Lacrime missionarie

il momento della professione il momento della professione
Published in I missionari dicono

Proveniente dalla cultura Pijao, dove gli uomini non piangono, Jonathan Acuña Paula, giovane psicologo creativo, animatore di "un altro mondo possibile", ha pianto davanti alla comunità parrocchiale della Consolata quando ha fatto la sua professione religiosa, al servizio della missione ad gentes, nell'Istituto Missioni Consolata.
Ogni cuore umano ha la sua storia e, quindi, la sua memoria cordiale che lo commuove, lo appassiona e lo consola. È proprio questa memoria che si attualizza e si comunica, che si esprime in risate e lacrime, non di nervosismo o di dolore ma di consolazione e di gioia. Soprattutto nei momenti solenni, i vertici dell'esistenza. Lo vediamo in Gesù, Paolo e Jonathan.

27acuña02 erfg8563

Le lacrime di Gesù, missionario inviato dal Padre

Piange, non tanto per se stesso, ma per il suo Tempio, la sua città e il suo popolo.
Sono lacrime di compassione. Ricordando il passato, la desolazione presente e la desolazione futura del suo popolo.
Sono lacrime di indignazione. Alla vista delle varie discriminazioni razziali, con i loro crudeli olocausti.
Sono lacrime di consolazione. Contemplando i diritti umani e la militanza antirazzista.
Sono lacrime di pietà. Per l'indifferenza del suo popolo che "non sapeva l'ora della sua visita".
Sono lacrime di speranza. Nel percepire il frutto della sua missione in un "piccolo resto" di discepoli inviati a lui.
Sono lacrime di agonia e resistenza fedele. Nella preghiera del Getsemani, "sia fatta la tua volontà".
Sono lacrime di stupore. Sulla croce, prima di consegnare lo Spirito, "perché mi hai abbandonato?". E una raccomandazione per i viandanti: "Non piangete per me, piangete per voi stessi".

Le lacrime di Paolo, missionario ai Gentili (la lettera ai Corinzi, scritta con lacrime)

Sono lacrime di delusione e dolore. "A causa di molte tribolazioni e angosce del cuore". Quando vide, attraverso la sua visita, i disaccordi nella Comunità. Quando vide i giudaizzanti che screditavano il suo "ministero dello spirito e della riconciliazione". Quando vide "molti che camminano come nemici della croce di Cristo".
Sono lacrime di gioia e consolazione, con la visita, la presenza e la compagnia di Tito; con la notizia del miglioramento della comunità di Corinto.

27acuña03 erfg8563

Lacrime di un giovane Missionario della Consolata.

Sono lacrime di gratitudine. Personale e collettiva, in nome dei nostri compagni di vita e di missione; per il dono della vita, la vocazione missionaria e la consacrazione che abbiamo celebrato; per l'accogliente "spirito di famiglia", il marchio vivente di Giuseppe Allamano, il Fondatore.

Sono lacrime di affetto. Dal duro e nobile Chaparral, Tolima musicale, Colombia. Per la casa, con i genitori e i fratelli, per la vita, il pane e la compagnia. Per il calore della famiglia allargata, rivelando l'amore di Dio Padre e Madre. Per il gusto dello spirituale, assaporato con la nonna alle messe quotidiane. Per la pedagogia della nonna insegnante del sapere e tutti quelli della scuola e del collegio. Per la passione educativa appresa, amata e coltivata con un sapore alternativo e popolare.
Sono lacrime di passione. Per i giovani cercatori e seguaci delle "proposte di Gesù". Per l'animazione giovanile e professionale della regione IMC Colombia. Per le azioni al servizio di quell'"altro mondo possibile", chiamato Regno di Dio. Per la comunità formativa e parrocchiale che è accogliente, ricettiva, facilitante e partecipativa. Per coloro che si sono uniti, hanno creduto nelle cause di Gesù e hanno scommesso su di esse.

Sono lacrime di speranza. Con coloro che ci hanno preceduto e ci aspettano nell'aldilà per festeggiare con gioia: Alonso e Sandra, religiosi pazzi per Gesù, animatori e formatori che hanno dato la loro vita per il Regno e ci hanno insegnato a darla. Per Oliver, compagno nel processo e nella lotta, e zia Lorenza, che ci ha anche lasciato.

Padre Salvador Medina è animatore Missionario in Colombia

Gli ultimi articoli

Chi sono i cardinali chiamati ad eleggere il nuovo Papa

29-04-2025 Notizie

Chi sono i cardinali chiamati ad eleggere il nuovo Papa

Attualmente i cardinali sono 252, ma solo 135 sono elettori, perché avendo meno di 80 anni possono votare per eleggere...

eSwatini. Il mio Papa imprevedibile

29-04-2025 I missionari dicono

eSwatini. Il mio Papa imprevedibile

Papa Francesco (1936-2025) tra le braccia del Padre Un giorno di maggio del 2013, dopo che papa Francesco era stato eletto...

Incontro dei Centri di Documentazione Indigeno ed Amazzonico

29-04-2025 Missione Oggi

Incontro dei Centri di Documentazione Indigeno ed Amazzonico

Il 22 e 23 aprile 2025 si sono incontrati a Boa Vista i superiori delle circoscrizioni IMC del continente americano...

Il 7 maggio l’inizio del Conclave

28-04-2025 Notizie

Il 7 maggio l’inizio del Conclave

La data scelta dai cardinali riuniti nella quinta Congregazione generale di oggi “Extra omnes”. La storica formula in latino che segna...

Costa d’Avorio. Francesco, artista della cura

28-04-2025 I missionari dicono

Costa d’Avorio. Francesco, artista della cura

Serenità, sorriso, attenzione all'altro. Ritratto di un papa papà Negli anni del mio servizio di responsabilità come superiore generale nell’Istituto Missioni...

A Santa Maria Maggiore il rito di tumulazione del feretro di Francesco

26-04-2025 Notizie

A Santa Maria Maggiore il rito di tumulazione del feretro di Francesco

Alle ore 13 questo sabato 26 aprile ha avuto inizio il rito, secondo le prescrizioni dell'Ordo Exsequiarum Romani Pontificis, presieduto...

“Tutti, tutti, tutti” a dare l’ultimo saluto al Papa di tutti

26-04-2025 Notizie

“Tutti, tutti, tutti” a dare l’ultimo saluto al Papa di tutti

In Piazza San Pietro i funerali di Francesco con la partecipazione di 250 mila persone da tutto il mondo, tra...

II Domenica di Pasqua / C - Pace a voi!

26-04-2025 Domenica Missionaria

II Domenica di Pasqua / C - Pace a voi!

Domenica della Divina Misericordia At 5,12-16; Sal 117; Ap 1,9-11.12-13.17-19; Gv 20,19-31 La liturgia della seconda domenica di Pasqua ci parla dei...

La tomba del Papa sarà in marmo di provenienza ligure, "terra dei suoi nonni"

25-04-2025 Notizie

La tomba del Papa sarà in marmo di provenienza ligure, "terra dei suoi nonni"

L’annuncio del cardinale Makrickas, arciprete coadiutore della Basilica liberiana, ha profondamente commosso l’intera comunità di Cogorno, piccolo borgo affacciato sul...

onlus

onlus

consolata news 2

 

Contatto

  • Viale Mura Aurelie, 11-13, Roma, Italia
  • +39 06 393 821