XXX Domenica del Tempo Ordinario (Anno B). Coraggio! Alzati, ti chiama!

Pubblicato in Domenica Missionaria
Vota questo articolo
(2 Voti)

18domenicaM sgueierkf

Ger 31,7-9;
Sal 125;
Eb 5,1-6; 
Mc 10,46-52.

Ancora una volta sentiamo, sia nella prima Lettura, sia nel Vangelo, la sensibilità di Dio e di Gesù verso gli ultimi e gli esclusi della società. Mentre nel libro del profeta Geremia, Dio si presenta come la luce e la guida del piccolo ”resto” di Israele che gli è rimasto fedele pur nella deportazione, nel Vangelo Gesù, che è la luce,  dà la vista al cieco Bartimeo. In questa pagina del Vangelo, la missione dei discepoli è quella di riaccendere in se stessi la sensibilità del Maestro e di poter essere un ponte tra gli esclusi e Gesù, dicendo: "Coraggio! Alzati, ti sta chiamando".

Io li riconduco e li raduno dall'estremità della terra

Il profeta Geremia descrive il ritorno dalla Babilonia alla  patria del piccolo gruppo di esuli d’Israele. Il ritorno è visto come  opera di Dio, il quale viene presentato come la luce e la guida degli esuli. Il profeta annuncia un messaggio ricco di speranza e di consolazione per gli esuli di ritorno dall’esilio babilonese, tutti gli israeliti presenti in terra di Babilonia sono invitati, ma il profeta dà enfasi alla presenza dei ciechi e zoppi, di una donna incinta e una partoriente, questi che sembrano inabili a causa della  loro condizione, sono invitati a incamminarsi sulla via del ritorno. 

Queste persone non sono nelle condizioni ideali per compiere un viaggio, specie in quei tempi,  ma Dio prende l’iniziativa e afferma "Io li riconduco dal paese del settentrione e li raduno dall'estremità della terra.". Dio che è luce e guida  li condurrà, li renderà abili a tale viaggio di ritorno. La presenza di ciechi e di zoppi evoca la situazione di bisogno in cui si trovano gli esuli e, allo stesso tempo, evoca l'azione straordinaria di Dio – un Dio che viene a liberare il suo popolo dal bisogno del cieco e dello  zoppo. Invece, la donna incinta e la partoriente rappresentano non solo il dolore e la sofferenza degli esuli, ma anche la loro fecondità, gioia, speranza per un futuro pieno di vita. Dal bisogno, Dio promette la realizzazione piena. Dio è pieno di compassione per i ciechi, gli zoppi e gli esclusi della società, ecco perché li invita alla gioia: “Innalzate canti di gioia per Giacobbe, esultate per la prima delle nazioni, fate udire la vostra lode”. Egli è la luce e la guida di questi deboli e sfiduciati come Gesù lo sarà per gli esclusi del suo tempo: “Venite a me, voi tutti che siete affaticati e oppressi, e io vi darò riposo ”.

Coraggio! Àlzati, ti chiama 

Gesù è in cammino verso Gerusalemme, intanto continua la sua missione tra gli uomini: "proclamare la liberazione ai prigionieri, il recupero della vista ai ciechi e restituire la libertà agli oppressi". In questo viaggio, si trova di fronte a un grido: "Gesù, Figlio di Davide, abbi pietà di me". Se alcuni sono indifferenti e altri insensibili, Gesù vuole riaccendere la coscienza missionaria e profetica nei discepoli che sono con lui, per questo dice ai presenti: "Chiamatelo". Non solo lo chiamarono, ma furono capaci di incoraggiarlo: "Coraggio! Alzati, perché egli ti chiama". È così che Gesù guarì il cieco.

Il cieco che sta davanti a Gesù, alla folla e ai discepoli ha un nome preciso: Bartimeo, cioè "figlio di Timèo". Non è quindi uno sconosciuto nella società, anche se si trova sul ciglio della strada a chiedere l'elemosina. Egli, secondo la mentalità del tempo, è tra gli esclusi, i peccatori, gli impuri e i dannati della società, era come i ciechi, gli zoppi, la donna partoriente di cui ha parlato il profeta Geremia. Il cieco era seduto, sistemato e installato nella sua situazione di povertà e abbandono, privato della luce e della libertà, si sentiva incapace di uscire da quella triste situazione. La sua unica salvezza era Gesù a cui gridava incessantemente: "Gesù, Figlio di Davide, abbi pietà di me".

Mentre alcuni erano davvero ciechi ed incapaci di vedere questo cieco e non facevano nulla per vedere il cieco, altri erano insensibili e indifferenti alla sua situazione e lo rimproveravano perché tacesse. Gesù vuole che i presenti siano sensibili al grido dei poveri e degli esclusi... per poter vedere la loro presenza e chiamarli per nome,  per indicare loro dove andare. 

