XXVIII Domenica del Tempo Ordinario (Anno B). Vendi quello che hai e dallo ai poveri

Pubblicato in Domenica Missionaria
Vota questo articolo
(3 Voti)

04DMgiovanericcofinal 3498231

Sap 7, 7-11; 
Sal 89;
Eb 4, 12-13;
Mc 10,17-30.

Scegliere è il verbo che ci serve da filo conduttore per seguire la liturgia della 28ª domenica del Tempo Comune. Infatti, le tre letture ci invitano a riflettere sulle scelte che facciamo, mentre la prima  ci invita a scegliere lo spirito della sapienza: ricchezza inestimabile e incalcolabile, Gesù, nel Vangelo, propone come scelta il cammino dell’amore e della solidarietà che è un cammino del Regno. La Lettera agli Ebrei propone la scelta della Parola di Dio che ci aiuta a discernere i sentimenti e i pensieri del cuore.

Vendere tutto per scegliere la sapienza

Questa lettura fa parte del lungo discorso dedicato all’ “elogio della Sapienza” nel libro della Sapienza (cap. 6-8) e ci insegna come la Sapienza sia oggetto di preghiera, di ricerca e di scelta. Per Salomone, la “Sapienza di Dio” è il valore più apprezzato tra tutti, molto superiore al potere, alla ricchezza, alla salute, alla bellezza e a tutti i beni materiali. Perciò egli usa dei verbi che rendono conto che davvero la Sapienza ha, per lui, un valore inestimabile: egli l’ha pregata e implorata da Dio, l’ha amata e preferita “a scettri e a troni”, l’ha stimata più della ricchezza che per lui è un nulla che non si può paragonare neppure a una gemma di inestimabile valore. Quanto sarebbe bello che anche noi potessimo preferire, stimare ed amare la Sapienza! Tutti questi verbi dimostrano che Salomone ha fatto davvero una scelta per la Sapienza che è la “luce” che indica i percorsi e permette di discernere le opzioni, le scelte corrette da intraprendere. 

A differenza dei beni terreni, lo splendore della Sapienza non tramonta: è un valore duraturo, che viene da Dio e che conduce l'uomo all'incontro della vera vita, della felicità perenne. Come si dice, anche per Salomone, ciò che risplende non è sempre oro. Come vedremo nel Vangelo, la vera Sapienza ci insegna che è necessario rinunciare a certi valori deperibili per acquisire quelli della vita vera ed eterna. Ecco perché Salomone ha venduto scettri, troni, ricchezza, gemma inestimabile, argento per acquisire e guadagnare la Sapienza ovvero l’amore; la vera Sapienza è la Parola di Dio, è il Verbo incarnato, che si fece uno di noi e che, per amore, per la salvezza dell’umanità scelse la croce. Ecco perché Gesù, nel Vangelo, dirà al giovane ricco di vendere tutto per acquisire l’amore e vivere dell’amore.

Dà ai poveri e avrai un tesoro in cielo

Il brano evangelico è composto da due parti. Nella prima l’evangelista, in forma di dialogo, racconta l’incontro tra Gesù e l'uomo ricco che gli chiede come ottenere, in eredità, la vita eterna cioè la salvezza, profonda e insopprimibile esigenza di quasi tutti gli esseri umani. Nella seconda parte, invece, ispirandosi dalla conclusione della prima, Gesù dialoga con i suoi discepoli che avevano fatto la scelta di abbandonare tutto e di seguirLo… cioè di sceglierLo.

Nella prima parte, davanti alla richiesta del giovane ricco sul come fare per avere in eredità la vita eterna, Gesù risponde: “Tu conosci i comandamenti: “Non uccidere, non commettere adulterio, non rubare, non testimoniare il falso, non frodare, onora tuo padre e tua madre”. In un secondo momento, dopo che il giovane si è mostrato un vero osservatore dei comandamenti, Gesù va oltre la pura osservanza dei comandamenti e propone che venga fatta una scelta inconsueta e sfidante: “va', vendi quello che hai e dallo ai poveri, e avrai un tesoro in cielo; e vieni! Seguimi”. Se davanti alla prima proposta, quella abituale e tradizionale – osservanza dei comandamenti - il giovane ne era uscito felicissimo perché grande osservante della legge, dei precetti: “tutte queste cose le ho osservate fin dalla mia giovinezza”; nella seconda proposta, invece, abbiamo un finale piuttosto amaro. Davanti alla proposta di rinunciare a tutto, distribuire ai poveri le ricchezze e seguire Gesù, il giovane rimane triste e si vede un uomo fallito. Infatti, l’evangelista conclude che egli “fattosi scuro in volto se ne andò rattristato”.  L’uomo se ne va triste, perché la proposta di Gesù è al di là delle sue aspettative. Dall’aspettativa dell’osservanza all’aspettativa della solidarietà con i poveri e della sequela. Il giovane se ne va triste, perché incapace di fare una scelta radicale: vendere tutto, distribuire ai poveri e seguire il Maestro. Tale scelta esige di riconoscere a Cristo il valore-primato, a cui le cose, i beni, le ricchezze vanno sottomesse. Bisogna, come dicevamo nella prima Lettura, stimare, preferire ed amare Gesù e la sua vita.

