I cinque clamori del “paro”

Published in I missionari dicono

Il presente libro del padre Venanzio Mwangi è un contributo per approfondire gli eventi luttuosi ma allo stesso tempo pieni di speranza che hanno marcato i lunghi giorni del “paro” (sciopero generale) nella città di Cali (e in tutta la Colombia). È una parola che sgorga dalle viscere di "Puerto Resistencia" a Cali, con la specificità di uno che si dichiara compagno, non protagonista delle azioni di protesta, ma che, forte della sua condizione di religioso missionario e convinto del messaggio che proclama, è andato giorno e notte a visitare i sentimenti e i pensieri dei giovani e delle famiglie che sono accampati lì, all’est della città di Cali.

Non è la parola di un ricercatore sociale che ha visitato questo territorio per fare "lavoro sul campo", né è la parola di un giornalista che viene a raccontare ciò che osserva, ma è la parola di qualcuno che vive in questo grande settore della città popolato soprattutto da afrocolombiani, molti  provenienti dagli angoli del Pacifico, sfollati dal conflitto armato.

È allora la riflessione di un testimone vivente, di qualcuno che si è dedicato fondamentalmente all'ascolto e alla costruzione di ponti e che ha potuto rubare ancora più tempo al suo sonno per lasciare questo insieme di ponderazioni. Un lavoro strenuo che svolge in comunione con le linee guida di Darío de Jesús Monsalve, arcivescovo di Cali, riconosciuto per la sua autorevolezza nel denunciare le violazioni dei diritti umani e nel creare spazi di dialogo sociale. 

Questo ascolto si concentra su "cinque clamori" che condensano, secondo la sua esperienza, ciò che sta accadendo nello Sciopero Nazionale vissuto a Puerto Resistencia; clamori che cercano di rompere l'indifferenza storica che ha costruito e rafforzato l’esclusione e la marginalità di questa parte della popolazione di Cali: la “riforma”, la “resistenza”, il “ci stanno uccidendo!”, il “ma fino a quando?” e il “accamperemo finché spinti il sole”.

Questi clamori parlano del motivo della protesta, della molteplicità delle manifestazioni della stessa, sono una denuncia della morte come insensata risposta, indicano l'orizzonte di ciò che ci si aspetta di ottenere e dimostrano che questi giovani e la comunità sono disposti a rimanere accampati fino a raggiungere un accordo su un percorso che porti con certezza alla realizzazione dei cambi desiderati.

28cali02 4587452

Il testo racconta le esperienze contrastate con dati e riflessioni accademiche e ci fa guardare negli occhi di coloro che in mezzo al terrore si aggrappano alla speranza ostinata. 

Grazie caro Venanzio, perché essendo nativo del continente dove abbiamo le più antiche vestigia della nostra specie, hai potuto condividere con questa porzione di società colombiana e, attraverso il paziente lavoro di ascolto, ci aiuti a capire dall'interno cosa significa "Puerto Resistencia", un luogo emblematico che da Cali grida a tutta la Colombia e al mondo intero.

* Le foto di sopra sono di "Medios independientes" e Consejo Indígena del Cauca CRIC.

SCARICA IL LIBRO IN SPAGNOLO QUI

28cali03 4587452

Last modified on Monday, 28 June 2021 11:13

Gli ultimi articoli

Chi sono i cardinali chiamati ad eleggere il nuovo Papa

29-04-2025 Notizie

Chi sono i cardinali chiamati ad eleggere il nuovo Papa

Attualmente i cardinali sono 252, ma solo 135 sono elettori, perché avendo meno di 80 anni possono votare per eleggere...

eSwatini. Il mio Papa imprevedibile

29-04-2025 I missionari dicono

eSwatini. Il mio Papa imprevedibile

Papa Francesco (1936-2025) tra le braccia del Padre Un giorno di maggio del 2013, dopo che papa Francesco era stato eletto...

Incontro dei Centri di Documentazione Indigeno ed Amazzonico

29-04-2025 Missione Oggi

Incontro dei Centri di Documentazione Indigeno ed Amazzonico

Il 22 e 23 aprile 2025 si sono incontrati a Boa Vista i superiori delle circoscrizioni IMC del continente americano...

Il 7 maggio l’inizio del Conclave

28-04-2025 Notizie

Il 7 maggio l’inizio del Conclave

La data scelta dai cardinali riuniti nella quinta Congregazione generale di oggi “Extra omnes”. La storica formula in latino che segna...

Costa d’Avorio. Francesco, artista della cura

28-04-2025 I missionari dicono

Costa d’Avorio. Francesco, artista della cura

Serenità, sorriso, attenzione all'altro. Ritratto di un papa papà Negli anni del mio servizio di responsabilità come superiore generale nell’Istituto Missioni...

A Santa Maria Maggiore il rito di tumulazione del feretro di Francesco

26-04-2025 Notizie

A Santa Maria Maggiore il rito di tumulazione del feretro di Francesco

Alle ore 13 questo sabato 26 aprile ha avuto inizio il rito, secondo le prescrizioni dell'Ordo Exsequiarum Romani Pontificis, presieduto...

“Tutti, tutti, tutti” a dare l’ultimo saluto al Papa di tutti

26-04-2025 Notizie

“Tutti, tutti, tutti” a dare l’ultimo saluto al Papa di tutti

In Piazza San Pietro i funerali di Francesco con la partecipazione di 250 mila persone da tutto il mondo, tra...

II Domenica di Pasqua / C - Pace a voi!

26-04-2025 Domenica Missionaria

II Domenica di Pasqua / C - Pace a voi!

Domenica della Divina Misericordia At 5,12-16; Sal 117; Ap 1,9-11.12-13.17-19; Gv 20,19-31 La liturgia della seconda domenica di Pasqua ci parla dei...

La tomba del Papa sarà in marmo di provenienza ligure, "terra dei suoi nonni"

25-04-2025 Notizie

La tomba del Papa sarà in marmo di provenienza ligure, "terra dei suoi nonni"

L’annuncio del cardinale Makrickas, arciprete coadiutore della Basilica liberiana, ha profondamente commosso l’intera comunità di Cogorno, piccolo borgo affacciato sul...

onlus

onlus

consolata news 2

 

Contatto

  • Viale Mura Aurelie, 11-13, Roma, Italia
  • +39 06 393 821