XXIII Domenica del tempo ordinario (Anno B). Capaci di ascoltare ad annunciare la Parola

Pubblicato in Domenica Missionaria
Vota questo articolo
(0 Voti)

30DMEffata 458963

Is 35,4-7;
Sal 145;
Gc 2,1-5;
Mc 7,31-37.

COMMENTO

Il miracolo del sordomuto, operato in terra pagana, manifesta l’intenzione di Gesù di abbattere i muri e colmare i fossati fra pagani e Giudei. La parola aramea Effatà, che si è conservata nella lingua aramea e come un rito specifico che si celebra nel sacramento del battesimo, ci ricorda che tutti potranno ascoltare con chiarezza la Parola di Dio e la potranno annunciare nella loro vita. È questo il senso profondo del vangelo che la liturgia di oggi ci offre. Anche quello che è conosciuto con il nome di segreto messianico (“comandò loro di non dirlo a nessuno” Mc 7,36) in realtà non riesce a marginare l’espandersi della buona notizia e la proclamazione che Gesù è colui che fa bene tutte le cose  perché fa udire i sordi e parlare i muti (Mc 7,37). No si tratta quindi di un miracolo che semplicemente cura una malattia del corpo, ma di un miracolo che manifesta la trasformazione profonda che i tempi messianici provocano in tutta l’umanità, capace adesso, giudei e non, di sentire in modo chiaro la Parola di Dio e di annunciarla correttamente. Papa Francesco così commentava questo miracolo (9 settembre 2012): tutti sappiamo che la chiusura dell’uomo, il suo isolamento, non dipende solo dagli organi di senso. C’è una chiusura interiore, che riguarda il nucleo profondo della persona, quello che la Bibbia chiama il «cuore». E’ questo che Gesù è venuto ad «aprire», a liberare, per renderci capaci di vivere pienamente la relazione con Dio e con gli altri. Ecco perché dicevo che questa piccola parola, «effatà, apriti», riassume in sé tutta la missione di Cristo.

Questa liberazione così propria e significativa dei tempi messianici la vediamo anche nel testo della prima lettura del profeta Isaia.  La vediamo ampliata ad altre categorie di persone (i ciechi e gli zoppi) ma anche a situazioni “naturali”, come il deserto, la steppa, la terra bruciata e il suolo riarso che descrivono una grave mancanza, in questo caso di acqua. La benevolenza del Messia sarà capace di trasformare radicalmente tutto, nel deserto scaturiranno acque, e la terra bruciata diventerà una palude (Is 35,7)

Questa novità deve essere evidente anche nella vita della comunità cristiana e lo dice a chiare lettere la seconda lettura di Giacomo che ammonisce duramente coloro che nella comunità fanno differenza di persone facendo sedere comodamente i ricchi e lasciando in piedi e scomodi i poveri. La conclusione non poteva essere più franca: “Dio non ha forse scelto i poveri agli occhi del mondo, che sono ricchi nella fede ed eredi del Regno, promesso a quelli che lo amano?” (Gc 2,5)

IN CHIAVE MISSIONARIA

In un mondo che sembra diventato sordo alla Parola, stordito da una gran quantità di frastuoni che distraggono e allontanano da ciò che è necessario e definito, diventa urgente l’impegno della chiesa che deve evocare nel suo impegno lo stesso “effata” di Gesù.

I poveri non sono importanti nella chiesa perché in quanto tali ma perché sono i privilegiati di Gesù, i primi ascoltatori della parola e, come dice Giacomo, “ricchi nella fede ed eredi del Regno”. L’impegno della chiesa non sarebbe evangelico se non si trasforma in impegno per i poveri e al servizio di tutte le povertà.

PREGHIERA

Mai come oggi la terra risuona
del grande pianto che cresce ovunque,
sì da sembrare che il Regno non viene.

Sono continenti interi che piangono,
messe interrotte sui tuoi altari,
nuovi Getzemani sono le chiese.

Ma tu Signore ritorna a dire
la litania dei tuoi beati:
tua corona di spine sul capo.

Beati voi poveri e primi eredi
che avete il cuore bel oltre le cose,
almeno in chiesa sentitevi principi.

Beati quanti vivete nel pianto:
le vostre lacrime riempiono i calici,
per far con lui una sola passione. Amen.

Ultima modifica il Lunedì, 30 Agosto 2021 06:50

Gli ultimi articoli

Un cuore vigilante

29-11-2023 Preghiera missionaria

Un cuore vigilante

LEGGI Fate attenzione, vegliate, perché non sapete quando è il momento. È come un uomo, che è partito dopo aver lasciato...

Leggi tutto

Prima domenica di Avvento (Anno B). Supp…

29-11-2023 Domenica Missionaria

Prima domenica di Avvento (Anno B). Supplica, stupore e vigilanza

Is 63,16-17.19; 64,2-7;Sal 79; 1Cor 1,3-9;Mc 13,33-37. L’avvento, che cominciamo questa domenica, sono solo quattro settimane per prepararci a ricordare la...

Leggi tutto

10 anni di vita della Repam

29-11-2023 Missione Oggi

10 anni di vita della Repam

La nostra risposta deve essere drastica, intensa e con l'impegno di tutti! (cfr. Laudato Si' 59). La Rete Ecclesiale Pan-Amazzonica (Repam)...

Leggi tutto

La “Travesía” della Pastorale Afro …

27-11-2023 Notizie

La “Travesía” della Pastorale Afro di Cali

“A nome della mia comunità, Robles, vi ringrazio per averci dato uno spazio così meraviglioso. Abbiamo imparato cose che non...

Leggi tutto

Tremila chilometri a sud della Frontiera

27-11-2023 I Nostri Missionari Dicono

Tremila chilometri a sud della Frontiera

In Messico siamo giunti 15 anni fa con un progetto che era nato come una apertura voluta dal continente America...

Leggi tutto

Domenica XXXIV del Tempo Ordinario (Anno…

22-11-2023 Domenica Missionaria

Domenica XXXIV del Tempo Ordinario (Anno A). Cristo Re

Ez 34,11-12.15-17;Sal 22;1Cor 15,20-26.28;Mt 25,31-46. Il testo del vangelo di oggi fa parte di un lungo discorso escatologico (24,1-25,46) pronunciato da...

Leggi tutto

La risurrezione di Lazzaro

20-11-2023 Preghiera missionaria

La risurrezione di Lazzaro

LEGGI Quando Gesù arrivò, trovò Lazzaro che già da quattro giorni era nel sepolcro. Betania distava da Gerusalemme meno di tre...

Leggi tutto

In Amazzonia la sinodalità si chiama Mi…

20-11-2023 Missione Oggi

In Amazzonia la sinodalità si chiama Minga

La parola Minga appartenente alle culture indigene andine ed indica una forma di azione collettiva che nasce dall'incontro di diversi...

Leggi tutto

E intanto a Castelnuovo Don Bosco

20-11-2023 I Nostri Missionari Dicono

E intanto a Castelnuovo Don Bosco

Nel pomeriggio di mercoledì 15 novembre, nel Municipio di Castelnuovo Don Bosco, si è tenuto il conferimento della cittadinanza onoraria...

Leggi tutto

Articoli correlati

onlus

onlus