Dipingere la Pace

Il mural nella casa dei Missionari della Consolata a Bucaramanga Il mural nella casa dei Missionari della Consolata a Bucaramanga
Published in I missionari dicono

Diverse organizzazioni, congregazioni, giurisdizioni ecclesiastiche e giovani si sono uniti per visitare varie regioni del paese nella missione chiamata "Murales por la paz". A grudare il gruppo il muralista argentino Cristian Camargo, proviene dal mondo delle comunità ecclesiali di base, uno spazio di attivismo religioso che conserva la memoria dei combattenti sociali colpiti dalla repressione in tutta l'America Latina.
Fonte di ispirazione per la sua peculiare arte due suoi compatrioti: il vescovo argentino Enrique Ángel Angelelli, assassinato durante la dittatura militare e beatificato da Papa Francesco e il premio Nobel per la pace Adolfo Pérez Esquivel che, ricevendo il premio nel 1980, definì la pace come "il frutto della giustizia", "la forza dell'amore" e "la trasformazione profonda Guidata dalla la non violenza".

27murales3 erfg8563

Cristian Camargo

Saranno dipinti in diverse parti della geografia colombiana 19 Murales nei quali si rappresenterà il cammino della pace tra diverse popolazioni: afro-colombiani, indigeni, contadini, vittime del conflitto armato, abitanti della strada, bambini e giovani in situazioni vulnerabili.
Sarà un viaggio di tre mesi al grido di "Riempiremo il nostro paese di speranza, arte e missione, per dire insieme: uniamoci e dipingiamo la Pace!"

27murales1 erfg8563

San Vicente del Caguán

Condividiamo con voi il tredicesimo murale per la pace in Colombia. È stato posto all'ingresso della curia della diocesi di San Vicente del Caguán.

Un bambino indigeno che invita a mettersi in cammino, la strada che è stata percorsa da contadini, anziani, afro, religiosi, i vescovi che sono passati per questo territorio, impegnati nella ricerca della pace (Monsignor Luis Augusto Castro nel disegno), Lazo il cane Fratelli Tutti e bambini.

Ognuno offre il suo cuore per raggiungere la pace, ognuno dà quello che è e quello che ha. Tutti in compagnia dell'ara e della colomba-pace, che si alzano all'orizzonte come un sogno che ci mobilita a continuare a camminare insieme e ad andare incontro a Gesù e ai nostri popoli e culture per condividere cassava, chicha e frutti amazzonici, rendendo possibile il sogno che un giorno ci possiamo sedere tutti alla stessa tavola per condividere lo stesso pane.

27murales4 erfg8563

Il mural di San Vicente del Caguán, dipinto con la collaborazione dei giovani della scuola e una volta concluso (sotto)

27murales5 erfg8563

Last modified on Monday, 27 December 2021 10:49
More in this category: Lacrime missionarie »

Gli ultimi articoli

Chi sono i cardinali chiamati ad eleggere il nuovo Papa

29-04-2025 Notizie

Chi sono i cardinali chiamati ad eleggere il nuovo Papa

Attualmente i cardinali sono 252, ma solo 135 sono elettori, perché avendo meno di 80 anni possono votare per eleggere...

eSwatini. Il mio Papa imprevedibile

29-04-2025 I missionari dicono

eSwatini. Il mio Papa imprevedibile

Papa Francesco (1936-2025) tra le braccia del Padre Un giorno di maggio del 2013, dopo che papa Francesco era stato eletto...

Incontro dei Centri di Documentazione Indigeno ed Amazzonico

29-04-2025 Missione Oggi

Incontro dei Centri di Documentazione Indigeno ed Amazzonico

Il 22 e 23 aprile 2025 si sono incontrati a Boa Vista i superiori delle circoscrizioni IMC del continente americano...

Il 7 maggio l’inizio del Conclave

28-04-2025 Notizie

Il 7 maggio l’inizio del Conclave

La data scelta dai cardinali riuniti nella quinta Congregazione generale di oggi “Extra omnes”. La storica formula in latino che segna...

Costa d’Avorio. Francesco, artista della cura

28-04-2025 I missionari dicono

Costa d’Avorio. Francesco, artista della cura

Serenità, sorriso, attenzione all'altro. Ritratto di un papa papà Negli anni del mio servizio di responsabilità come superiore generale nell’Istituto Missioni...

A Santa Maria Maggiore il rito di tumulazione del feretro di Francesco

26-04-2025 Notizie

A Santa Maria Maggiore il rito di tumulazione del feretro di Francesco

Alle ore 13 questo sabato 26 aprile ha avuto inizio il rito, secondo le prescrizioni dell'Ordo Exsequiarum Romani Pontificis, presieduto...

“Tutti, tutti, tutti” a dare l’ultimo saluto al Papa di tutti

26-04-2025 Notizie

“Tutti, tutti, tutti” a dare l’ultimo saluto al Papa di tutti

In Piazza San Pietro i funerali di Francesco con la partecipazione di 250 mila persone da tutto il mondo, tra...

II Domenica di Pasqua / C - Pace a voi!

26-04-2025 Domenica Missionaria

II Domenica di Pasqua / C - Pace a voi!

Domenica della Divina Misericordia At 5,12-16; Sal 117; Ap 1,9-11.12-13.17-19; Gv 20,19-31 La liturgia della seconda domenica di Pasqua ci parla dei...

La tomba del Papa sarà in marmo di provenienza ligure, "terra dei suoi nonni"

25-04-2025 Notizie

La tomba del Papa sarà in marmo di provenienza ligure, "terra dei suoi nonni"

L’annuncio del cardinale Makrickas, arciprete coadiutore della Basilica liberiana, ha profondamente commosso l’intera comunità di Cogorno, piccolo borgo affacciato sul...

onlus

onlus

consolata news 2

 

Contatto

  • Viale Mura Aurelie, 11-13, Roma, Italia
  • +39 06 393 821