Missione a Manaus

Published in I missionari dicono

Le 14 comunità della zona missionaria “Famiglia di Nazareth” si sono riunite per accogliere i padri Oscar Liofo, Joseph Mbarire e Paco López, Missionari della Consolata

Leonardo Steiner, arcivescovo di Manaus, gli animatori e i fedeli della zona missionaria della Famiglia di Nazareth si sono riuniti la sera del 3 settembre nella comunità di San Giuseppe, Sposo di Maria, per accogliere i Missionari della Consolata che iniziano il loro servizio dedicati alla cura pastorale e a camminare accanto alla gente. Il padre Oscar Liofo ha preso possesso come parroco e i padri Joseph Mbarire e Paco López sono stati presentati come vicari parrocchiali.

Durante l'omelia, il vescovo Leonardo ha ricordato che Gesù è il centro della nostra vita ed è Lui che dà senso alla nostra vita e missione. Ha poi ringraziato ogni comunità, tutti gli animatori e il padre Flavio Gomes, anteriore parroco, per il servizio che hanno svolto fino ad oggi e invitato tutti a prendersi cura dei missionari che hanno accettato la sfida della missione in questa regione per costruire assieme comunità.

Gli animatori pastorali hanno espresso il desiderio che il sacerdote sia un pastore che “si prende cura e conosca ogni pecora del suo gregge” facendo in modo che tutti abbiano l'opportunità di imparare, camminando sempre uniti ed essendo annunciatori di pace e speranza.

Concludendo ha ricordato due elementi importanti nella vita della comunità che devono essere animati dal parroco: le celebrazioni e la formazione di leader maturi che testimoniano la fede, avendo come centro la Parola di Dio.

Oscar Liofo IMC, prendendo la parola a nome degli altri missionari presenti, ha espresso l'immensa soddisfazione della congregazione nell'assumere la cura pastorale e continuare a camminare insieme a tutti gli animatori che sono presenti nelle quattordici comunità che compongono la zona missionaria Familia di Nazareth dove le Suore della Sacra Famiglia di Spoleto sono presenti da molti anni nell'accompagnamento pastorale di questa zona di missione.

Per i Missionari della Consolata, che sono arrivati in Brasile nel 1937 e sono attualmente presenti negli stati di Amazonas, Roraima, Brasilia, Bahia, Rio de Janeiro, San Paolo e Paraná, l’arrivo in questa regione amazzonica si rimonta all’anno 1966 quando, giungendo a Manaus, si incaricarono della parrocchia di Santa Luzia, nel sud della città, dove sono ancora presenti.

In Missionari della Consolata, in armonia con le riflessioni del Sinodo per l'Amazzonia e la nostra opzione missionaria per la regione pan-amazzonica, all'inizio del 2021 hanno aperto il Noviziato latino-americano di San Oscar Arnulfo Romero, nella vecchia casa di formazione nel quartiere di Santa Etelvina, con novizi del continente. Questa comunità formativa e missionaria sarà un riferimento per l'accompagnamento delle comunità di questa regione.

*Julio Caldeira è membro dell'equipe di comunicazione di Consolata America e della segreteria esecutiva di REPAM

In portoghese e con altre foto e un video QUI.

Gli ultimi articoli

Chi sono i cardinali chiamati ad eleggere il nuovo Papa

29-04-2025 Notizie

Chi sono i cardinali chiamati ad eleggere il nuovo Papa

Attualmente i cardinali sono 252, ma solo 135 sono elettori, perché avendo meno di 80 anni possono votare per eleggere...

eSwatini. Il mio Papa imprevedibile

29-04-2025 I missionari dicono

eSwatini. Il mio Papa imprevedibile

Papa Francesco (1936-2025) tra le braccia del Padre Un giorno di maggio del 2013, dopo che papa Francesco era stato eletto...

Incontro dei Centri di Documentazione Indigeno ed Amazzonico

29-04-2025 Missione Oggi

Incontro dei Centri di Documentazione Indigeno ed Amazzonico

Il 22 e 23 aprile 2025 si sono incontrati a Boa Vista i superiori delle circoscrizioni IMC del continente americano...

Il 7 maggio l’inizio del Conclave

28-04-2025 Notizie

Il 7 maggio l’inizio del Conclave

La data scelta dai cardinali riuniti nella quinta Congregazione generale di oggi “Extra omnes”. La storica formula in latino che segna...

Costa d’Avorio. Francesco, artista della cura

28-04-2025 I missionari dicono

Costa d’Avorio. Francesco, artista della cura

Serenità, sorriso, attenzione all'altro. Ritratto di un papa papà Negli anni del mio servizio di responsabilità come superiore generale nell’Istituto Missioni...

A Santa Maria Maggiore il rito di tumulazione del feretro di Francesco

26-04-2025 Notizie

A Santa Maria Maggiore il rito di tumulazione del feretro di Francesco

Alle ore 13 questo sabato 26 aprile ha avuto inizio il rito, secondo le prescrizioni dell'Ordo Exsequiarum Romani Pontificis, presieduto...

“Tutti, tutti, tutti” a dare l’ultimo saluto al Papa di tutti

26-04-2025 Notizie

“Tutti, tutti, tutti” a dare l’ultimo saluto al Papa di tutti

In Piazza San Pietro i funerali di Francesco con la partecipazione di 250 mila persone da tutto il mondo, tra...

II Domenica di Pasqua / C - Pace a voi!

26-04-2025 Domenica Missionaria

II Domenica di Pasqua / C - Pace a voi!

Domenica della Divina Misericordia At 5,12-16; Sal 117; Ap 1,9-11.12-13.17-19; Gv 20,19-31 La liturgia della seconda domenica di Pasqua ci parla dei...

La tomba del Papa sarà in marmo di provenienza ligure, "terra dei suoi nonni"

25-04-2025 Notizie

La tomba del Papa sarà in marmo di provenienza ligure, "terra dei suoi nonni"

L’annuncio del cardinale Makrickas, arciprete coadiutore della Basilica liberiana, ha profondamente commosso l’intera comunità di Cogorno, piccolo borgo affacciato sul...

onlus

onlus

consolata news 2

 

Contatto

  • Viale Mura Aurelie, 11-13, Roma, Italia
  • +39 06 393 821