XXXII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – Anno B. ha gettato tutto quanto aveva per vivere

Pubblicato in Domenica Missionaria
Vota questo articolo
(4 Voti)

01obolovedova01 5426985

1Re 17,10-16;
Sal 145;
Eb 9,24-28;
Mc 12,38-44.

Al centro della liturgia della 32a domenica del Tempo Ordinario ci sono due vedove una pagana e una ebrea che ci fanno contemplare ed ammirare due modelli di grande generosità, grande speranza e grande fede. Una generosità capace di pensare prima agli altri e poi a se stessi ed una fede che è un atteggiamento permanente di affidamento nelle mani del Signore. Non si tratta soltanto di “offrire” ma di “offrirsi” per gli altri, sacrificarsi, come fece Gesù, secondo quanto afferma l’autore della Lettera agli Ebrei: “egli è apparso per annullare il peccato mediante il sacrificio di se stesso”.

“Prepara una piccola focaccia per me e poi ne preparerai per te e per tuo figlio”

  Nella prima e nella terza lettura sono presentate due vedove che vengono lodate e messe come modello di fede e di generosità. In quei tempi sappiamo che la vedova, avendo perso il marito si trova in condizioni precarie, le viene a mancare ogni sostegno sociale ed economico. Nella tradizione biblica, sia che ella abbia figli sia che non ne abbia la sua situazione è accomunata a quella degli orfani, degli stranieri, dei miseri. È per questo che il Signore le pone sotto la sua custodia. 

Nella prima lettura Elia nel suo pellegrinaggio arriva a Sarepta e si trova davanti ad una vedova  alla quale fa due richieste, una dopo l’altra: prima un po’ d’acqua e subito dopo un pezzo di pane. La vedova che, non avendo nulla, avrebbe potuto dire che pane non ne aveva, nella sua onestà  afferma che ha del cibo solo per lei e per suo figlio: “non ho nulla di cotto, ma solo un pugno di farina nella giara e un po' d'olio nell'orcio; ora raccolgo due pezzi di legna, dopo andrò a cuocerla per me e per mio figlio”. Non solo la quantità è  irrisoria, ma anche è la riserva per un ultimo magro pasto che condividerà con suo figlio. È l’ultimo pasto perché “mangeremo e poi moriremo”. Lei senza lamentarsi, senza chiedere un ultimo soccorso lascia capire al Profeta Elia che lei e il suo figlio stanno in una penosa sorte e che sono rassegnati a morire: “mangeremo e moriremo”. Ciò nonostante, la vedova, generosamente, va e fa come le ha detto Elia: provvede a  dare da bere e mangiare ad Elia e poi mangiarono lei, il figlio e la casa di lei per diversi giorni. Umanamente parlando lei avrebbe potuto pensare prima alla sua sopravvivenza e poi, se fosse rimasto qualcosa, pensare anche agli altri, ma la vedova ha il coraggio di pensare prima al profeta e poi a se stessa e a suo figlio, non solo una grande generosità ma anche una grande fede. 

La donna ha accettato la richiesta compiendo un atto estremo di generosità, dando da mangiare tutto ciò che aveva per poi pensare a se e al suo figlio,  lei lo fa affidandosi totalmente alla promessa del profeta: “La farina della tua giara non si esaurirà e l’orcio dell’olio non diminuirà” (17,14). Infatti, mangiò Elia, poi non solo lei e il suo figlio ma anche la casa di lei per diversi giorni…. Quello che era per un solo pasto di due persone, per fede e generosità, si trasformò in cibo per molti e per diversi giorni. Così fu non solo per la sua grande generosità ma anche per la sua grande fede in un Dio che non era il suo, verso il quale mostra grande deferenza. La vedova era consapevole che Dio la stava invitando a non contare solo su se stessa, ma su di Lui per il suo sostentamento. Pertanto, non vi era alcun motivo di tener stretto nella sua mano quello che aveva, dal momento che Dio avrebbe fornito altro pane all’indomani.

