Mons. Giovanni Crippa. Le inondazioni in Brasile, anche la chiesa è una presenza consolatrice

Mons. Giovanni Crippa. Le inondazioni in Brasile, anche la chiesa è una presenza consolatrice Foto Meteogiornale
Published in I missionari dicono

Le inondazioni che hanno devastato negli ultimi giorni dell’anno 2021 la parte meridionale dello stato di Bahia e settori di Minas Gerais (Brasile) hanno causato grande sofferenza per la popolazione delle città e della campagne. Le persone danneggiate sono più di mezzo milione e migliaia i senza tetto che hanno perso spesso tutti i loro beni. La scia di distruzione lasciata dal passaggio delle acque ricorda uno scenario di guerra e , oltre la tempestiva assistenza è necessario pensare in piani di ricostruzione e recupero. Da poco più di due mesi è diventato vescovo della diocesi di Ilheus, nel sud di Bahia, Mons. Giovanni Crippa, Missionario della Consolata, che è stato raggiunto da Vatican News e la agenzia Sir lasciando la sua testimonianza sull’accaduto

03inondazioni 8524691aa

Foto: YouTGnet Isaac Nobrega

Non nascondo che la situazione è difficile e ci preoccupa soprattutto ‘il dopo’, quando si spegneranno le luci della cronaca, Ma la cosa più bella -ha detto- è la solidarietà che spontaneamente è arrivata dalle parrocchie. I fiumi straripavano ma è straripata anche la solidarietà, la carità, soprattutto in questo tempo di Natale in cui celebriamo il Dio Bambino, il Dio presente che entra nella storia. Questa azione è una presenza consolante

Per fortuna da qualche giorno ha smesso di piovere, ma i fiumi continuano a ricevere acqua; si sono rotte alcune dighe di bacini che avrebbero dovuto raccogliere l’acqua piovana; molti ponti e strade sono andati distrutti. Io stesso finora non ho potuto incontrare le comunità, che sono in gran parte isolate. La strada principale, che va da Ilhéus verso Itabuna, è interrotta in più punti. 

Il Governo dello stato di Bahia, anche con l’aiuto di altri Stati, sta mettendo a disposizione elicotteri per arrivare nelle località più remote. L’azione della Chiesa, nell’immediato, è incentrata sulla distribuzione di alimenti e generi di prima necessità. Potevamo contare con delle scorte della cosidetta “cesta basica” che avevamo a disposizione per aiutare le famiglie con problemi economici legati al Covid19. nelle strutture della chiesa abbiamo ospitato qualche famiglia rimasta senza casa, molti hanno potuto contare con la solidarietà dei parenti, altri sono stati ospitate in hotel e altre strutture messe a disposizione dalle autorità pubbliche. È molto quel che possiamo fare se siamo capaci di unire le nostre forze.

Last modified on Monday, 03 January 2022 11:30

Gli ultimi articoli

Chi sono i cardinali chiamati ad eleggere il nuovo Papa

29-04-2025 Notizie

Chi sono i cardinali chiamati ad eleggere il nuovo Papa

Attualmente i cardinali sono 252, ma solo 135 sono elettori, perché avendo meno di 80 anni possono votare per eleggere...

eSwatini. Il mio Papa imprevedibile

29-04-2025 I missionari dicono

eSwatini. Il mio Papa imprevedibile

Papa Francesco (1936-2025) tra le braccia del Padre Un giorno di maggio del 2013, dopo che papa Francesco era stato eletto...

Incontro dei Centri di Documentazione Indigeno ed Amazzonico

29-04-2025 Missione Oggi

Incontro dei Centri di Documentazione Indigeno ed Amazzonico

Il 22 e 23 aprile 2025 si sono incontrati a Boa Vista i superiori delle circoscrizioni IMC del continente americano...

Il 7 maggio l’inizio del Conclave

28-04-2025 Notizie

Il 7 maggio l’inizio del Conclave

La data scelta dai cardinali riuniti nella quinta Congregazione generale di oggi “Extra omnes”. La storica formula in latino che segna...

Costa d’Avorio. Francesco, artista della cura

28-04-2025 I missionari dicono

Costa d’Avorio. Francesco, artista della cura

Serenità, sorriso, attenzione all'altro. Ritratto di un papa papà Negli anni del mio servizio di responsabilità come superiore generale nell’Istituto Missioni...

A Santa Maria Maggiore il rito di tumulazione del feretro di Francesco

26-04-2025 Notizie

A Santa Maria Maggiore il rito di tumulazione del feretro di Francesco

Alle ore 13 questo sabato 26 aprile ha avuto inizio il rito, secondo le prescrizioni dell'Ordo Exsequiarum Romani Pontificis, presieduto...

“Tutti, tutti, tutti” a dare l’ultimo saluto al Papa di tutti

26-04-2025 Notizie

“Tutti, tutti, tutti” a dare l’ultimo saluto al Papa di tutti

In Piazza San Pietro i funerali di Francesco con la partecipazione di 250 mila persone da tutto il mondo, tra...

II Domenica di Pasqua / C - Pace a voi!

26-04-2025 Domenica Missionaria

II Domenica di Pasqua / C - Pace a voi!

Domenica della Divina Misericordia At 5,12-16; Sal 117; Ap 1,9-11.12-13.17-19; Gv 20,19-31 La liturgia della seconda domenica di Pasqua ci parla dei...

La tomba del Papa sarà in marmo di provenienza ligure, "terra dei suoi nonni"

25-04-2025 Notizie

La tomba del Papa sarà in marmo di provenienza ligure, "terra dei suoi nonni"

L’annuncio del cardinale Makrickas, arciprete coadiutore della Basilica liberiana, ha profondamente commosso l’intera comunità di Cogorno, piccolo borgo affacciato sul...

onlus

onlus

consolata news 2

 

Contatto

  • Viale Mura Aurelie, 11-13, Roma, Italia
  • +39 06 393 821