Le spiritualità dell'Allamano

Published in I missionari dicono

22MDorero lsajflsjfsd

La spiritualità dell'Allamano può essere paragonata alla casa di un fabbricante di tamburi africano. In esso si trovano tamburi fatti con diverse pelli di animali. Ogni tamburo produce un suono diverso con un proprio significato e funzione.

Definita in termini molto semplici, la spiritualità si riferisce a come viviamo la nostra vita. La spiritualità è composta da diversi elementi che corrispondono ad altrettante scelte consapevoli fatte da individui o gruppi per vivere la propria vita in modo più profondo. Quindi la spiritualità riguarda la vita vissuta in profondità. Se la spiritualità riguarda le scelte consapevoli, allora possiamo parlare di spiritualità al plurale perché scegliamo di vivere la nostra vita secondo vari stili. 

Sulla base di quanto detto, possiamo parlare della spiritualità di Giuseppe Allamano?

Giuseppe Allamano parla frequentemente dello spirito di comunità: lo faceva per esempio quando diceva: "dimostri di essere veramente un missionario della Consolata se hai lo spirito della comunità e regoli la tua vita quotidiana secondo esso", d poi ancora: "lo spirito dà vita alle singole comunità così come a ciascun membro" e in un’altra occasione "devi possedere lo spirito dei missionari della Consolata nei tuoi pensieri, parole e azioni".

Guardando gli scritti spirituali dell'Allamano e considerando che la spiritualità ha a che fare con i modi in cui viviamo la nostra vita, possiamo riconoscere diverse spiritualità ben articolate ed espresse nella vita dell'Allamano:  

1. la spiritualità ecologica, che ci invita a prenderci cura della natura. Si basa sulla consapevolezza della sua sacralità e della sua necessità di sostenere la vita;

2. la spiritualità mariana, che pone Maria al centro del nostro apostolato missionario come nostra madre;

3. la spiritualità eucaristica, che ci ricorda la centralità dell'Eucaristia come fonte e culmine della nostra vita cristiana;

4. la spiritualità missionaria che è la caratteristica distintiva di un vero missionario della Consolata;

5. la spiritualità dell'autorità che ci ricorda la centralità dell'Eucaristia come fonte e culmine della nostra vita cristiana;

5. la spiritualità dell’autorità che parla del ruolo dei superiori come padri spirituali e pastori di anime;

6. la spiritualità femminile, che sottolinea il ruolo della donna nel lavoro missionario di evangelizzazione, con Maria come modello;

7. la spiritualità economica, che parla dell'uso corretto dei beni temporali, dei possedimenti e della loro amministrazione, basata sul voto di povertà.

La parola spirito non è sinonimo di spiritualità: lo spirito è ciò che è nel profondo, il principio vitale, ciò che definisce un'identità particolare. La spiritualità si riferisce alla nostra relazione con questo spirito, come riconosciamo e siamo aperti a uno spirito particolare. In questo senso, la nostra spiritualità si riferisce a come viviamo in relazione allo spirito che Dio ha ispirato a Padre Allamano quando ha fondato la sua comunità.

Quindi a cosa possiamo paragonare le spiritualità dell'Allamano? La spiritualità dell'Allamano può essere paragonata alla bottega di un fabbricante di tamburi africano. In questo laboratorio si trovano tamburi fatti con diverse pelli di animali. Ogni tamburo produce un suono diverso con diversi significati e funzioni: ci sono quelli che avvisano la gente della morte di un membro importante della comunità; che chiamano a un raduno urgente; e che annunciano il principio o la fine di un conflitto. Anche se questi tamburi sono differenti, tutti, in diverso modo,  contribuiscono al vita della comunità.

* Padre Charles Orero IMC studia spiritualità alla Pontificia Università Gregoriana di Roma.

