Sinodalità e afrodiscendenti

Sinodalità e afrodiscendenti Foto SozziJA
Published in I missionari dicono

I Missionari della Consolata da 20 anni lavorano nella pastorale della popolazione Afrodiscendente dell'archidiocesi di Cali. Ci offrono una riflessione in linea con l'orientazione sinodale della chiesa contemporanea che scaturisce da questo impegno ventennale.

La diversità degli afrodiscendenti e la grave disuguaglianza del paese ci sfidano. Le grandi città, come Cali, sono consapevoli del gran numero di persone che sono arrivate sfollate da diverse parti del paese, ma rendono ancora invisibili fiorenti afrodiscendenti o gruppi minori vecchi come la nazione.

L'appello di Papa Francesco alla sinodalità include il camminare insieme, l'ascolto e il dialogo, anche con altri gruppi cristiani, altre religioni e non credenti. La realtà latinoamericana denuncia le radici razziste ed escludenti della filosofia e della teologia tradizionali per far posto al dialogo con le religioni afro e, allo stesso tempo, con i neri cristiani e non cattolici. Sarebbe utile ricordare la moglie africana di Mosè, il profeta afrodiscendente Sofonia o il cireneo che aiutò Gesù a portare la croce.

La Chiesa ha avviato processi di inclusione fin dalle prime Conferenze episcopali latinoamericane fino alla conferenza di Aparecida, ma le strutture che celebrano i doni del Signore per i popoli neri nella formazione religiosa e sacerdotale sono lontane dall'essere in atto. La partecipazione al lettorato e all'accolitato può aprire porte più ampie, promuovendo la danza spontanea e gli accenti, intonazioni regionali che ricordano l'eredità africana.

Oggi noi celebriamo liturgie e spazi dominati dalla gioia dei costumi colorati e variopinti soprattutto delle donne ma dobbiamo approfondire nella formazione per dare a questi ministeri il loro vero significato e non lasciarli come qualcosa di meramente folcloristico o esotico.

A questo dobbiamo aggiungere che le attività della Chiesa richiedono uno sforzo particolare in quelle aree dove la povertà e l'emarginazione sono state "normali" per troppo tempo. 

L'arcidiocesi di Cali è tra le poche che riesce a stabilire una relazione tra la cultura afrodiscendente e l'evangelizzazione in modo da arricchire il nostro stile di Chiesa. È essenziale aprire nuove vie a questa ricchezza per superare quei muri che, a causa dell’insicurezza, si innalzano nelle città creando contesti di esclusione sistematica. 

Gli ordini coloniali e repubblicani che hanno determinato il nostro modo di vivere hanno espulso coloro che hanno lavorato duramente per la loro dignità e hanno lasciato dei vuoti che hanno dato origine alla corruzione, al traffico di droga e ai modi violenti di risolvere i conflitti. La città esclude espressamente una gran parte della sua popolazione e molti credono ancora che il razzismo sia qualcosa di estraneo. Abbandonare il mondo afro significa permettere il clientelismo, gli intrallazzi politici e i microtraffici quasi in tutti i nostri quartieri. E invece i quartieri a maggioranza afro praticano forme di ospitalità e di inclusione che sono esse stesse delle soluzioni. Valorizzarle aiuta non solo a superare i problemi, ma a anche a costruire uno stile di essere chiesa e una missione che riconosce alle popolazioni che da anni lottano contro la povertà la possibilità di evangelizzare la parte ricca della nostra società.

More in this category: Il vescovo del popolo »

Gli ultimi articoli

eSwatini. Il mio Papa imprevedibile

29-04-2025 I missionari dicono

eSwatini. Il mio Papa imprevedibile

Papa Francesco (1936-2025) tra le braccia del Padre Un giorno di maggio del 2013, dopo che papa Francesco era stato eletto...

Incontro dei Centri di Documentazione Indigeno ed Amazzonico

29-04-2025 Missione Oggi

Incontro dei Centri di Documentazione Indigeno ed Amazzonico

Il 22 e 23 aprile 2025 si sono incontrati a Boa Vista i superiori delle circoscrizioni IMC del continente americano...

Il 7 maggio l’inizio del Conclave

28-04-2025 Notizie

Il 7 maggio l’inizio del Conclave

La data scelta dai cardinali riuniti nella quinta Congregazione generale di oggi “Extra omnes”. La storica formula in latino che segna...

Costa d’Avorio. Francesco, artista della cura

28-04-2025 I missionari dicono

Costa d’Avorio. Francesco, artista della cura

Serenità, sorriso, attenzione all'altro. Ritratto di un papa papà Negli anni del mio servizio di responsabilità come superiore generale nell’Istituto Missioni...

A Santa Maria Maggiore il rito di tumulazione del feretro di Francesco

26-04-2025 Notizie

A Santa Maria Maggiore il rito di tumulazione del feretro di Francesco

Alle ore 13 questo sabato 26 aprile ha avuto inizio il rito, secondo le prescrizioni dell'Ordo Exsequiarum Romani Pontificis, presieduto...

“Tutti, tutti, tutti” a dare l’ultimo saluto al Papa di tutti

26-04-2025 Notizie

“Tutti, tutti, tutti” a dare l’ultimo saluto al Papa di tutti

In Piazza San Pietro i funerali di Francesco con la partecipazione di 250 mila persone da tutto il mondo, tra...

II Domenica di Pasqua / C - Pace a voi!

26-04-2025 Domenica Missionaria

II Domenica di Pasqua / C - Pace a voi!

Domenica della Divina Misericordia At 5,12-16; Sal 117; Ap 1,9-11.12-13.17-19; Gv 20,19-31 La liturgia della seconda domenica di Pasqua ci parla dei...

La tomba del Papa sarà in marmo di provenienza ligure, "terra dei suoi nonni"

25-04-2025 Notizie

La tomba del Papa sarà in marmo di provenienza ligure, "terra dei suoi nonni"

L’annuncio del cardinale Makrickas, arciprete coadiutore della Basilica liberiana, ha profondamente commosso l’intera comunità di Cogorno, piccolo borgo affacciato sul...

Brasile. Francesco padre dei poveri

24-04-2025 I missionari dicono

Brasile. Francesco padre dei poveri

Papa Francesco (1936-2025) tra le braccia del Padre Il mio primo incontro con Papa Francesco è avvenuto nella Giornata Mondiale della...

onlus

onlus

consolata news 2

 

Contatto

  • Viale Mura Aurelie, 11-13, Roma, Italia
  • +39 06 393 821