Per un’accoglienza più umana. Una esperienza in Corea

Il padre Clement Il padre Clement Foto KCG
Published in I missionari dicono

Lo scorso 28 ottobre P. Clement Kinyua Gachoka, Missionario della Consolata originario del Kenya ha concluso una specializzazione in teologia pastorale sul tema della mobilità umana. Clement ha lavorato con migranti in Corea del Sud e pronto raggiungerà nuovamente quel paese per continuare la sua opera con una attenzione speciale a coloro che, arrivando in Corea, raggiungono una spazio culturale complesso dove l’inserimento non è una operazione facile. Lo ricorda lo stesso Clement che fa una sintesi dei contenuti principali del suo lavoro in questi termini:

Omogeneità e nazionalismo sono alcune delle identità che caratterizzano la società sudcoreana. L’immigrazione sfida queste rivendicazioni e di conseguenza scaturisce un antagonismo che colpisce negativamente le prospettive di accoglienza e di ospitalità nei confronti dei migranti e dei rifugiati che giungono alla società coreana. 

In questa ricerca ho fatto uno studio interdisciplinare di fattori, nessi, sfide, e possibilità di incontro che si stabiliscono fra una società coreana omogenea ed etnocentrica, e una popolazione diversificata ed eterogenea di immigrati e rifugiati. 

Di fronte a questa contraddizione, la missione pastorale della Chiesa coreana dovrebbe essere orientata alla mediazione, il coinvolgimento e la collaborazione tra tutti i protagonisti religiosi, governativi e civili implicati nella costituzione di un’ambiente migratorio più umano. Tali impegni devono favorire un'immigrazione libera da ogni stigmatizzazione, emarginazione, sfruttamento e criminalizzazione per così promuovere l’ospitalità attraverso il prendersi cura e l’integrazione dei migranti e dei rifugiati nella Corea del Sud.

Facciamo i nostri migliori auguri di buon lavoro al padre Clement, la sua riflessione e il suo impegno certamente contribuiranno a un mondo più solidale, unito e plurale… in Corea e magari anche fra di noi.

Last modified on Wednesday, 03 November 2021 07:11

Gli ultimi articoli

II Domenica del TO / C - “Tu invece hai tenuto da parte il vino buono finora”

17-01-2025 I missionari dicono

II Domenica del TO / C - “Tu invece hai tenuto da parte il vino buono finora”

Is 62,1-5;  Sal 95; 1Cor 12,4-11; Gv 2,1-11 La liturgia della Parola, nel parlare del disegno dell’alleanza tra Dio ed il suo...

Padre Jackson Murugara, IMC, nominato vescovo Coadiutore di Meru

16-01-2025 Notizie

Padre Jackson Murugara, IMC, nominato vescovo Coadiutore di Meru

Il Santo Padre ha nominato oggi, 16 gennaio, Vescovo Coadiutore di Meru (Kenya) il Rev.do padre Jackson Murugara, Missionario della...

Formatori e Formazione: Abidjan, padre John Baptist Odunga

15-01-2025 I missionari dicono

Formatori e Formazione: Abidjan, padre John Baptist Odunga

Il servizio della formazione è parte integrante della missione. I missionari della Consolata arrivarono in Costa d’Avorio nel 1996 e...

Ucraina. Padre Luca Bovio torna a Kharkiv

15-01-2025 I missionari dicono

Ucraina. Padre Luca Bovio torna a Kharkiv

Padre Luca Bovio, missionario della Consolata italiano in Polonia, da tre anni compie viaggi di solidarietà in Ucraina. Ci è tornato...

Suor Dorothy Stang, uccisa 20 anni fa per aver difeso i contadini dell’Amazzonia

14-01-2025 Notizie

Suor Dorothy Stang, uccisa 20 anni fa per aver difeso i contadini dell’Amazzonia

Una veglia il 10 gennaio nella basilica di San Bartolomeo all’Isola, a Roma, per la religiosa americana uccisa per la...

Parliamo del Giubileo della Speranza

13-01-2025 I missionari dicono

Parliamo del Giubileo della Speranza

Sicuramente abbiamo sentito dire che l'anno 2025 è l'anno del Giubileo, o quello che è conosciuto anche come "Anno Santo";...

Benvenuti in Mongolia

13-01-2025 Missione Oggi

Benvenuti in Mongolia

Dal 2003 i missionari e le missionarie della Consolata operano in Mongolia. La Mongolia è un paese asiatico vasto cinque volte...

Haiti a 15 anni dal terremoto. “Per favore, non dimenticateci!”

13-01-2025 Notizie

Haiti a 15 anni dal terremoto. “Per favore, non dimenticateci!”

Il 12 gennaio di 15 anni fa, un devastante terremoto di magnitudo 7.0 colpiva il cuore di Haiti, causando una...

Diocesi di Tete conclude il restauro della Missione di Boroma

12-01-2025 Missione Oggi

Diocesi di Tete conclude il restauro della Missione di Boroma

Fondata nel giugno 1885, i lavori di restauro delle infrastrutture della Missione São José di Boroma in Mozambico sono iniziati...

onlus

onlus

consolata news 2

 

Contatto

  • Viale Mura Aurelie, 11-13, Roma, Italia
  • +39 06 393 821