero stati dei missionari a San Antonio Juanacaxtle, avrebbe voluto dare loro una casa che aveva a Guadalajara.

Doña Joaquina morì, e circa 30 anni dopo, nel 2008, i missionari della Consolata arrivarono in Messico e si stabilirono a San Antonio Juanacaxtle.

La coppia mi ha raccontato l’emozione che hanno sentito quando hanno visto i missionari stabilirsi a San Antonio Juanacaxtle e che nel gruppo di questi c’erano anche dei “negritos”. Anche se erano passati trent’anni dalla sua morte, tutto il villaggio si è ricordato delle parole di questa santa donna che aveva passato la vita a chiedere l'elemosina per i missionari e i loro “negritos”.

Buon fine settimana, impregnato dell'amore di Doña Joaquina Orozco, la prima animatrice missionaria di San Antonio Juanacaxtle, a Guadalajara, Messico.

* Missionario della Consolata in Messico

Last modified on Saturday, 16 April 2022 18:39

Gli ultimi articoli

III Domenica di Quaresima / C -“Se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo”

22-03-2025 I missionari dicono

III Domenica di Quaresima / C -“Se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo”

Es 3,1-8.13-15; Sal 102; I Cor 10,1-6.10-12; Lc 13,1-9 Siamo già nella terza tappa del cammino verso la Pasqua. Questa domenica...

Tanzania: Mons. Romanus Elamu Mihali, vescovo di Iringa

21-03-2025 I missionari dicono

Tanzania: Mons. Romanus Elamu Mihali, vescovo di Iringa

Papa Francesco ha nominato mons. Romanus Elamu Mihali, del clero della diocesi di Mafinga, come nuovo vescovo della diocesi di...

Chiamati alla missione: discernimento e accompagnamento vocazionale

20-03-2025 I missionari dicono

Chiamati alla missione: discernimento e accompagnamento vocazionale

I Missionari della Consolata in Colombia inaugurano l'Anno dell'Accompagnamento e del Discernimento Vocazionale e presentano il documento guida con un...

Effetti del neocolonialismo sulla pace nel mondo

19-03-2025 Missione Oggi

Effetti del neocolonialismo sulla pace nel mondo

“Facciamo pace”, il corso di formazione promosso dal Centro Missionario della Diocesi di Roma. L'intervento del professor Marco Massoni. Quando...

Suor Lígia Cipriano: La missione tra gli Yanomami, un atto di grande amore

19-03-2025 I missionari dicono

Suor Lígia Cipriano: La missione tra gli Yanomami, un atto di grande amore

All’età di 42 anni Lígia Cipriano ha chiesto di entrare nell'Istituto delle Suore Missionarie della Consolata. Oggi vive la sua...

RD Congo: Nord Kivu, una guerra nell’indifferenza

18-03-2025 Notizie

RD Congo: Nord Kivu, una guerra nell’indifferenza

Il conflitto nel Nord Kivu, Repubblica Democratica del Congo, ha raggiunto nuovi vertici di violenza, con oltre 3mila morti e...

“Andate e invitate”. Giornata dei Missionari Martiri 2025

18-03-2025 Missione Oggi

“Andate e invitate”. Giornata dei Missionari Martiri 2025

Materiale per la celebrazione della Giornata e del tempo di Quaresima Il 24 marzo 2025 celebriamo la trentatreesima Giornata dei Missionari...

L'interesse di San Giuseppe Allamano per la missione

18-03-2025 I missionari dicono

L'interesse di San Giuseppe Allamano per la missione

Il nostro fondatore, San Giuseppe Allamano, aveva un interesse speciale e concreto per le missioni. Padre Lorenzo Sales nota, infatti...

“Il commercio delle armi. Una minaccia alla pace”

16-03-2025 Missione Oggi

“Il commercio delle armi. Una minaccia alla pace”

l Centro Missionario della Diocesi di Roma promuove, presso la Sala della Conciliazione nel Palazzo Lateranense, un corso di formazione...

onlus

onlus

consolata news 2

 

Contatto

  • Viale Mura Aurelie, 11-13, Roma, Italia
  • +39 06 393 821