Beati quando gli uomini vi odieranno... a causa del Figlio dell’Uomo

Published in Preghiera missionaria

07viodieranno 95175346

ASCOLTA

Se il mondo vi odia, sappiate che prima di voi ha odiato me.  Se foste del mondo, il mondo amerebbe ciò che è suo; poiché invece non siete del mondo, ma io vi ho scelti dal mondo, per questo il mondo vi odia. Ricordatevi della parola che vi ho detto: Un servo non è più grande del suo padrone. Se hanno perseguitato me, perseguiteranno anche voi; se hanno osservato la mia parola, osserveranno anche la vostra. Ma tutto questo vi faranno a causa del mio nome, perché non conoscono colui che mi ha mandato. Se non fossi venuto e non avessi parlato loro, non avrebbero alcun peccato; ma ora non hanno scusa per il loro peccato. Chi odia me, odia anche il Padre mio. Se non avessi fatto in mezzo a loro opere che nessun altro mai ha fatto, non avrebbero alcun peccato; ora invece hanno visto e hanno odiato me e il Padre mio. Questo perché si adempisse la parola scritta nella loro Legge: Mi hanno odiato senza ragione. (Gv. 15, 18-25)

RIFLETTI

Un giorno l’istruttore carcerario entrò nella sala delle conferenze tutto arrabbiato e disse: «Tutti i preti si alzino in piedi!». Io non mi mossi. Poi cominciò a dire a ciascuno: «Tu cosa pensi? Sei con questo partito o no? Credi in Dio o in Enver Hoxha?». Tutti risposero contrariamente a quel che si attendeva. Io fui l’ultimo ad essere interrogato: «Tu, Anton, perché non ti sei alzato in piedi?». Risposi: «Scusi. Non avevo sentito bene» (mentre invece avevo sentito benissimo). Mi domandò: «Tu cosa dici?». «Io, da bambino, ho imparato a credere, ad amare e a sperare in Dio, e non mi sono mai scostato da questi principi, né mi scosterò fino alla morte!». E mi sedetti. Quello cercò di farmi altre domande, ma io tacqui. Con ironia e con una smorfia l’istruttore ripeté le mie ultime parole: «… fino alla morte! eh?».  Appena uscito fuori, alcuni musulmani mi strinsero la mano dicendomi: «Grazie per la tua testimonianza, padre! È giovata anche a noi che crediamo in un solo Dio. La tua parola ci ha dato sollievo e coraggio». (Da C. Giraudo, Le memorie di P. Anton Luli, ADP 1993, pp. 36-37)

Il discepolo di Cristo è un testimone. La testimonianza cristiana va incontro a difficoltà, può diventare martirio. Il passo è breve, anzi è proprio il martirio che da valore alla testimonianza. Non parliamo di mafia come fosse una cosa fuori di noi; parliamo della mafiosità, del male spicciolo che è dentro di noi. Chi di noi non ha acceso anche solo un lumicino piccolo piccolo ai tre idoli dominanti: il denaro, il successo, il potere? Facciamo allora un atto di coraggio e puntiamo il dito contro noi stessi. Diciamo: io comincio qui e ora. Qualcosa cambierà certamente, per lo meno in quel pezzetto di mondo che ci è stato affidato. (Don Pino Puglisi)

Paradossalmente si può dire che, se non saremo mai criticati, dovremo forse sospettare di non aver sempre detto la verità e di non esser stati sempre coerenti nella nostra testimonianza. La stima è un elemento positivo ma non deve diventare lo scopo ultimo, perché per ottenerlo si può scendere al livello basso del compromesso e ricorrere all’ipocrisia come gli scribi e i farisei che «fanno tutte le loro opere per essere ammirati dalla gente» (Mt 23,5). Ai farisei, ma anche a noi, Gesù può ripetere talora questa accusa: «Voi siete quelli che si ritengono giusti davanti agli uomini, ma Dio conosce i vostri cuori: ciò che fra gli uomini viene esaltato, davanti a Dio è cosa abominevole». (Gianfranco Ravasi, Le Beatitudini, Mondadori, p.165)

PREGA

Io, quand'erano malati, vestivo di sacco,
mi affliggevo col digiuno,
riecheggiava nel mio petto la mia preghiera.
Mi angustiavo come per l'amico, per il fratello,
come in lutto per la madre mi prostravo nel dolore.

