Un sogno che supera le frontiere

Published in I missionari dicono

Il 24 luglio 2021, i Missionari della Consolata hanno la gioia di presentare Julius Niwagaba all'Arcivescovo Ricardo Tobón per il Ministero del Diaconato. Giorni prima della sua ordinazione, abbiamo avuto la fortuna di poter parlare con Julius e qui condividiamo con voi il risultato di quel gentile dialogo.

La storia di Julius

Missionario della Consolata ugandese, è nato il 19 maggio 1989, figlio di Emmanuel Ruchwamihigo e Tumusiime Ustiina. Ha 6 fratelli e sorelle. All'età di 13 anni, entrò nel seminario minore della sua diocesi con l'intenzione di diventare sacerdote diocesano ma poi abbandonò gradualmente il suo sogno del sacerdozio. Allora ha continuato gli studi in una scuola mista, uno spazio che ha considerato fondamentale per rafforzare la sua vocazione missionaria che lo invitava a superare i confini e andare in quei luoghi dove la gente non conosce Gesù. Durante la sua permanenza nella scuola incontrò un compagno di studi un anno maggiore di lui, Marius, che stava facendo accompagnamento vocazionale con i Missionari della Consolata e quando ricevette una lettera dall'Istituto invitò Julius a leggerla insieme. In quella lettera anche Julius scoprì che l'Istituto aveva quello che voleva, la devozione all'Eucaristia e alla Madonna e un forte impegno nella missione ad gentes: predicare il Vangelo e portare il Regno di Dio in luoghi dove non era conosciuto.

Nel 2011 è cominciato il suo cammino con i Missionari della Consolata che l'ha portato, il 23 agosto dell'anno seguente, a cominciare la formazione nel propedeutico. Nel 2016 è stato accettato per il noviziato in Tanzania e al termine di questa tappa, il 13 agosto 2017 ha fatto la sua prima professione religiosa. Dopo ha raggiunto la Colombia per la formazione teologica che ha fatto nel CAF (Comunità Apostolica Formativa) di Bogotà fra gli anni 2018 e 2021. 

Con l'inizio della pandemia e degli studi virtuali, l'Istituto ha percepito che era anche bene approfittare di questo tempo per iniziare a collaborare all'esperienza di missione nella Comuna 13 di Medellín. Il 12 dicembre 2020, l'Istituto ha raggiunto questo difficile quartiere di Medellín e ha celebrato con la gente dei quartieri Indipendenza e 20 di Luglio la prima novena di Natale.

Davanti allo splendido scenario della città di Medellin, Julius continua a raccontarci il suo soggiorno in Colombia. Lasciare il suo paese è stato un cambiamento culturale ma anche un momento di grazia. Nonostante le differenze culturali un po' per la sua personalità e un po' perché la gente l'ha sempre accolto a braccia aperte Julius non ha fatto fatica ad inserirsi nella nuova realtà. Chiacchierare con tante persone così estroverse e disposte ad ascoltare l'ha aiutato a imparare la lingua perché -ci dice- "anche se la missione è la presenza, se non si può comunicare, diventa molto difficile". La compagnia della gente è una delle chiare motivazioni per continuare il cammino missionario. 

16MD2 452698

Diacono missionario

Abbiamo allora chiesto a Julius come vede il suo diaconato nella Comuna 13. Lui sorride e ci dice che il suo ministero diaconale gli darà la possibilità di mettersi al servizio della gente e di tutte le persone che vivono in quel quartiere accompagnandole con la sua presenza. Come Missionario della Consolata rappresenterà l'Istituto, ma allo stesso tempo, come Diacono, rappresentando la Chiesa Universale per "costruire il Regno di Dio insieme al popolo".

Noi "viviamo per servire, se non serviamo allora non c'è ragione di vivere". Lo ricordava anche Mons. Riccardo Tobón nell'omelia della celebrazione: "chi vuole essere il primo deve essere l'ultimo e il servitore di tutti; consacrarsi significa mettersi al servizio di tutti e noi siamo nella misura in cui ci siamo dati nel luogo nel quale Dio ci ha inviato. Nel lavoro del diaconato, che è un servizio, Dio lavora nel cuore della comunità".

 

Gli ultimi articoli

eSwatini. Il mio Papa imprevedibile

29-04-2025 I missionari dicono

eSwatini. Il mio Papa imprevedibile

Papa Francesco (1936-2025) tra le braccia del Padre Un giorno di maggio del 2013, dopo che papa Francesco era stato eletto...

Incontro dei Centri di Documentazione Indigeno ed Amazzonico

29-04-2025 Missione Oggi

Incontro dei Centri di Documentazione Indigeno ed Amazzonico

Il 22 e 23 aprile 2025 si sono incontrati a Boa Vista i superiori delle circoscrizioni IMC del continente americano...

Il 7 maggio l’inizio del Conclave

28-04-2025 Notizie

Il 7 maggio l’inizio del Conclave

La data scelta dai cardinali riuniti nella quinta Congregazione generale di oggi “Extra omnes”. La storica formula in latino che segna...

Costa d’Avorio. Francesco, artista della cura

28-04-2025 I missionari dicono

Costa d’Avorio. Francesco, artista della cura

Serenità, sorriso, attenzione all'altro. Ritratto di un papa papà Negli anni del mio servizio di responsabilità come superiore generale nell’Istituto Missioni...

A Santa Maria Maggiore il rito di tumulazione del feretro di Francesco

26-04-2025 Notizie

A Santa Maria Maggiore il rito di tumulazione del feretro di Francesco

Alle ore 13 questo sabato 26 aprile ha avuto inizio il rito, secondo le prescrizioni dell'Ordo Exsequiarum Romani Pontificis, presieduto...

“Tutti, tutti, tutti” a dare l’ultimo saluto al Papa di tutti

26-04-2025 Notizie

“Tutti, tutti, tutti” a dare l’ultimo saluto al Papa di tutti

In Piazza San Pietro i funerali di Francesco con la partecipazione di 250 mila persone da tutto il mondo, tra...

II Domenica di Pasqua / C - Pace a voi!

26-04-2025 Domenica Missionaria

II Domenica di Pasqua / C - Pace a voi!

Domenica della Divina Misericordia At 5,12-16; Sal 117; Ap 1,9-11.12-13.17-19; Gv 20,19-31 La liturgia della seconda domenica di Pasqua ci parla dei...

La tomba del Papa sarà in marmo di provenienza ligure, "terra dei suoi nonni"

25-04-2025 Notizie

La tomba del Papa sarà in marmo di provenienza ligure, "terra dei suoi nonni"

L’annuncio del cardinale Makrickas, arciprete coadiutore della Basilica liberiana, ha profondamente commosso l’intera comunità di Cogorno, piccolo borgo affacciato sul...

Brasile. Francesco padre dei poveri

24-04-2025 I missionari dicono

Brasile. Francesco padre dei poveri

Papa Francesco (1936-2025) tra le braccia del Padre Il mio primo incontro con Papa Francesco è avvenuto nella Giornata Mondiale della...

onlus

onlus

consolata news 2

 

Contatto

  • Viale Mura Aurelie, 11-13, Roma, Italia
  • +39 06 393 821