Notizie della Regione Europa

i Missionari della Consolata che hanno partecipato alla Conferenza Regionale i Missionari della Consolata che hanno partecipato alla Conferenza Regionale Missionari Consolata PT
Published in I missionari dicono

Si è riunita la scorsa settimana a Fatima (Portogallo) la Prima Conferenza Regionale della Regione Europa. Nata poco più di due anni fa è stata voluta e pensata per riqualificare la presenza dei Missionari della Consolata in questo continente. Tanti i temi sui quali i missionari hanno lavorato a partire dai risultati di una preconferenza celebrata realizzata online lo scorso mese di Giugno. A continuazione alcuni appunti tratti dal bollettino con cui sono stati informati i missionari della regione non presenti alla conferenza.

Fin dall’inizio abbiamo incominciato i lavori chiedendoci quanto l’Allamano e le figure dei primi missionari siano importanti per noi e per il nostro contesto di missione in Europa. Dopo l’analisi del testo “ispirati dal Fondatore e dalla nostra storia” sono emerse numerose proposte per far conoscere ed apprezzare maggiormente la sua figura e il suo carisma.

In quanto alla formazione di base si è fatta una positiva valutazione delle Comunità Apostoliche e Formative accompagnata anche dalla richiesta di maggiore attenzione alla dimensione vocazionale. Premesso che questo campo è una sfida e una parte importante del nostro compito missionario, si è valutato positivamente il lavoro svolto dalla commissione che attraverso i criteri, lo stile e le linee di azione del documento offrono un progetto ambizioso per i prossimi anni. 

A proposito della “governance” sono state dibattuti temi come la rappresentatività e l'interculturalità, soprattutto dei consiglieri. Un superiore, un vice e tre consiglieri o cinque consiglieri? Vice superiore a tempo pieno o no? Voto diretto o nomina da parte della Direzione Generale? La Regione Europa dell'IMC sta ancora muovendo i primi passi e il percorso si sta facendo piano piano. 

A proposito del ridimensionamento delle nostre presenze  la Conferenza era invitata a presentare delle linee guida e dei criteri che avrebbero poi aiutato il Consiglio regionale a prendere decisioni. Si sono messi in evidenza alcuni importanti come la tutela della persona missionaria come primo bene dell'Istituto; l'età avanzata di molti missionari; i missionari malati; la mancanza di vocazioni; l'inadeguatezza di alcune persone, comunità e strutture per ciò che è il mondo di oggi nel rispetto del nostro carisma e della nostra missione, il tema dell'auto-sostenibilità di alcune comunità.

A proposito del tema della Comunicazione si è messo in evidenza il bisogno di un uso professionale dei mezzi di comunicazione nei diversi canali attualmente esistenti (grafico, digitale) e con una specifica attenzione ai pubblici a cui è rivolto il contenuto missionario (giovani, bambini, adulti, gruppi di formazione missionaria, ecc.).

Gli ultimi articoli

eSwatini. Il mio Papa imprevedibile

29-04-2025 I missionari dicono

eSwatini. Il mio Papa imprevedibile

Papa Francesco (1936-2025) tra le braccia del Padre Un giorno di maggio del 2013, dopo che papa Francesco era stato eletto...

Incontro dei Centri di Documentazione Indigeno ed Amazzonico

29-04-2025 Missione Oggi

Incontro dei Centri di Documentazione Indigeno ed Amazzonico

Il 22 e 23 aprile 2025 si sono incontrati a Boa Vista i superiori delle circoscrizioni IMC del continente americano...

Il 7 maggio l’inizio del Conclave

28-04-2025 Notizie

Il 7 maggio l’inizio del Conclave

La data scelta dai cardinali riuniti nella quinta Congregazione generale di oggi “Extra omnes”. La storica formula in latino che segna...

Costa d’Avorio. Francesco, artista della cura

28-04-2025 I missionari dicono

Costa d’Avorio. Francesco, artista della cura

Serenità, sorriso, attenzione all'altro. Ritratto di un papa papà Negli anni del mio servizio di responsabilità come superiore generale nell’Istituto Missioni...

A Santa Maria Maggiore il rito di tumulazione del feretro di Francesco

26-04-2025 Notizie

A Santa Maria Maggiore il rito di tumulazione del feretro di Francesco

Alle ore 13 questo sabato 26 aprile ha avuto inizio il rito, secondo le prescrizioni dell'Ordo Exsequiarum Romani Pontificis, presieduto...

“Tutti, tutti, tutti” a dare l’ultimo saluto al Papa di tutti

26-04-2025 Notizie

“Tutti, tutti, tutti” a dare l’ultimo saluto al Papa di tutti

In Piazza San Pietro i funerali di Francesco con la partecipazione di 250 mila persone da tutto il mondo, tra...

II Domenica di Pasqua / C - Pace a voi!

26-04-2025 Domenica Missionaria

II Domenica di Pasqua / C - Pace a voi!

Domenica della Divina Misericordia At 5,12-16; Sal 117; Ap 1,9-11.12-13.17-19; Gv 20,19-31 La liturgia della seconda domenica di Pasqua ci parla dei...

La tomba del Papa sarà in marmo di provenienza ligure, "terra dei suoi nonni"

25-04-2025 Notizie

La tomba del Papa sarà in marmo di provenienza ligure, "terra dei suoi nonni"

L’annuncio del cardinale Makrickas, arciprete coadiutore della Basilica liberiana, ha profondamente commosso l’intera comunità di Cogorno, piccolo borgo affacciato sul...

Brasile. Francesco padre dei poveri

24-04-2025 I missionari dicono

Brasile. Francesco padre dei poveri

Papa Francesco (1936-2025) tra le braccia del Padre Il mio primo incontro con Papa Francesco è avvenuto nella Giornata Mondiale della...

onlus

onlus

consolata news 2

 

Contatto

  • Viale Mura Aurelie, 11-13, Roma, Italia
  • +39 06 393 821