Infatti, come tanti cristiani, il nostro giovane ricco si è mostrato un credente religiosamente impegnato, sincero, onesto senza segno di orgoglio e di autosufficienza ma con una avidità, una inquietudine sincera verso una ricerca del vero cammino per avere in eredità la vita eterna. È dalla sua giovane età che egli è un vero osservatore: ho osservato tutte queste cose, quindi ho diritto alla ricompensa che mi viene da Dio. Gesù che non si accontenta della pura e genuina osservanza dei comandamenti va oltre all’osservanza e decide di invitare il nostro giovane osservatore a salire ad un altro livello in questo cammino verso la vita eterna: invitandolo a unirsi alla comunità dei discepoli. Si tratta di vendere tutto, non per immagazzinare dei soldi da lasciare in banca, ma per distribuirli, non ai famigliari e amici, ma ai poveri e, in conclusione, seguire il Maestro nel cammino di amore, di solidarietà con i poveri. Questa è la fase della perfezione evangelica, o la condizione di chi è discepolo di Gesù: lasciare tutto e seguirLo e far diventare la vita una vera e genuina carità, uno strumento di amore e di solidarietà.

Il discepolo missionario è, secondo Papa Francesco, chiamato a passare dai precetti osservati per ottenere ricompense all’amore gratuito e totale. Al discepolo missionario “Gesù chiede di lasciare quello che appesantisce il cuore e ostacola l’amore. Quello che Gesù propone non è tanto un uomo spoglio di tutto, quanto un uomo libero e ricco di relazioni. Se il cuore è affollato di beni, il Signore e il prossimo diventano soltanto cose tra le altre. Il nostro troppo avere e troppo volere ci soffocano il cuore e ci rendono infelici e incapaci di amare”. 

 

Gli ultimi articoli

Domenica delle Palme (anno A). Obbedient…

29-03-2023 Domenica Missionaria

Domenica delle Palme (anno A). Obbediente fino alla croce

Is 50, 4-7; Sal 21; Fil 2, 6-11; Mt 26,14 –27,66. La domenica delle Palme o della Passione, inaugura la settimana...

Leggi tutto

Di me sarete testimoni

28-03-2023 Preghiera missionaria

Di me sarete testimoni

LEGGI Agrippa disse a Paolo: "Ti è concesso di parlare a tua difesa". Allora Paolo, fatto cenno con la mano, si...

Leggi tutto

I gesuiti martiri di Chapotera. Al loro …

28-03-2023 Notizie

I gesuiti martiri di Chapotera. Al loro posto fino allo spargimento del sangue

Il 20 novembre 2021, il Santuario di Nossa Senhora da Conceição do Zobuè, nella Diocesi di Tete, in Mozambico, ha...

Leggi tutto

San Giuseppe per i Missionari della Cons…

28-03-2023 Notizie

San Giuseppe per i Missionari della Consolata

Vi propongo S. Giuseppe in particolare come modello di fedeltà e di vita interiore. Egli non ha fatto miracoli, non...

Leggi tutto

Un momento di gratitudine

28-03-2023 Missione Oggi

Un momento di gratitudine

Il 27 novembre 1903 Giuseppe Allamano scrisse una lettera ai missionari in Kenya nella quale dava importanti indicazioni di carattere...

Leggi tutto

La Missione negli Atti degli Apostoli

28-03-2023 Missione Oggi

La Missione negli Atti degli Apostoli

“Nel suo nome saranno predicati a tutti i popoli la conversione e il perdono dei peccati, cominciando da Gerusalemme. Di...

Leggi tutto

San Oscar Romero e la giornata di preghi…

28-03-2023 I Nostri Missionari Dicono

San Oscar Romero e la giornata di preghiera e digiuno in memoria dei Missionari Martiri

L'arcivescovo, assassinato mentre celebrava la Messa. Oscar Romero, nato a El Salvador nel 1917, fu ordinato sacerdote nel 1942 e nel...

Leggi tutto

Viaggio di solidarietà a Kherson e dint…

28-03-2023 I Nostri Missionari Dicono

Viaggio di solidarietà a Kherson e dintorni

La città di Kherson si trova nel sud del paese. È costruita interamente sulla sponda occidentale del fiume Dnieper che...

Leggi tutto

V Domenica di Quaresima (anno A). Io son…

24-03-2023 Domenica Missionaria

V Domenica di Quaresima (anno A). Io sono la risurrezione e la vita

Ez 37, 12-14;Sal 129;Rm 8, 8-11;Gv 11, 1-45. Le tre letture sono attraversate da un tema unificante: la risurrezione e la...

Leggi tutto

Articoli correlati

onlus

onlus