Natale. Un incontro

Pubblicato in Preghiera missionaria
Vota questo articolo
(0 Voti)

20preghiera1 efbhjik

ASCOLTA

In quella stessa regione c’erano anche alcuni pastori. Essi passavano la notte all’aperto per fare la guardia al loro gregge. Un angelo del Signore si presentò a loro e la gloria del Signore li avvolse di luce, ed essi ebbero una grande paura. L’angelo disse: «Non temete! Io vi porto una bella notizia che procurerà una grande gioia a tutto il popolo: oggi per voi, nella Città di Davide, è nato il Salvatore, il Cristo, il Signore. Lo riconoscerete così: troverete un bambino avvolto in fasce che giace in una mangiatoia». (Lc 2,8-12)

RIFLETTI

In questo anno travagliato voglio augurarvi un Buon Natale pieno di speranza da estendere a tutti voi, alle vostre famiglie, ai piccoli e agli anziani, ai giovani e agli adulti, ai vicini e ai lontani, nel ricordo pieno d’affetto di chi ci ha lasciato, rapito dalle nostre case e dai nostri cuori. La nostra Madonna della Consolata sia posta nel vostro presepe e nelle vostre abitazioni per donarvi fiducia, consolazione e speranza.

NATALE È NOSTALGIA DELLA NASCITA. Non solo dell’inizio della vita, ma di quell’età in cui la meraviglia del mondo sta davanti agli occhi del bimbo col suo mistero luminoso. È impulso a ritornare all’origine di sé stessi. Soprattutto in questo momento di smarrimento e incertezza. Anzi è desiderio di mettersi a sognare un futuro di speranza. La parola che illumina il cielo ancora buio è rinascere. La festa del Natale viene a dirci che c’è un bene grande che non muore, che la vita rinasce nel calore di una mangiatoia, che le restrizioni e i disagi li hanno vissuti anche Giuseppe e Maria, ma la fede, la speranza e l’amore li hanno guidati e sostenuti. Nell’essenzialità hanno trovato il senso, la direzione del loro cammino, negli occhi del Bambino hanno scoperto il Mistero da accogliere.
Quel Dio, che nasce sulla terra, in realtà rinasce in tutti gli uomini, alimentando in essi la speranza della pace e della fratellanza.

NATALE È UN NUOVO INIZIO. Da quella notte in cui a Betlemme si udì il primo vagito di Gesù Bambino e l'osanna degli Angeli, tutto è diventato diverso, e niente è stato più come prima. Un grande inizio nella vita del mondo! Natale ha segnato l'inizio di un rinnovamento, che non ha altro riscontro nella storia dell'umanità; ha segnato la creazione di un tempo nuovo e di una legge nuova.

NATALE È INCONTRO. Più che andare nella direzione di un tempo, seppure nuovo, seppure grande, noi siamo diretti verso un incontro: l'incontro con una Persona, il Dio fatto uomo, l'inviato dal Padre per salvare il genere umano e portare all'uomo il comandamento nuovo dell'amore. Questo incontro, avvenuto storicamente una volta per sempre, è reso vivo, sacramentalmente, quotidianamente, nella Chiesa e nei singoli fedeli, mediante l'Eucaristia.

NATALE È SPERANZA. Dalla grotta di Betlemme emergono un invito e una speranza, un dono e una consegna all'umanità in generale e alla nostra famiglia missionaria in particolare: un invito a superare il rischio di rimanere soli o dell'incomunicabilità, paradossali ma reali nella società delle moltitudini e della comunicazione. Questa speranza non va confusa con un sentimento ma è una persona, il il Cristo Salvatore e Redentore, che è entrato nella nostra storia per prendervi dimora sino alla fine del tempo, segno di un amore senza limiti per l'uomo.

Noi siamo chiamati a essere, ma anche a diventare, giorno dopo giorno, cristiani pienamente inseriti nella sequela di Cristo. Dobbiamo avere gli occhi e il cuore rivolti al mistero della Grotta, per guardare meglio e più a fondo nella realtà della nostra gente. Dobbiamo impegnarci per la missione che continua ad annuciare il Vangelo come una novità perenne che risuona oggi in mezzo ai rumori e al fragore di una società, che trova sempre maggiori difficoltà a guardare dentro sé stessa.