TESTO INGLESE

Defined in a remarkably simple term, spirituality refers to how we live our lives. In spirituality, there is more of an element of conscious choices, by individuals or groups, to live their lives in a particular -deeper way. Therefore, spirituality is about a life lived in depth. If spirituality is about conscious choices, then we can talk about spiritualities in plural because we choose to live our lives in various modes. Based on the above exposition, can we talk about the spiritualities of Joseph Allamano?
Father Allamano talks directly about the spirit of the society. For example, when he says: "you show that you are really Consolata missionary if you have the spirit of the society and regulate your daily life in conformity to it". Again, he says: the spirit gives life to the individual societies, as well as to the individual member" and in another instance, he states: "you have to possess the spirit of Consolata missionaries in your thoughts, words, and deeds".
Looking at the spiritual writings of Allamano and because, spirituality is about the ways in which we live our lives, we can talk about the spiritualities of Allamano which are well articulated, practiced, and expressed by him. These spiritualities include: 
(1) the ecological spirituality of Allamano, which invites us to care for ecology, the awareness of its sacredness and its productivity  
(2) the Marian spirituality of Allamano, which places Mary at the centre of our missionary apostolate as our mother,
 (3) the Eucharistic spirituality of Allamano which reminds us of the centrality of the Eucharist as the source and the summit of our Christian life, 
 (4) the missionary spirituality of Allamano, which brings to our attention the distinctive mark of a true Consolata missionary,
 (5) the leadership spirituality of Allamano, which talks about the roles of the superiors as Spiritual Fathers and shepherds of souls.
(6) Feminine  spirituality of Allamano, which gives centrality to the roles of women in the missionary work evangelization looking at Mary as the Model. 
(7) the economic spirituality of Allamano which talks about the proper use of the temporal goods, possessions and their administration based to the vow of poverty.
The word spirit differs from the word spirituality. The spirit is the animating or the vital principle. It gives a particular identity. Spirituality refers to our relationship with the spirit, the degree to which we recognize and are open to a particular spirit. In this sense, our spirituality refers to how we live in relation to the spirit of the society that God inspired in Father Allamano.
What then can we compare Allamano’s spiritualities with? Allamano’s spiritualities can be compared to the homestead of an African Drum maker. In this homestead, you find drums made of different animal skins. Each drum produces a different sound with its meaning and function. For example, there is a sound that alerts people about the death of a prominent member of the society, there is one that announces war, there is another that calls people for immediate and urgent gathering and there is one that announces victory in wars. Even though these drums are different, they contribute to the good of the community.

Last modified on Saturday, 19 June 2021 09:13

Gli ultimi articoli

eSwatini. Il mio Papa imprevedibile

29-04-2025 I missionari dicono

eSwatini. Il mio Papa imprevedibile

Papa Francesco (1936-2025) tra le braccia del Padre Un giorno di maggio del 2013, dopo che papa Francesco era stato eletto...

Incontro dei Centri di Documentazione Indigeno ed Amazzonico

29-04-2025 Missione Oggi

Incontro dei Centri di Documentazione Indigeno ed Amazzonico

Il 22 e 23 aprile 2025 si sono incontrati a Boa Vista i superiori delle circoscrizioni IMC del continente americano...

Il 7 maggio l’inizio del Conclave

28-04-2025 Notizie

Il 7 maggio l’inizio del Conclave

La data scelta dai cardinali riuniti nella quinta Congregazione generale di oggi “Extra omnes”. La storica formula in latino che segna...

Costa d’Avorio. Francesco, artista della cura

28-04-2025 I missionari dicono

Costa d’Avorio. Francesco, artista della cura

Serenità, sorriso, attenzione all'altro. Ritratto di un papa papà Negli anni del mio servizio di responsabilità come superiore generale nell’Istituto Missioni...

A Santa Maria Maggiore il rito di tumulazione del feretro di Francesco

26-04-2025 Notizie

A Santa Maria Maggiore il rito di tumulazione del feretro di Francesco

Alle ore 13 questo sabato 26 aprile ha avuto inizio il rito, secondo le prescrizioni dell'Ordo Exsequiarum Romani Pontificis, presieduto...

“Tutti, tutti, tutti” a dare l’ultimo saluto al Papa di tutti

26-04-2025 Notizie

“Tutti, tutti, tutti” a dare l’ultimo saluto al Papa di tutti

In Piazza San Pietro i funerali di Francesco con la partecipazione di 250 mila persone da tutto il mondo, tra...

II Domenica di Pasqua / C - Pace a voi!

26-04-2025 Domenica Missionaria

II Domenica di Pasqua / C - Pace a voi!

Domenica della Divina Misericordia At 5,12-16; Sal 117; Ap 1,9-11.12-13.17-19; Gv 20,19-31 La liturgia della seconda domenica di Pasqua ci parla dei...

La tomba del Papa sarà in marmo di provenienza ligure, "terra dei suoi nonni"

25-04-2025 Notizie

La tomba del Papa sarà in marmo di provenienza ligure, "terra dei suoi nonni"

L’annuncio del cardinale Makrickas, arciprete coadiutore della Basilica liberiana, ha profondamente commosso l’intera comunità di Cogorno, piccolo borgo affacciato sul...

Brasile. Francesco padre dei poveri

24-04-2025 I missionari dicono

Brasile. Francesco padre dei poveri

Papa Francesco (1936-2025) tra le braccia del Padre Il mio primo incontro con Papa Francesco è avvenuto nella Giornata Mondiale della...

onlus

onlus

consolata news 2

 

Contatto

  • Viale Mura Aurelie, 11-13, Roma, Italia
  • +39 06 393 821