Servire i poveri o servirsi dei poveri?

Published in I missionari dicono

Un saluto fraterno, 
la campagna su Twitter che si sta facendo non è una campagna lanciata dai Warao, ma da un partito politico che non è presente tra i Warao e non ha nessuna azione a loro favore, nessun progetto... 
Vedo un lato positivo: la parziale visibilità della situazione. È necessario; ci sarebbero più aspetti da mostrare e anche per raggiungere il Comune Antonio Díaz, dove vive la maggior parte del popolo Warao.
In un certo senso, il popolo Warao viene usato per attaccare le politiche del governo nel contesto pre-elettorale che stiamo attraversando. Speriamo che questa campagna si traduca in opere concrete e durature. Speriamo che un giorno vengano a condividere la vita e la strada con la gente.
Lungi dal fare qualcosa a favore di queste persone, i politici le hanno usate come un elemento in più per attaccare il governo nel contesto pre-elettorale in cui ci troviamo. Il leader di un partito politico "Vente Venezuela" ha visitato la città di Tucupita circa quindici giorni fa e, affidandosi ad alcune persone che lavorano con noi e che ora sono affiliate a questo partito, ha intervistato alcuni animatori Warao, li ha fatti ballare un po' con le loro batolas (costumi tipici) e ha lasciato il compito di preparare un comunicato e lanciare la campagna su twitter, senza alcun impegno ulteriore a favore del popolo Warao, solo questo: un uso della "causa Warao" per il loro progetto politico.
Confido che una tale solidarietà intellettuale porti ad azioni concrete anche prima che un giorno arrivino al potere.
I poveri e i popoli indigeni non possono essere solo uno strumento politico. È importante servire i poveri piuttosto che servire i poveri.
padre Andrés García

LA CAMPAGNA

Il padre Andrés García, Missionario della Consolata che lavora con le comunità Warao, fa riferimento alla campagna "Waraos in pericolo" (#waraoenpeligro) sulla quale ha informato anche Consolata America. Vi riportiamo alcuni segmenti di questa informazione che potere trovare completa qui.

Negli ultimi anni, queste popolazioni indigene sono state vittime di molteplici violazioni dei diritti umani, costringendole ad abbandonare i loro territori nativi, che ora sono invasi da gruppi irregolari. "La realtà dei Warao è allarmante, la sopravvivenza di coloro che rappresentano la nostra identità culturale e sono il nostro patrimonio è a rischio", dicono gli organizzatori della Campagna. La loro situazione riflette la disintegrazione della nazione e l'urgente necessità che la comunità internazionale agisca.

Malnutrizione, malaria e tubercolosi sono malattie che colpiscono gli indigeni e sono aumentate a causa della mancanza di assistenza medica e di medicinali nelle cliniche del Delta dell’Orinoco. Fame, miseria, lavoro e sfruttamento sessuale sono conseguenze della complessa crisi umanitaria generata dal governo del presidente Maduro. Le famiglie sono costrette a lasciare i loro territori per sopravvivere, intraprendendo viaggi in cui non hanno accesso all'acqua e con molte precarietà sanitarie.

I popoli indigeni hanno bisogno di protezione da un regime che viola ripetutamente e sistematicamente i loro diritti attraverso la repressione, le uccisioni, la tortura, gli arresti arbitrari e le retate, mentre incoraggia la distruzione dei loro territori da parte delle mafie. La complessa emergenza umanitaria mette a rischio la sopravvivenza dei popoli indigeni, che sono tra le popolazioni più vulnerabili.

Più informazioni su #WaraoEnPeligro

I Missionari della Consolata

Sono presenti a Tucupita e Nabasanuka, e accompagnano dal 2005 le comunità Warao del Delta Amacuro con progetti di evangelizzazione e promozione umana. Anche a Boa Vista, nello stato brasiliano di Roraima, l'Equipe Missionaria Itinerante della Consolata lavora per accogliere e sostenere i Warao costretti ad emigrare dal Venezuela in cerca di migliori condizioni di vita.

Last modified on Monday, 16 August 2021 10:00

Gli ultimi articoli

Chi sono i cardinali chiamati ad eleggere il nuovo Papa

29-04-2025 Notizie

Chi sono i cardinali chiamati ad eleggere il nuovo Papa

Attualmente i cardinali sono 252, ma solo 135 sono elettori, perché avendo meno di 80 anni possono votare per eleggere...

eSwatini. Il mio Papa imprevedibile

29-04-2025 I missionari dicono

eSwatini. Il mio Papa imprevedibile

Papa Francesco (1936-2025) tra le braccia del Padre Un giorno di maggio del 2013, dopo che papa Francesco era stato eletto...

Incontro dei Centri di Documentazione Indigeno ed Amazzonico

29-04-2025 Missione Oggi

Incontro dei Centri di Documentazione Indigeno ed Amazzonico

Il 22 e 23 aprile 2025 si sono incontrati a Boa Vista i superiori delle circoscrizioni IMC del continente americano...

Il 7 maggio l’inizio del Conclave

28-04-2025 Notizie

Il 7 maggio l’inizio del Conclave

La data scelta dai cardinali riuniti nella quinta Congregazione generale di oggi “Extra omnes”. La storica formula in latino che segna...

Costa d’Avorio. Francesco, artista della cura

28-04-2025 I missionari dicono

Costa d’Avorio. Francesco, artista della cura

Serenità, sorriso, attenzione all'altro. Ritratto di un papa papà Negli anni del mio servizio di responsabilità come superiore generale nell’Istituto Missioni...

A Santa Maria Maggiore il rito di tumulazione del feretro di Francesco

26-04-2025 Notizie

A Santa Maria Maggiore il rito di tumulazione del feretro di Francesco

Alle ore 13 questo sabato 26 aprile ha avuto inizio il rito, secondo le prescrizioni dell'Ordo Exsequiarum Romani Pontificis, presieduto...

“Tutti, tutti, tutti” a dare l’ultimo saluto al Papa di tutti

26-04-2025 Notizie

“Tutti, tutti, tutti” a dare l’ultimo saluto al Papa di tutti

In Piazza San Pietro i funerali di Francesco con la partecipazione di 250 mila persone da tutto il mondo, tra...

II Domenica di Pasqua / C - Pace a voi!

26-04-2025 Domenica Missionaria

II Domenica di Pasqua / C - Pace a voi!

Domenica della Divina Misericordia At 5,12-16; Sal 117; Ap 1,9-11.12-13.17-19; Gv 20,19-31 La liturgia della seconda domenica di Pasqua ci parla dei...

La tomba del Papa sarà in marmo di provenienza ligure, "terra dei suoi nonni"

25-04-2025 Notizie

La tomba del Papa sarà in marmo di provenienza ligure, "terra dei suoi nonni"

L’annuncio del cardinale Makrickas, arciprete coadiutore della Basilica liberiana, ha profondamente commosso l’intera comunità di Cogorno, piccolo borgo affacciato sul...

onlus

onlus

consolata news 2

 

Contatto

  • Viale Mura Aurelie, 11-13, Roma, Italia
  • +39 06 393 821