La parrocchia dei santi Pietro e Paolo nella diocesi di Manzini

Published in I missionari dicono

I Missionari della Consolata hanno iniziato ad evangelizzare eSwatini nell'anno 2012 con la venuta del Vescovo Jose Luis Gerardo Ponce De León come Amministratore Apostolico e poi come Vescovo nella Diocesi Cattolica di Manzini a partire dal 29 novembre 2013. In seguito questi è stato affiancato da padre Giorgio Massa IMC e attualmente p. Giorgio sta operando presso la parrocchia della Madonna Addolorata a Hluti. 

Verso la fine del 2015 altri tre Missionari della Consolata, padre Peterson Mwangi, padre Rocco Marra e padre Francis Onyango, hanno raggiunto il territorio di eSwatini per studiare la lingua e conoscere meglio la cultura della gente prima di iniziare il lavoro di evangelizzazione. 

Due anni dopo i Missionari della Consolata si sono presi cura della parrocchia di recente creazione dedicata a San Pietro e Paolo e così il padre Francis Onyango è stato ufficialmente nominato parroco il 22 gennaio del 2017. La Parrocchia di San Pietro e Paolo è situata a Kwaluseni, nell'area di Matsapha, una delle zone più popolate dello Swaziland ed è composta da quattro comunità: San Pietro e Paolo che è il centro più importante ma poi anche Sant'Agostino, Nostra Signora di Fatima e la comunità universitaria. 

Recentemente il padre Francis Onyango, dopo un encomiabile lavoro missionario nella Parrocchia e nella Diocesi, ha ricevuto un’altra destinazione ed è stato sostituito da padre Peterson Mwangi accompagnato dal diacono Paolino dos Santos Sequeira.

04MDmanzini02 3498231

Mentre celebriamo il 50° anniversario della nostra presenza missionaria in Sudafrica vogliamo allora ringraziare Mons. Jose Luis Gerardo Ponce De León per essere nostro rappresentante e ambasciatore nel Regno di eSwatini ed averci aperto le porte con una presenza concreta in questa terra e in mezzo a questa gente di cui lui è pastore. Sicuramente la storia griderà forte che i Missionari della Consolata hanno avuto una grande parte nell'evangelizzazione del popolo del Regno dell'Eswatini.

Comunicazione nella Diocesi di Manzini

La Diocesi di Manzini è stata piuttosto creativa per quanto riguarda la nostra presenza nei social media. 

La nostra pagina web esiste da molti anni. La nostra pagina Facebook è uno dei modi migliori per noi di condividere notizie che raggiungono molti nella nostra diocesi.

Prima che COVID19 raggiungesse il nostro paese, un gruppo whatsapp diocesano è stato "provvidenzialmente" creato come un modo per raggiungere le persone in tutta la diocesi con le notizie.

Quando la pandemia ha portato il primo blocco, abbiamo preparato podcast giornalieri sul vangelo del giorno. Il gruppo whatsapp si è sviluppato enormemente raggiungendo oltre 1200 persone.

Ora siamo pronti a lanciare un nuovo progetto molto ambizioso. Questo non è digitale ma... stampato! In un momento in cui molti passano dalla stampa al digitale, abbiamo deciso di aggiungere un progetto stampato: una newsletter diocesana chiamata "Siyatfunywa".

Non è la prima volta che abbiamo una newsletter diocesana. Ricordo ancora quando, arrivando in diocesi nel 2012, una squadra guidata da P. C. B. Maseko ne pubblicò una (formato A4) chiamata "Telibandla". 

Questa nuova sarà lanciata domenica 3 ottobre. Ha 12 pagine (formato A3) e sarà pubblicato ogni due mesi. Il vescovo, i sacerdoti e i laici hanno tutti contribuito con articoli.

I costi di stampa sono sempre una sfida e questo è uno dei motivi per cui questo progetto è ambizioso. Contiamo sulla generosità di tutti per renderlo possibile.

Un'altra è che vorremmo che questa pubblicazione riflettesse la vita della nostra diocesi dando spazio a quante più persone e voci diverse possibile. 

Speriamo e preghiamo che ogni famiglia cattolica non veda l'ora di leggerlo e lo porti a casa.

04MDmanzini03 3498231

In inglese

 

 

Last modified on Monday, 04 October 2021 08:24

Gli ultimi articoli

Chi sono i cardinali chiamati ad eleggere il nuovo Papa

29-04-2025 Notizie

Chi sono i cardinali chiamati ad eleggere il nuovo Papa

Attualmente i cardinali sono 252, ma solo 135 sono elettori, perché avendo meno di 80 anni possono votare per eleggere...

eSwatini. Il mio Papa imprevedibile

29-04-2025 I missionari dicono

eSwatini. Il mio Papa imprevedibile

Papa Francesco (1936-2025) tra le braccia del Padre Un giorno di maggio del 2013, dopo che papa Francesco era stato eletto...

Incontro dei Centri di Documentazione Indigeno ed Amazzonico

29-04-2025 Missione Oggi

Incontro dei Centri di Documentazione Indigeno ed Amazzonico

Il 22 e 23 aprile 2025 si sono incontrati a Boa Vista i superiori delle circoscrizioni IMC del continente americano...

Il 7 maggio l’inizio del Conclave

28-04-2025 Notizie

Il 7 maggio l’inizio del Conclave

La data scelta dai cardinali riuniti nella quinta Congregazione generale di oggi “Extra omnes”. La storica formula in latino che segna...

Costa d’Avorio. Francesco, artista della cura

28-04-2025 I missionari dicono

Costa d’Avorio. Francesco, artista della cura

Serenità, sorriso, attenzione all'altro. Ritratto di un papa papà Negli anni del mio servizio di responsabilità come superiore generale nell’Istituto Missioni...

A Santa Maria Maggiore il rito di tumulazione del feretro di Francesco

26-04-2025 Notizie

A Santa Maria Maggiore il rito di tumulazione del feretro di Francesco

Alle ore 13 questo sabato 26 aprile ha avuto inizio il rito, secondo le prescrizioni dell'Ordo Exsequiarum Romani Pontificis, presieduto...

“Tutti, tutti, tutti” a dare l’ultimo saluto al Papa di tutti

26-04-2025 Notizie

“Tutti, tutti, tutti” a dare l’ultimo saluto al Papa di tutti

In Piazza San Pietro i funerali di Francesco con la partecipazione di 250 mila persone da tutto il mondo, tra...

II Domenica di Pasqua / C - Pace a voi!

26-04-2025 Domenica Missionaria

II Domenica di Pasqua / C - Pace a voi!

Domenica della Divina Misericordia At 5,12-16; Sal 117; Ap 1,9-11.12-13.17-19; Gv 20,19-31 La liturgia della seconda domenica di Pasqua ci parla dei...

La tomba del Papa sarà in marmo di provenienza ligure, "terra dei suoi nonni"

25-04-2025 Notizie

La tomba del Papa sarà in marmo di provenienza ligure, "terra dei suoi nonni"

L’annuncio del cardinale Makrickas, arciprete coadiutore della Basilica liberiana, ha profondamente commosso l’intera comunità di Cogorno, piccolo borgo affacciato sul...

onlus

onlus

consolata news 2

 

Contatto

  • Viale Mura Aurelie, 11-13, Roma, Italia
  • +39 06 393 821