Crescere nella consapevolezza dell’impegno missionario della chiesa

Published in I missionari dicono

È importante notare che la Domenica Missionaria Mondiale, che tradizionalmente si celebra la penultima domenica del mese di Ottobre, non è una domenica come tutte le altre ma contiene in se un messaggio importante per il presente e il futuro della chiesa.

La Domenica Missionaria Mondiale è un richiamo al compito missionario ed evangelizzatore di tutti i battezzati che devono prendere coscienza della dimensione missionaria della Chiesa e dell'urgenza della missione. La responsabilità di annunciare Gesù Cristo incombe su tutti i battezzati: non è solo responsabilità del Papa, dei vescovi, dei sacerdoti, dei diaconi ma anche dei catechisti, dei laici e di tutti i discepoli missionari di Gesù Cristo. 

La Domenica Missionaria Mondiale sottolinea il compito missionario della Chiesa la cui ragion d'essere e il suo impegno concreto è sempre stato l'annuncio di Gesù Cristo, unico Salvatore del mondo. Questo impegno si può intendere come primo annuncio a coloro che ancora non conoscono Cristo e per questo si inviano missionari nei territori in cui si trovano queste persone oppure come Nuova Evangelizzazione sempre rivolta a coloro che sono diventati pigri nella fede o a coloro che, per una ragione o per l'altra, hanno abbandonato la fede in Gesù Cristo e nella Chiesa. Per poter dare risultati, la nuova evangelizzazione richiede sempre nuovi metodi e nuovo ardore.

La Domenica Missionaria Mondiale offre anche uno spazio favorevole per l'animazione vocazionale sia per la vita religiosa, sacerdotale e laica. Lo scopo dell'animazione missionaria è quello di sensibilizzare tutto il popolo di Dio affinché ognuno, secondo la propria vocazione, si senta responsabile del lavoro di evangelizzazione della chiesa. Oggi più che mai sono necessarie vocazioni missionarie. I missionari sono necessari in luoghi dove Gesù Cristo non è ancora conosciuto, così come in luoghi con una tradizione cristiana che ha bisogno di essere rafforzata e revitalizzata.

La Domenica Missionaria Mondiale aiuta anche al sostegno finanziario delle missioni della Chiesa sensibilizzando i fedeli di tutte le parrocchie e diocesi del mondo a contribuire economicamente all'opera evangelizzatrice della Chiesa universale. Per questo si fa una colletta che sará raccolta dal Santo Padre per il sostegno dell'evangelizzazione in tutto il mondo. 

25lorenzo 7837920B

Nella Domenica Missionaria Mondiale, la Chiesa rende i cattolici di tutto il mondo consapevoli della loro responsabilità di annunciare Gesù Cristo. A motivo del battesimo siamo tutti missionari e ognuno contribuisce alla missione evangelizzatrice della Chiesa con le sue capacità e i suoi doni. Ognuno è necessario e tutti i discepoli-missionari di Gesù Cristo hanno il compito di annunciare il Vangelo di Gesù.

* P. Lawrence Ssimbwa è missionario della Consolata a Buenaventura - Colombia.

 

Gli ultimi articoli

eSwatini. Il mio Papa imprevedibile

29-04-2025 I missionari dicono

eSwatini. Il mio Papa imprevedibile

Papa Francesco (1936-2025) tra le braccia del Padre Un giorno di maggio del 2013, dopo che papa Francesco era stato eletto...

Incontro dei Centri di Documentazione Indigeno ed Amazzonico

29-04-2025 Missione Oggi

Incontro dei Centri di Documentazione Indigeno ed Amazzonico

Il 22 e 23 aprile 2025 si sono incontrati a Boa Vista i superiori delle circoscrizioni IMC del continente americano...

Il 7 maggio l’inizio del Conclave

28-04-2025 Notizie

Il 7 maggio l’inizio del Conclave

La data scelta dai cardinali riuniti nella quinta Congregazione generale di oggi “Extra omnes”. La storica formula in latino che segna...

Costa d’Avorio. Francesco, artista della cura

28-04-2025 I missionari dicono

Costa d’Avorio. Francesco, artista della cura

Serenità, sorriso, attenzione all'altro. Ritratto di un papa papà Negli anni del mio servizio di responsabilità come superiore generale nell’Istituto Missioni...

A Santa Maria Maggiore il rito di tumulazione del feretro di Francesco

26-04-2025 Notizie

A Santa Maria Maggiore il rito di tumulazione del feretro di Francesco

Alle ore 13 questo sabato 26 aprile ha avuto inizio il rito, secondo le prescrizioni dell'Ordo Exsequiarum Romani Pontificis, presieduto...

“Tutti, tutti, tutti” a dare l’ultimo saluto al Papa di tutti

26-04-2025 Notizie

“Tutti, tutti, tutti” a dare l’ultimo saluto al Papa di tutti

In Piazza San Pietro i funerali di Francesco con la partecipazione di 250 mila persone da tutto il mondo, tra...

II Domenica di Pasqua / C - Pace a voi!

26-04-2025 Domenica Missionaria

II Domenica di Pasqua / C - Pace a voi!

Domenica della Divina Misericordia At 5,12-16; Sal 117; Ap 1,9-11.12-13.17-19; Gv 20,19-31 La liturgia della seconda domenica di Pasqua ci parla dei...

La tomba del Papa sarà in marmo di provenienza ligure, "terra dei suoi nonni"

25-04-2025 Notizie

La tomba del Papa sarà in marmo di provenienza ligure, "terra dei suoi nonni"

L’annuncio del cardinale Makrickas, arciprete coadiutore della Basilica liberiana, ha profondamente commosso l’intera comunità di Cogorno, piccolo borgo affacciato sul...

Brasile. Francesco padre dei poveri

24-04-2025 I missionari dicono

Brasile. Francesco padre dei poveri

Papa Francesco (1936-2025) tra le braccia del Padre Il mio primo incontro con Papa Francesco è avvenuto nella Giornata Mondiale della...

onlus

onlus

consolata news 2

 

Contatto

  • Viale Mura Aurelie, 11-13, Roma, Italia
  • +39 06 393 821