Parole di Gesù alla chiesa in Mongolia

Published in I missionari dicono

Il Regno è come un granello di senape che, quando viene seminato sul terreno, è il più piccolo di tutti i semi che sono sul terreno (Mc 4,31)

La Mongolia è considerata una delle missioni più difficili che i Missionari e le Missionarie della Consolata hanno nel mondo. Il clima è rigido, la cultura è ricca ma ermetica e la crescita della chiesa è lenta. 

Ci sono stati missionari che se ne sono andati perché non vedono in che consiste concretamente la missione in queste terre e alcuni delle persone autoctone che non capiscono e si chiedono che cosa esattamente stiamo cercando di avere. Ma aspettate un po'! Se riflettiamo un attivo ed esaminiamo attentamente l'esistenza della chiesa in Mongolia ci renderemo conto che Gesù nella parabola del seme di senape si stava rivolgendo direttamente a questa comunità ecclesiale! (Mc 4,26-34).

29 anni fa i Missionari della Congregazione dell’Immacolato Cuore di Maria sono arrivati in Mongolia con piccoli gesti hanno cominciato seminare i semi della fede (il seme di senape). Circa 10 anni dopo arrivarono anche i missionari e le missionarie della Consolata e successivamente, e in tempi diversi, anche altri missionari: dopo un arduo lavoro  ora la chiesa in Mongolia conta con un sacerdote diocesano, un diacono, circa 1.200 fedeli sparsi in 10 parrocchie, diversi progetti sociali tra cui scuole e circa 55 missionari che servono la chiesa locale. 

Gesù allora non parlava in parabole per intrattenere la gente, ma passava un messaggio molto concreto e in Mongolia stiamo vivendo la parabola del seme di senape. Il regno di Dio qui sta crescendo, forse lentamente ma sta crescendo, diversi rami e foglie sono sbocciati, alcuni frutti si vedono già, un segno di vita e di speranza nel futuro. 

La missione si impegna a promuovere nel mondo il progetto del Regno di Dio, ma questo poi è opera di Dio stesso, noi  siamo solo collaboratori. Chissà se prima della fine di questo secolo la chiesa qui potrebbe crescere fino ad avere diverse diocesi con molto clero locale, noi facciamo la nostra parte, Dio fa la sua. Davvero questo vangelo diventa un messaggio di incoraggiamento per i fedeli in Mongolia e un invito ai missionari che lavorano in questa terra a perseverare e ad essere pazienti perché il tempo di Dio non è sempre il tempo dell'uomo. Le sfide della missione devono indurci ad avere tanto coraggio.

* P. James Mate è missionario della Consolata che lavora in Mongolia  e recentemente ha raggiunto la missione di Arvaikheer dopo 2 anni di preparazione linguistica e culturale nella capitale Ulaanbaatar.

Sulla Mongolia anche intervista a Suor Lucia Bortolomasi, Missionaria della Consolata, QUI

28mongolia2 4587452

Giorgio Marengo, prefetto apostolico della Mongolia in visita ai monaci in occasione della festa della nascita di Budda. Il dialogo religioso è una delle attività svolte dalla chiesa in Mongolia.

Last modified on Friday, 01 September 2023 08:09

Gli ultimi articoli

eSwatini. Il mio Papa imprevedibile

29-04-2025 I missionari dicono

eSwatini. Il mio Papa imprevedibile

Papa Francesco (1936-2025) tra le braccia del Padre Un giorno di maggio del 2013, dopo che papa Francesco era stato eletto...

Incontro dei Centri di Documentazione Indigeno ed Amazzonico

29-04-2025 Missione Oggi

Incontro dei Centri di Documentazione Indigeno ed Amazzonico

Il 22 e 23 aprile 2025 si sono incontrati a Boa Vista i superiori delle circoscrizioni IMC del continente americano...

Il 7 maggio l’inizio del Conclave

28-04-2025 Notizie

Il 7 maggio l’inizio del Conclave

La data scelta dai cardinali riuniti nella quinta Congregazione generale di oggi “Extra omnes”. La storica formula in latino che segna...

Costa d’Avorio. Francesco, artista della cura

28-04-2025 I missionari dicono

Costa d’Avorio. Francesco, artista della cura

Serenità, sorriso, attenzione all'altro. Ritratto di un papa papà Negli anni del mio servizio di responsabilità come superiore generale nell’Istituto Missioni...

A Santa Maria Maggiore il rito di tumulazione del feretro di Francesco

26-04-2025 Notizie

A Santa Maria Maggiore il rito di tumulazione del feretro di Francesco

Alle ore 13 questo sabato 26 aprile ha avuto inizio il rito, secondo le prescrizioni dell'Ordo Exsequiarum Romani Pontificis, presieduto...

“Tutti, tutti, tutti” a dare l’ultimo saluto al Papa di tutti

26-04-2025 Notizie

“Tutti, tutti, tutti” a dare l’ultimo saluto al Papa di tutti

In Piazza San Pietro i funerali di Francesco con la partecipazione di 250 mila persone da tutto il mondo, tra...

II Domenica di Pasqua / C - Pace a voi!

26-04-2025 Domenica Missionaria

II Domenica di Pasqua / C - Pace a voi!

Domenica della Divina Misericordia At 5,12-16; Sal 117; Ap 1,9-11.12-13.17-19; Gv 20,19-31 La liturgia della seconda domenica di Pasqua ci parla dei...

La tomba del Papa sarà in marmo di provenienza ligure, "terra dei suoi nonni"

25-04-2025 Notizie

La tomba del Papa sarà in marmo di provenienza ligure, "terra dei suoi nonni"

L’annuncio del cardinale Makrickas, arciprete coadiutore della Basilica liberiana, ha profondamente commosso l’intera comunità di Cogorno, piccolo borgo affacciato sul...

Brasile. Francesco padre dei poveri

24-04-2025 I missionari dicono

Brasile. Francesco padre dei poveri

Papa Francesco (1936-2025) tra le braccia del Padre Il mio primo incontro con Papa Francesco è avvenuto nella Giornata Mondiale della...

onlus

onlus

consolata news 2

 

Contatto

  • Viale Mura Aurelie, 11-13, Roma, Italia
  • +39 06 393 821