Ma essi godono della mia caduta, si radunano,
si radunano contro di me per colpirmi all'improvviso.
Mi dilaniano senza posa,
mi mettono alla prova, scherno su scherno,
contro di me digrignano i denti.

Fino a quando, Signore, starai a guardare?
Libera la mia vita dalla loro violenza,
dalle zanne dei leoni l'unico mio bene.
Ti loderò nella grande assemblea,
ti celebrerò in mezzo a un popolo numeroso.

Non esultino su di me i nemici bugiardi,
non strizzi l'occhio chi mi odia senza motivo.
Poiché essi non parlano di pace,
contro gli umili della terra tramano inganni.

Spalancano contro di me la loro bocca;
dicono con scherno: «Abbiamo visto con i nostri occhi!».
Signore, tu hai visto, non tacere;
Dio, da me non stare lontano.
Dèstati, svègliati per il mio giudizio,
per la mia causa, Signore mio Dio.
(Salmo 34,13-24)

Gli ultimi articoli

Visita Canonica alla Regione Congo

20-01-2025 I missionari dicono

Visita Canonica alla Regione Congo

Dopo ormai dieci giorni dal nostro arrivo nella Repubblica Democratica del Congo facciamo un po' di condivisione e aggiornamento su...

Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani 2025

18-01-2025 Missione Oggi

Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani 2025

Dal 18 al 25 gennaio 2025 si vive la "Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani" ispirata quest’anno al versetto...

Padre Jackson Murugara, IMC, nominato vescovo Coadiutore di Meru

16-01-2025 Notizie

Padre Jackson Murugara, IMC, nominato vescovo Coadiutore di Meru

Il Santo Padre ha nominato oggi, 16 gennaio, Vescovo Coadiutore di Meru (Kenya) il Rev.do padre Jackson Murugara, Missionario della...

II Domenica del TO / C - “Tu invece hai tenuto da parte il vino buono finora”

16-01-2025 Domenica Missionaria

II Domenica del TO / C - “Tu invece hai tenuto da parte il vino buono finora”

Is 62,1-5;  Sal 95; 1Cor 12,4-11; Gv 2,1-11 La liturgia della Parola, nel parlare del disegno dell’alleanza tra Dio ed il suo...

Formatori e Formazione: Abidjan, padre John Baptist Odunga

15-01-2025 I missionari dicono

Formatori e Formazione: Abidjan, padre John Baptist Odunga

Il servizio della formazione è parte integrante della missione. I missionari della Consolata arrivarono in Costa d’Avorio nel 1996 e...

Ucraina. Padre Luca Bovio torna a Kharkiv

15-01-2025 I missionari dicono

Ucraina. Padre Luca Bovio torna a Kharkiv

Padre Luca Bovio, missionario della Consolata italiano in Polonia, da tre anni compie viaggi di solidarietà in Ucraina. Ci è tornato...

Suor Dorothy Stang, uccisa 20 anni fa per aver difeso i contadini dell’Amazzonia

14-01-2025 Notizie

Suor Dorothy Stang, uccisa 20 anni fa per aver difeso i contadini dell’Amazzonia

Una veglia il 10 gennaio nella basilica di San Bartolomeo all’Isola, a Roma, per la religiosa americana uccisa per la...

Parliamo del Giubileo della Speranza

13-01-2025 I missionari dicono

Parliamo del Giubileo della Speranza

Sicuramente abbiamo sentito dire che l'anno 2025 è l'anno del Giubileo, o quello che è conosciuto anche come "Anno Santo";...

Benvenuti in Mongolia

13-01-2025 Missione Oggi

Benvenuti in Mongolia

Dal 2003 i missionari e le missionarie della Consolata operano in Mongolia. La Mongolia è un paese asiatico vasto cinque volte...

onlus

onlus

consolata news 2

 

Contatto

  • Viale Mura Aurelie, 11-13, Roma, Italia
  • +39 06 393 821