Il cieco grida più forte, Gesù potrebbe aiutarlo ma ostinatamente cerca di richiamare l’attenzione dei presenti insensibili alla presenza del cieco, in effetti Gesù si ferma e manda coloro che avevano cercato di zittire il cieco a chiamarlo. Gesù invita i discepoli a chiamare il cieco, a lasciarsi evangelizzare dal cieco… chiama i discepoli a vedere e a chiamare… ad essere sensibili alle sofferenze di coloro che li circondano.

I discepoli chiamano Bartimeo per incoraggialo ed invitalo ad alzarsi dicendo: "Coraggio! Alzati". È un modo di dire abbandona questa tristezza di miseria, di schiavitù e di dipendenza perché Gesù ti chiama per liberarti, affinché anche tu possa diventare un discepolo missionario. Gesù, dicendo "chiamatelo", ha invitato i presenti ad avere uno sguardo e un amore compassionevole, come ha detto il Santo Padre nel suo messaggio per la Giornata Missionaria Mondiale: “Tutto in Cristo ci ricorda che il mondo in cui viviamo e il suo bisogno di redenzione non gli sono estranei e ci chiama anche a sentirci parte attiva di questa missione: «Andate ai crocicchi delle strade e tutti quelli che troverete, chiamateli» (Mt 22,9). Nessuno è estraneo, nessuno può sentirsi estraneo o lontano rispetto a questo amore di compassione”. Per questo Gesù dice: "Chiamatelo" e, in risposta, la nostra missione di compassione è: incoraggiarli a lasciare la triste situazione iniziale e indicare loro la via per seguire Gesù.

Le parole del discepolo missionario sono quelle che, come ha ben detto Papa Francesco,  ripetendo le stesse espressioni di Gesù a Bartimeo: «Coraggio! Alzati, ti chiama» (v. 49). “Siamo mandati ad infondere coraggio, a sostenere e condurre a Gesù. Il nostro è il ministero dell’accompagnamento, perché l’incontro con il Signore sia personale, intimo, e il cuore si possa aprire sinceramente e senza timore al Salvatore. Non dimentichiamo: è solo Dio che agisce in ogni persona”. 

Ultima modifica il Martedì, 26 Ottobre 2021 15:14

Gli ultimi articoli

Domenica delle Palme (anno A). Obbedient…

29-03-2023 Domenica Missionaria

Domenica delle Palme (anno A). Obbediente fino alla croce

Is 50, 4-7; Sal 21; Fil 2, 6-11; Mt 26,14 –27,66. La domenica delle Palme o della Passione, inaugura la settimana...

Leggi tutto

Di me sarete testimoni

28-03-2023 Preghiera missionaria

Di me sarete testimoni

LEGGI Agrippa disse a Paolo: "Ti è concesso di parlare a tua difesa". Allora Paolo, fatto cenno con la mano, si...

Leggi tutto

I gesuiti martiri di Chapotera. Al loro …

28-03-2023 Notizie

I gesuiti martiri di Chapotera. Al loro posto fino allo spargimento del sangue

Il 20 novembre 2021, il Santuario di Nossa Senhora da Conceição do Zobuè, nella Diocesi di Tete, in Mozambico, ha...

Leggi tutto

San Giuseppe per i Missionari della Cons…

28-03-2023 Notizie

San Giuseppe per i Missionari della Consolata

Vi propongo S. Giuseppe in particolare come modello di fedeltà e di vita interiore. Egli non ha fatto miracoli, non...

Leggi tutto

Un momento di gratitudine

28-03-2023 Missione Oggi

Un momento di gratitudine

Il 27 novembre 1903 Giuseppe Allamano scrisse una lettera ai missionari in Kenya nella quale dava importanti indicazioni di carattere...

Leggi tutto

La Missione negli Atti degli Apostoli

28-03-2023 Missione Oggi

La Missione negli Atti degli Apostoli

“Nel suo nome saranno predicati a tutti i popoli la conversione e il perdono dei peccati, cominciando da Gerusalemme. Di...

Leggi tutto

San Oscar Romero e la giornata di preghi…

28-03-2023 I Nostri Missionari Dicono

San Oscar Romero e la giornata di preghiera e digiuno in memoria dei Missionari Martiri

L'arcivescovo, assassinato mentre celebrava la Messa. Oscar Romero, nato a El Salvador nel 1917, fu ordinato sacerdote nel 1942 e nel...

Leggi tutto

Viaggio di solidarietà a Kherson e dint…

28-03-2023 I Nostri Missionari Dicono

Viaggio di solidarietà a Kherson e dintorni

La città di Kherson si trova nel sud del paese. È costruita interamente sulla sponda occidentale del fiume Dnieper che...

Leggi tutto

V Domenica di Quaresima (anno A). Io son…

24-03-2023 Domenica Missionaria

V Domenica di Quaresima (anno A). Io sono la risurrezione e la vita

Ez 37, 12-14;Sal 129;Rm 8, 8-11;Gv 11, 1-45. Le tre letture sono attraversate da un tema unificante: la risurrezione e la...

Leggi tutto

Articoli correlati

onlus

onlus