Vivere il perdono nel carcere di Almafuerte (Mendoza, Argentina)

Published in I missionari dicono

Quando pensiamo alla prigione, che cosa ci viene subito in mente? Magari persone prive della libertà, delinquenti che non sono in grado di cambiare la loro vita e macchinano vendetta e delitto. Non sempre è così. Nella nostra comunità formativa di Mendoza abbiamo avuto la fortuna di avvicinarci a questo mondo con occhi nuovi e abbiamo fatto l’esperienza di imparare come una persona priva di libertà può anche insegnare ad avere prospettive nuove sulla vita.

L’occasione ci è stata offerta dagli incontri di ESPERE (Scuole di Perdono e Riconciliazione) nel carcere di Almafuerte, la più grande prigione di Mendoza con una capacità di mille trecento detenuti. Per raggiungere la cappella, dove abbiamo avuto i colloqui, abbiamo dovuto attraversare ben 9 cancelli di ferro e con il padre Roberto e la signora Diana Sosa (direttrice del Collegio della Consolata di Mendoza), che sono giunti alla fine di tre anni di formazione sul tema del perdono, abbiamo lavorato con un nutrito gruppo di detenuti. 

Con un metodo partecipativo -fatto di lavoro personale, in gruppo e anche celebrazione- si è cercato di affrontare le conseguenze delle trasgressioni che producono ferite difficili da sanare e mettono a repentaglio le relazioni sociali, il senso della vita e la fiducia in se stessi. Spesso si cerca di scaricare la colpa delle nostre trasgressioni su altri evadendo le responsabilità personali invece una cultura di convivenza e pace sostenibile esige affrontale in noi stessi prima di confrontarci con l'altro.

Nel primo passo si cerca di creare un ambiente sicuro. Si comincia con la conoscenza di se, guardando nel libro della storia personale gli eventi che hanno marcato positivamente o negativamente la propria esistenza, le cicatrici che ci siamo procurati o abbiamo ricevuto in momenti significativi nella vita.  

23MDmendoza03 682782

Nel secondo passo trattiamo di uscire dall'oscurità alla luce: in questo passo cerchiamo di elaborare e gestire la rabbia. La ragione più ovvia per il perdono è liberarci dagli effetti della rabbia cronica e del risentimento che sono le due emozioni che arrecano danno a noi stessi prima che ad altri. Queste due emozioni prosciugano le nostre energie, ci lasciano sordi ai nostri sentimenti profondi e impediscono il perdono.

Il terzo passo è la decisione di perdonare. Si comincia guardando come ci comportiamo generalmente quando siamo offesi e ci sentiamo vittime. Riconosciamo gli impatti che vediamo in noi stessi, in che modo è lesa la nostra stessa salute e che effetti si producono nella nostra esistenza. Solo con queste condizioni si può prendere la decisione di perdonare: è prima di tutto un processo che insegna ad amare e accettare noi stessi e aiuta a far luce su paure, giudizi e critiche che sono diventati la nostra prigione dalla quale non riusciamo a liberarci. Perdonare è come una nuova nascita è legata all'esperienza della compassione e dell’amore verso noi stessi.

Il quarto passo ci invita a guardare con occhi nuovi. Il perdono è un processo che esige un nuovo sguardo; vediamo in modo nuovo tutto ciò che si è prodotto nella nostra vita; riconosciamo con tranquillità le cose che ci offendono e i nostri sentimenti quando siamo offesi o offendiamo. Dopo questo passo cambiamo i nostri punti di vista e le nostre prospettive e a questo punto anche la visione che possiamo farci dell’aggressore.

Solo a questo punto, nel quinto passo cerchiamo di capire colui che ci ha offeso. È un passo importante che allarga l'orizzonte di non giudicare da noi stessi fino agli altri. Qui il perdono ci porta a cambiare il nome da colpevole a vicino, rompe le catene e pulisce il dolore. In questo modo ci liberiamo e ci impegniamo a iniziare un nuovo e fruttuoso cammino bruciando i dolori del passato.

Dopo aver partecipato a questi incontri sappiamo molto chiaramente che la vita è una lotta e un conflitto che molto spesso obbliga a combattere e difenderci. L'unico strumento che abbiamo a disposizione per liberarci dai nostri fardelli di rabbia, risentimento e desiderio di vendetta è il perdono. Il perdono è una decisione definitiva che offre nuove armi per superare i normali conflitti della vita: il dialogo e la tolleranza.

23MDmendoza02 682782

Gli ultimi articoli

Chi sono i cardinali chiamati ad eleggere il nuovo Papa

29-04-2025 Notizie

Chi sono i cardinali chiamati ad eleggere il nuovo Papa

Attualmente i cardinali sono 252, ma solo 135 sono elettori, perché avendo meno di 80 anni possono votare per eleggere...

eSwatini. Il mio Papa imprevedibile

29-04-2025 I missionari dicono

eSwatini. Il mio Papa imprevedibile

Papa Francesco (1936-2025) tra le braccia del Padre Un giorno di maggio del 2013, dopo che papa Francesco era stato eletto...

Incontro dei Centri di Documentazione Indigeno ed Amazzonico

29-04-2025 Missione Oggi

Incontro dei Centri di Documentazione Indigeno ed Amazzonico

Il 22 e 23 aprile 2025 si sono incontrati a Boa Vista i superiori delle circoscrizioni IMC del continente americano...

Il 7 maggio l’inizio del Conclave

28-04-2025 Notizie

Il 7 maggio l’inizio del Conclave

La data scelta dai cardinali riuniti nella quinta Congregazione generale di oggi “Extra omnes”. La storica formula in latino che segna...

Costa d’Avorio. Francesco, artista della cura

28-04-2025 I missionari dicono

Costa d’Avorio. Francesco, artista della cura

Serenità, sorriso, attenzione all'altro. Ritratto di un papa papà Negli anni del mio servizio di responsabilità come superiore generale nell’Istituto Missioni...

A Santa Maria Maggiore il rito di tumulazione del feretro di Francesco

26-04-2025 Notizie

A Santa Maria Maggiore il rito di tumulazione del feretro di Francesco

Alle ore 13 questo sabato 26 aprile ha avuto inizio il rito, secondo le prescrizioni dell'Ordo Exsequiarum Romani Pontificis, presieduto...

“Tutti, tutti, tutti” a dare l’ultimo saluto al Papa di tutti

26-04-2025 Notizie

“Tutti, tutti, tutti” a dare l’ultimo saluto al Papa di tutti

In Piazza San Pietro i funerali di Francesco con la partecipazione di 250 mila persone da tutto il mondo, tra...

II Domenica di Pasqua / C - Pace a voi!

26-04-2025 Domenica Missionaria

II Domenica di Pasqua / C - Pace a voi!

Domenica della Divina Misericordia At 5,12-16; Sal 117; Ap 1,9-11.12-13.17-19; Gv 20,19-31 La liturgia della seconda domenica di Pasqua ci parla dei...

La tomba del Papa sarà in marmo di provenienza ligure, "terra dei suoi nonni"

25-04-2025 Notizie

La tomba del Papa sarà in marmo di provenienza ligure, "terra dei suoi nonni"

L’annuncio del cardinale Makrickas, arciprete coadiutore della Basilica liberiana, ha profondamente commosso l’intera comunità di Cogorno, piccolo borgo affacciato sul...

onlus

onlus

consolata news 2

 

Contatto

  • Viale Mura Aurelie, 11-13, Roma, Italia
  • +39 06 393 821