(tratto dal messaggio di Natale 2021 a missionari, missionarie, amici e laici)

PREGA

Vieni, Spirito Santo. Tu che susciti lingue nuove e metti sulle labbra parole di vita, preservaci dal diventare una Chiesa da museo, bella ma muta, con tanto passato e poco avvenire. Vieni tra noi, perché nell’esperienza sinodale non ci lasciamo sopraffare dal disincanto, non annacquiamo la profezia, non finiamo per ridurre tutto a discussioni sterili. Vieni, Spirito Santo d’amo- re, apri i nostri cuori all’ascolto. Vieni, Spirito di santità, rinnova il santo Popolo fedele di Dio. Vieni, Spirito creatore, fai nuova la faccia della terra. Amen. 

(Papa Francesco , 9 ottobre 2021)

 

Ultima modifica il Domenica, 19 Dicembre 2021 19:30
Altro in questa categoria: I miei occhi hanno visto »

Gli ultimi articoli

Seconda domenica di Avvento (Anno B). Ge…

05-12-2023 Domenica Missionaria

Seconda domenica di Avvento (Anno B). Gesù inizio, centro e termine della speranza

Is 40,1-5.9-11;Sal 84;2Pt 3,8-14;Mc 1,1-8. Il Vangelo che leggiamo in questa seconda domenica di avvento è il principio del Vangelo di...

Leggi tutto

Testimoniare il vangelo con la vita

04-12-2023 Preghiera missionaria

Testimoniare il vangelo con la vita

LEGGI Inizio del vangelo di Gesù, Cristo, Figlio di Dio. Come sta scritto nel profeta Isaia: Ecco, dinanzi a te io...

Leggi tutto

Scoprire gesti di speranza

04-12-2023 I Nostri Missionari Dicono

Scoprire gesti di speranza

Noi abbiamo nel cuore il desiderio di continuare a promuovere l'azione missionaria della Chiesa nei luoghi in cui siamo stati...

Leggi tutto

Eppur si muovono... genti e frontiere da…

04-12-2023 Notizie

Eppur si muovono... genti e frontiere dai tempi dei romani fino ad oggi

Nei miei studi di storia della Chiesa mi è stata chiesta la recensione di un libro non recente di un...

Leggi tutto

Giuseppe Allamano. Cuore di Padre

04-12-2023 I Nostri Missionari Dicono

Giuseppe Allamano. Cuore di Padre

Nella carità consiste essenzialmente la santità... La carità è santità: amare e farsi santi è la stessa cosa... La carità...

Leggi tutto

Porre le fondamenta di un nuovo multilat…

04-12-2023 Missione Oggi

Porre le fondamenta di un nuovo multilateralismo. Il messaggio di Papa Francesco al Cop28 del Dubai

Sono con voi perché, ora come mai, il futuro di tutti dipende dal presente che scegliamo. Sono con voi perché...

Leggi tutto

Un cuore vigilante

29-11-2023 Preghiera missionaria

Un cuore vigilante

LEGGI Fate attenzione, vegliate, perché non sapete quando è il momento. È come un uomo, che è partito dopo aver lasciato...

Leggi tutto

Prima domenica di Avvento (Anno B). Supp…

29-11-2023 Domenica Missionaria

Prima domenica di Avvento (Anno B). Supplica, stupore e vigilanza

Is 63,16-17.19; 64,2-7;Sal 79; 1Cor 1,3-9;Mc 13,33-37. L’avvento, che cominciamo questa domenica, sono solo quattro settimane per prepararci a ricordare la...

Leggi tutto

10 anni di vita della Repam

29-11-2023 Missione Oggi

10 anni di vita della Repam

La nostra risposta deve essere drastica, intensa e con l'impegno di tutti! (cfr. Laudato Si' 59). La Rete Ecclesiale Pan-Amazzonica (Repam)...

Leggi tutto

Articoli correlati

onlus

onlus