Ancora un passo verso la canonizzazione dell'Allamano

Published in I missionari dicono

Come sappiamo, dal 6 al 16 marzo 2021 si è svolta in Brasile, nella Diocesi di Roraima, l’inchiesta diocesana sul presunto miracolo attribuito all’intercessione del beato Giuseppe Allamano. Si tratta della guarigione di Sorino Yanomami dagli esiti di una gravissima ferita alla testa dovuta all’attacco di un giaguaro nei pressi della missione di Catrimani (Roraima), avvenuto il 7 febbraio 1995.

Gli atti dell’inchiesta diocesana sono stati consegnati dall’equipe della Postulazione alla Congregazione per le Cause dei Santi, a Roma, il 7 aprile 2021, affinché la Congregazione ne esaminasse i contenuti e si pronunciasse circa la validità dell’inchiesta.

Il giorno 23 giugno 2021, memoria liturgica di san Giuseppe Cafasso, siamo andati insieme alla Congregazione per la Cause dei Santi per un appuntamento col Cardinal Semeraro, Prefetto del Dicastero, per interessarci del processo. In quell’occasione, il Cardinale ci ha informato che si era appena conclusa la riunione nella quale la apposita Commissione della Congregazione per le Cause dei Santi aveva esaminato e ritenuto validi gli atti dell’inchiesta! Non sappiamo esprimere la gioia e la commozione che ci ha colto, nel ricevere la splendida notizia proprio nel Giorno della Memoria di san Giuseppe Cafasso, lo “zio”, e nel renderci conto che proprio quel giorno la Provvidenza aveva disposto che si svolgesse la riunione della Commissione per esaminare gli atti dell’inchiesta! Abbiamo visto in questa circostanza il benevolo intervento del Cafasso, per la cui causa di canonizzazione il Fondatore si era tanto prodigato.

Il Segretario della Congregazione ci ha detto che la documentazione preparata dalla equipe della Postulazione era molto accurata, ben elaborata e presentata, per cui non si era presentata alcuna difficoltà nell’appurare la validità degli atti dell’inchiesta. Ringraziamo la equipe della Postulazione: P. Giacomo Mazzotti, sr Renata Conti e P. Michelangelo Piovano per l’impegno, la dedizione, la precisione e la competenza con cui hanno accompagnato l’inchiesta e preparato la documentazione!
Riportiamo qui la traduzione italiana del testo del Decreto della Congregazione per le Cause dei Santi che certifica la validità dell’inchiesta, documento rilasciatoci solo pochi giorni fa dalla Congregazione stessa:

«Nel Congresso Ordinario tenutosi il 23 giugno 2021, questa Congregazione delle Cause dei Santi ha discusso la seguente questione: “Se risulti la validità dell’Inchiesta diocesana compiuta presso la Curia ecclesiastica di Roraima sulla guarigione ritenuta miracolosa della Signor Sorino Yanomami, ottenuta per intercessione del Beato Giuseppe Allamano, Sacerdote, Fondatore dell’Istituto Missioni Consolata: se i testimoni siano stati debitamente ed adeguatamente esaminati e le prove addotte siano state legittimamente acquisite, nel caso e per il fine di cui si tratta”.
Questa Congregazione, preso in considerazione il parere scritto di chi ne era stato incaricato e valutata attentamente la questione, ha risposto AFFERMATIVAMENTE, ovvero che risulta la validità della suddetta Inchiesta diocesana, nel caso e per il fine di cui si tratta, poiché è stato rispettato ciò che secondo il diritto andava rispettato. Nonostante qualsiasi cosa in contrario».

La dichiarazione della validità dell’inchiesta NON SIGNIFICA L’APPROVAZIONE DEL MIRACOLO, ma significa la possibilità di continuare il processo per il riconoscimento dello stesso, al fine della canonizzazione.
Il prossimo passo del processo sarà l'elaborazione della Positio SUPER MIRO che mira a dimostrare il "presunto miracolo" attraverso la raccolta e la composizione ordinata della documentazione e delle testimonianze del Processo diocesano di Roraima. Il tutto verrà poi sottoposto all'approvazione delle varie Commissioni della Congregazione per le Cause dei Santi e, in caso di risultato positivo, a quella del Papa. Ovviamente, non ci è possibile prevedere i tempi che occorreranno per questi passi.
Incoraggiamo tutti e tutte alla preghiera per chiedere a Dio il dono della canonizzazione del nostro Padre! San Giuseppe Cafasso interceda per noi questa grazia!

DOCUMENTO IN INGLESE

** Stefano Camerlengo e Suor Simona Brambilla sono i superiori generali dei Missionari e delle Missionarie della Consolata

Gli ultimi articoli

eSwatini. Il mio Papa imprevedibile

29-04-2025 I missionari dicono

eSwatini. Il mio Papa imprevedibile

Papa Francesco (1936-2025) tra le braccia del Padre Un giorno di maggio del 2013, dopo che papa Francesco era stato eletto...

Incontro dei Centri di Documentazione Indigeno ed Amazzonico

29-04-2025 Missione Oggi

Incontro dei Centri di Documentazione Indigeno ed Amazzonico

Il 22 e 23 aprile 2025 si sono incontrati a Boa Vista i superiori delle circoscrizioni IMC del continente americano...

Il 7 maggio l’inizio del Conclave

28-04-2025 Notizie

Il 7 maggio l’inizio del Conclave

La data scelta dai cardinali riuniti nella quinta Congregazione generale di oggi “Extra omnes”. La storica formula in latino che segna...

Costa d’Avorio. Francesco, artista della cura

28-04-2025 I missionari dicono

Costa d’Avorio. Francesco, artista della cura

Serenità, sorriso, attenzione all'altro. Ritratto di un papa papà Negli anni del mio servizio di responsabilità come superiore generale nell’Istituto Missioni...

A Santa Maria Maggiore il rito di tumulazione del feretro di Francesco

26-04-2025 Notizie

A Santa Maria Maggiore il rito di tumulazione del feretro di Francesco

Alle ore 13 questo sabato 26 aprile ha avuto inizio il rito, secondo le prescrizioni dell'Ordo Exsequiarum Romani Pontificis, presieduto...

“Tutti, tutti, tutti” a dare l’ultimo saluto al Papa di tutti

26-04-2025 Notizie

“Tutti, tutti, tutti” a dare l’ultimo saluto al Papa di tutti

In Piazza San Pietro i funerali di Francesco con la partecipazione di 250 mila persone da tutto il mondo, tra...

II Domenica di Pasqua / C - Pace a voi!

26-04-2025 Domenica Missionaria

II Domenica di Pasqua / C - Pace a voi!

Domenica della Divina Misericordia At 5,12-16; Sal 117; Ap 1,9-11.12-13.17-19; Gv 20,19-31 La liturgia della seconda domenica di Pasqua ci parla dei...

La tomba del Papa sarà in marmo di provenienza ligure, "terra dei suoi nonni"

25-04-2025 Notizie

La tomba del Papa sarà in marmo di provenienza ligure, "terra dei suoi nonni"

L’annuncio del cardinale Makrickas, arciprete coadiutore della Basilica liberiana, ha profondamente commosso l’intera comunità di Cogorno, piccolo borgo affacciato sul...

Brasile. Francesco padre dei poveri

24-04-2025 I missionari dicono

Brasile. Francesco padre dei poveri

Papa Francesco (1936-2025) tra le braccia del Padre Il mio primo incontro con Papa Francesco è avvenuto nella Giornata Mondiale della...

onlus

onlus

consolata news 2

 

Contatto

  • Viale Mura Aurelie, 11-13, Roma, Italia
  • +39 06 393 821