Assemblea regionale di Mozambico ed Angola (II)

Published in I missionari dicono

Presentiamo in modo molto succinto alcuni temi che sono stati oggetto di attenzione da parte dei missionari della Consolata presenti in Mozambico.

La comunità, luogo di fraternità e responsabilità

La comunità, ha insegnato il padre Carlos Lobos dei Missionari Dehoniani, è uno spazio privilegiato per la cura reciproca, la preghiera, l'eucaristia e la responsabilità. Citando il papa Francesco ha invitato ad “abbracciare” tutti perché siamo umani e fratelli tra di noi. Nelle nostre comunità abbiamo bisogno di prenderci cura l'uno dell'altro e anche le nostre differenze devono diventare punti di forza, di crescita e sviluppo.
La comunità è un luogo di comunione e di accoglienza; è un luogo per condividere la nostra vita, per organizzare la missione che abbiamo ricevuto da Dio e per vivere la carità fraterna.
In comunità dobbiamo imparare a lavarci i piedi gli uni gli altri; animando ed accompagnando ogni fratello.

Il servizio del superiore

In questo momento di formazione permanente ci ha accompagnato il padre Constantino Bugaio, superiore dei Missionari Comboniani. Lui ha voluto parlarci dei dieci comandamenti di colui che è leader di una comunità. Ci ha parlato di onestà, creatività, lavoro di gruppo, comunicazione e vita consacrata. la vita comunitaria non dipende dal superiore perché tutti devono fare la loro parte, ma il lavoro del leader è precisamente quello di mettere in condizione ogni missionario di svolgere questo compito.

Sognare il futuro

Anche in vista della prossima Conferenza Regionale (2024) e delle prossime celebrazioni centenarie della nostra presenza in Mozambico (2026) il Sisto, superiore provinciale, ci ha invitati a pensare al nostro futuro partendo dalla situazione concreta in cui ci troviamo, con il personale con cui contiamo, così come siamo distribuiti nelle missioni nelle quali serviamo la chiesa e con il bisogno di una riqualificazione che è una sfida alla quale non possiamo rinunciare.
Uno spazio importante è poi anche stato dato all’economia perché ciò che vorremmo costruire lo dobbiamo fare contando con risorse limitate e nella prospettiva di tutto un paese come altri messo duramente alla prova dalla pandemia di Covid19.
Per questo il padre Andrew Kasumba, amministratore regionale, ci ha fatto conoscere i vari progetti che come comunità si stanno cercando di portare avanti per dare alla regione una maggiore solvenza economica ma ha anche invitato le comunità a uno stile di vita più semplice, sobrio e solidale che sarà necessario per costruire comunità resilienti anche da un punto di vista economico e anche disposte a correzioni e nuove scelte che dovrebbero dare una dinamica nuova alla nostra missione

19Monzam 8636780

Gli ultimi articoli

Chi sono i cardinali chiamati ad eleggere il nuovo Papa

29-04-2025 Notizie

Chi sono i cardinali chiamati ad eleggere il nuovo Papa

Attualmente i cardinali sono 252, ma solo 135 sono elettori, perché avendo meno di 80 anni possono votare per eleggere...

eSwatini. Il mio Papa imprevedibile

29-04-2025 I missionari dicono

eSwatini. Il mio Papa imprevedibile

Papa Francesco (1936-2025) tra le braccia del Padre Un giorno di maggio del 2013, dopo che papa Francesco era stato eletto...

Incontro dei Centri di Documentazione Indigeno ed Amazzonico

29-04-2025 Missione Oggi

Incontro dei Centri di Documentazione Indigeno ed Amazzonico

Il 22 e 23 aprile 2025 si sono incontrati a Boa Vista i superiori delle circoscrizioni IMC del continente americano...

Il 7 maggio l’inizio del Conclave

28-04-2025 Notizie

Il 7 maggio l’inizio del Conclave

La data scelta dai cardinali riuniti nella quinta Congregazione generale di oggi “Extra omnes”. La storica formula in latino che segna...

Costa d’Avorio. Francesco, artista della cura

28-04-2025 I missionari dicono

Costa d’Avorio. Francesco, artista della cura

Serenità, sorriso, attenzione all'altro. Ritratto di un papa papà Negli anni del mio servizio di responsabilità come superiore generale nell’Istituto Missioni...

A Santa Maria Maggiore il rito di tumulazione del feretro di Francesco

26-04-2025 Notizie

A Santa Maria Maggiore il rito di tumulazione del feretro di Francesco

Alle ore 13 questo sabato 26 aprile ha avuto inizio il rito, secondo le prescrizioni dell'Ordo Exsequiarum Romani Pontificis, presieduto...

“Tutti, tutti, tutti” a dare l’ultimo saluto al Papa di tutti

26-04-2025 Notizie

“Tutti, tutti, tutti” a dare l’ultimo saluto al Papa di tutti

In Piazza San Pietro i funerali di Francesco con la partecipazione di 250 mila persone da tutto il mondo, tra...

II Domenica di Pasqua / C - Pace a voi!

26-04-2025 Domenica Missionaria

II Domenica di Pasqua / C - Pace a voi!

Domenica della Divina Misericordia At 5,12-16; Sal 117; Ap 1,9-11.12-13.17-19; Gv 20,19-31 La liturgia della seconda domenica di Pasqua ci parla dei...

La tomba del Papa sarà in marmo di provenienza ligure, "terra dei suoi nonni"

25-04-2025 Notizie

La tomba del Papa sarà in marmo di provenienza ligure, "terra dei suoi nonni"

L’annuncio del cardinale Makrickas, arciprete coadiutore della Basilica liberiana, ha profondamente commosso l’intera comunità di Cogorno, piccolo borgo affacciato sul...

onlus

onlus

consolata news 2

 

Contatto

  • Viale Mura Aurelie, 11-13, Roma, Italia
  • +39 06 393 821