Assemblea regionale di Mozambico ed Angola (I)

Published in I missionari dicono

L'Assemblea Regionale della comunità IMC è iniziata il 30 giugno 2021 a Laulane (Maputo) presso il Centro di Spiritualità, con la Santa Messa celebrata dal Superiore Regionale, il padre Sisto, e concelebrata da tutti i missionari presenti. Era la prima dopo un lungo periodo nel quale abbiamo dovuto vivere “a distanza” a causa della Pandemia di Covid19.

Durante l’omelia, dopo aver dato il benvenuto a tutti i presenti, il superiore provinciale ha messo in risalto alcuni punti fondamentali:

1. La festa della Consolata che abbiamo celebrato rinnovando il nostro impegno religioso con Dio e con le persone che ci sono state affidate, questa festa ci ha unito al popolo di Dio e ci ha ricordato che la nostra missione è fare la volontà di Dio. 
2. La condivisione di come ogni comunità ha vissuto e vive la pandemia fin dal suo inizio.
3. La valutazione e la programmazione delle nostre attività missionarie per il bene della chiesa locale e della nostra Regione.

Citando la seconda lettera ai Corinzi il padre Sisto ricordava l’esperienza di Paolo: “in tutto, infatti, siamo tribolati, ma non schiacciati; siamo sconvolti, ma non disperati; perseguitati, ma non abbandonati; colpiti, ma non uccisi, portando sempre e dovunque nel nostro corpo la morte di Gesù, perché anche la vita di Gesù si manifesti nel nostro corpo” (2 Cor 4,8-10).

La resilienza ha bisogno di discernimento. Lo stesso papa Francesco ai giovani presenti allo stadio Kasarani di Nairobi il 27 novembre 2015 diceva che ci sono due modi di guardare alle difficoltà della vita: “o come qualcosa che ti distrugge e ti trattiene o come un’opportunità”. E ancora il Papa Francesco nel libro “Sogniamo ancora” ci dà strumenti utili per il processo di resilienza: “dobbiamo distinguere ciò che appartiene a Dio da ciò che non le appartiene e così cominceremo a vedere dove e come agire... la voce di Dio può correggerci, ma lo fa dolcemente, sempre incoraggiando, consolando, alimentando la speranza invece la voce del nemico  distrae dal presente facendoci concentrare sulle paure del futuro o sulla tristezza del passato”. 

La voce di Dio parla sempre al presente incoraggiandoci ad andare avanti nel concreto di ogni giorno; dobbiamo essere determinati e concentrati sui nostri obiettivi e a non dare ascolto a quel “sabotatore interno” che innesca processi mentali di demotivazione che ci portano nella direzione sbagliata.

Concludendo il padre Sisto ha ringraziato tutti i nostri seminaristi presenti e ha augurato loro un buon proseguimento nella loro tappa di formazione e informato che il visto di padre Clemente è stato rilasciato e che presto sarà pronto a partire per il Venezuela sua destinazione missionaria finale.

Last modified on Thursday, 15 July 2021 15:40

Gli ultimi articoli

eSwatini. Il mio Papa imprevedibile

29-04-2025 I missionari dicono

eSwatini. Il mio Papa imprevedibile

Papa Francesco (1936-2025) tra le braccia del Padre Un giorno di maggio del 2013, dopo che papa Francesco era stato eletto...

Incontro dei Centri di Documentazione Indigeno ed Amazzonico

29-04-2025 Missione Oggi

Incontro dei Centri di Documentazione Indigeno ed Amazzonico

Il 22 e 23 aprile 2025 si sono incontrati a Boa Vista i superiori delle circoscrizioni IMC del continente americano...

Il 7 maggio l’inizio del Conclave

28-04-2025 Notizie

Il 7 maggio l’inizio del Conclave

La data scelta dai cardinali riuniti nella quinta Congregazione generale di oggi “Extra omnes”. La storica formula in latino che segna...

Costa d’Avorio. Francesco, artista della cura

28-04-2025 I missionari dicono

Costa d’Avorio. Francesco, artista della cura

Serenità, sorriso, attenzione all'altro. Ritratto di un papa papà Negli anni del mio servizio di responsabilità come superiore generale nell’Istituto Missioni...

A Santa Maria Maggiore il rito di tumulazione del feretro di Francesco

26-04-2025 Notizie

A Santa Maria Maggiore il rito di tumulazione del feretro di Francesco

Alle ore 13 questo sabato 26 aprile ha avuto inizio il rito, secondo le prescrizioni dell'Ordo Exsequiarum Romani Pontificis, presieduto...

“Tutti, tutti, tutti” a dare l’ultimo saluto al Papa di tutti

26-04-2025 Notizie

“Tutti, tutti, tutti” a dare l’ultimo saluto al Papa di tutti

In Piazza San Pietro i funerali di Francesco con la partecipazione di 250 mila persone da tutto il mondo, tra...

II Domenica di Pasqua / C - Pace a voi!

26-04-2025 Domenica Missionaria

II Domenica di Pasqua / C - Pace a voi!

Domenica della Divina Misericordia At 5,12-16; Sal 117; Ap 1,9-11.12-13.17-19; Gv 20,19-31 La liturgia della seconda domenica di Pasqua ci parla dei...

La tomba del Papa sarà in marmo di provenienza ligure, "terra dei suoi nonni"

25-04-2025 Notizie

La tomba del Papa sarà in marmo di provenienza ligure, "terra dei suoi nonni"

L’annuncio del cardinale Makrickas, arciprete coadiutore della Basilica liberiana, ha profondamente commosso l’intera comunità di Cogorno, piccolo borgo affacciato sul...

Brasile. Francesco padre dei poveri

24-04-2025 I missionari dicono

Brasile. Francesco padre dei poveri

Papa Francesco (1936-2025) tra le braccia del Padre Il mio primo incontro con Papa Francesco è avvenuto nella Giornata Mondiale della...

onlus

onlus

consolata news 2

 

Contatto

  • Viale Mura Aurelie, 11-13, Roma, Italia
  • +39 06 393 821