Il "noi" di San Luigi di Oujda

Foto ricordo alla fine della celebrazione Foto ricordo alla fine della celebrazione F. Giuliani
Published in I missionari dicono

Lo scorso 26 di settembre in tutta la chiesa si è celebrata la la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato. In quest’anno 2021 il titolo scelto dal Santo Padre per il suo messaggio annuale è stato “Verso un noi sempre più grande”.

Per una fortunata coincidenza precisamente quel giorno il card. López Romero, vescovo  di Rabat (Marocco), consegnava ai Missionari della Consolata la parrocchia di San Luigi, nella città di Oujda, a solo 15 chilometri alla frontiera con l’Algeria. 

Padre Francesco Giuliani, che appartiene a quella nuova comunità Missionaria, faceva questa riflessione: “ Ringraziamo il Signore! Oggi il cardinale ci ha affidato la parrocchia che ha come scopo l'accoglienza dei migranti che arrivano dal deserto dell'Algeria: sono giovani provenienti da vari paesi al sud de Sahara, ce ne sino del Niger, della Guinea Bissau, del Camerun fra gli altri. Arrivano stanchi, affaticati, spesso malati. Restano fra noi qualche giorno per riprendere fiato, mangiare, lavarsi e poi continuare il viaggio verso i confini Spagnoli ed europei difficili da valicare. Gli ammalati si fermano fin quando non sono guariti: oggi abbiamo 20 ammalati e 60 di passaggio.

In questo modo noi vogliamo essere il noi di Papa Francesco: pensate che bello alla celebrazione erano presenti protestanti e mussulmani. Di sette nazioni diverse.

11MDmarr03 856329

Il card. López Romero con un giovane migrante malato. Foto. F. Giuliani

Gli ultimi articoli

eSwatini. Il mio Papa imprevedibile

29-04-2025 I missionari dicono

eSwatini. Il mio Papa imprevedibile

Papa Francesco (1936-2025) tra le braccia del Padre Un giorno di maggio del 2013, dopo che papa Francesco era stato eletto...

Incontro dei Centri di Documentazione Indigeno ed Amazzonico

29-04-2025 Missione Oggi

Incontro dei Centri di Documentazione Indigeno ed Amazzonico

Il 22 e 23 aprile 2025 si sono incontrati a Boa Vista i superiori delle circoscrizioni IMC del continente americano...

Il 7 maggio l’inizio del Conclave

28-04-2025 Notizie

Il 7 maggio l’inizio del Conclave

La data scelta dai cardinali riuniti nella quinta Congregazione generale di oggi “Extra omnes”. La storica formula in latino che segna...

Costa d’Avorio. Francesco, artista della cura

28-04-2025 I missionari dicono

Costa d’Avorio. Francesco, artista della cura

Serenità, sorriso, attenzione all'altro. Ritratto di un papa papà Negli anni del mio servizio di responsabilità come superiore generale nell’Istituto Missioni...

A Santa Maria Maggiore il rito di tumulazione del feretro di Francesco

26-04-2025 Notizie

A Santa Maria Maggiore il rito di tumulazione del feretro di Francesco

Alle ore 13 questo sabato 26 aprile ha avuto inizio il rito, secondo le prescrizioni dell'Ordo Exsequiarum Romani Pontificis, presieduto...

“Tutti, tutti, tutti” a dare l’ultimo saluto al Papa di tutti

26-04-2025 Notizie

“Tutti, tutti, tutti” a dare l’ultimo saluto al Papa di tutti

In Piazza San Pietro i funerali di Francesco con la partecipazione di 250 mila persone da tutto il mondo, tra...

II Domenica di Pasqua / C - Pace a voi!

26-04-2025 Domenica Missionaria

II Domenica di Pasqua / C - Pace a voi!

Domenica della Divina Misericordia At 5,12-16; Sal 117; Ap 1,9-11.12-13.17-19; Gv 20,19-31 La liturgia della seconda domenica di Pasqua ci parla dei...

La tomba del Papa sarà in marmo di provenienza ligure, "terra dei suoi nonni"

25-04-2025 Notizie

La tomba del Papa sarà in marmo di provenienza ligure, "terra dei suoi nonni"

L’annuncio del cardinale Makrickas, arciprete coadiutore della Basilica liberiana, ha profondamente commosso l’intera comunità di Cogorno, piccolo borgo affacciato sul...

Brasile. Francesco padre dei poveri

24-04-2025 I missionari dicono

Brasile. Francesco padre dei poveri

Papa Francesco (1936-2025) tra le braccia del Padre Il mio primo incontro con Papa Francesco è avvenuto nella Giornata Mondiale della...

onlus

onlus

consolata news 2

 

Contatto

  • Viale Mura Aurelie, 11-13, Roma, Italia
  • +39 06 393 821