“Vi ha gettato tutto quello che aveva, tutto quanto aveva per vivere”

Nel Vangelo, invece, Gesù mette la vedova, descritta come povera, in confronto con un’altra categoria di persone: i ricchi. Mentre questi gettavano molte monete, ma il superfluo, la vedova povera, vi gettò due monetine, che fanno un soldo: il tutto.  Gesù la osserva, chiama a sé i discepoli e dice loro: “Amen”, cioè: “È così, è la verità e io ve la dico”. “Questa povera vedova ha gettato nella cassetta delle offerte più di tutti gli altri. Tutti, infatti, hanno preso dal loro superfluo; lei, invece, nella sua povertà, ha dato tutto quello che aveva, tutto quello che aveva per vivere” cioè lei ha dato tutta la sua vita.

Mentre i ricchi gettavano il loro superfluo, le briciole della loro ricchezza, la vedova si spoglia di ciò che le era necessario per vivere, di tutto ciò che aveva, non di una sua porzione minima. Come la vedova di Sarepta, ella non offre gli avanzi, non trattiene nulla per sé, ma offre se stessa, tutto ciò che ella ha. Il Signore non giudica in base alla quantità di cose che noi offriamo, ma in base alla nostra generosità: giudica le intenzioni e anche in questo caso, la fede della vedova viene ricompensata da Gesù.

Il discepolo missionario, di fronte ai bisogni del prossimo, è chiamato a privarsi di qualcosa di indispensabile, non solo del superfluo. Infatti il Papa Francesco afferma che “siamo chiamati a dare il tempo necessario, non solo quello che ci avanza; siamo chiamati a dare subito e senza riserve qualche nostro talento, non dopo averlo utilizzato per i nostri scopi personali o di gruppo”.

Gli ultimi articoli

Domenica delle Palme (anno A). Obbedient…

29-03-2023 Domenica Missionaria

Domenica delle Palme (anno A). Obbediente fino alla croce

Is 50, 4-7; Sal 21; Fil 2, 6-11; Mt 26,14 –27,66. La domenica delle Palme o della Passione, inaugura la settimana...

Leggi tutto

Di me sarete testimoni

28-03-2023 Preghiera missionaria

Di me sarete testimoni

LEGGI Agrippa disse a Paolo: "Ti è concesso di parlare a tua difesa". Allora Paolo, fatto cenno con la mano, si...

Leggi tutto

I gesuiti martiri di Chapotera. Al loro …

28-03-2023 Notizie

I gesuiti martiri di Chapotera. Al loro posto fino allo spargimento del sangue

Il 20 novembre 2021, il Santuario di Nossa Senhora da Conceição do Zobuè, nella Diocesi di Tete, in Mozambico, ha...

Leggi tutto

San Giuseppe per i Missionari della Cons…

28-03-2023 Notizie

San Giuseppe per i Missionari della Consolata

Vi propongo S. Giuseppe in particolare come modello di fedeltà e di vita interiore. Egli non ha fatto miracoli, non...

Leggi tutto

Un momento di gratitudine

28-03-2023 Missione Oggi

Un momento di gratitudine

Il 27 novembre 1903 Giuseppe Allamano scrisse una lettera ai missionari in Kenya nella quale dava importanti indicazioni di carattere...

Leggi tutto

La Missione negli Atti degli Apostoli

28-03-2023 Missione Oggi

La Missione negli Atti degli Apostoli

“Nel suo nome saranno predicati a tutti i popoli la conversione e il perdono dei peccati, cominciando da Gerusalemme. Di...

Leggi tutto

San Oscar Romero e la giornata di preghi…

28-03-2023 I Nostri Missionari Dicono

San Oscar Romero e la giornata di preghiera e digiuno in memoria dei Missionari Martiri

L'arcivescovo, assassinato mentre celebrava la Messa. Oscar Romero, nato a El Salvador nel 1917, fu ordinato sacerdote nel 1942 e nel...

Leggi tutto

Viaggio di solidarietà a Kherson e dint…

28-03-2023 I Nostri Missionari Dicono

Viaggio di solidarietà a Kherson e dintorni

La città di Kherson si trova nel sud del paese. È costruita interamente sulla sponda occidentale del fiume Dnieper che...

Leggi tutto

V Domenica di Quaresima (anno A). Io son…

24-03-2023 Domenica Missionaria

V Domenica di Quaresima (anno A). Io sono la risurrezione e la vita

Ez 37, 12-14;Sal 129;Rm 8, 8-11;Gv 11, 1-45. Le tre letture sono attraversate da un tema unificante: la risurrezione e la...

Leggi tutto

Articoli correlati

onlus

onlus