Croci e Nomi di Martiri nel Deserto dell'Arabia Saudita

Published in Notizie
Tagged under

Una selva di croci scolpite nelle rocce del deserto dell'Arabia Saudita, segno della presenza di una vivace comunità cristiana intorno al V secolo dopo Cristo; una serie di nomi cristiani e biblici, forse di martiri uccisi in una persecuzione sempre del V secolo. E' la scoperta fatta da un gruppo franco-saudita di archeologi - riferisce l'agenzia AsiaNews - guidati da Frédéric Imbert, professore all'università di Aix- Marseille. 

La scoperta sulle pareti di una roccia
In una conferenza all'università americana di Beirut, di cui dà notizia l'Orient-Le Jour, il prof. Imbert ha esposto le sue scoperte sulle pareti di roccia del Jabal Kawkab ("la montagna della stella"), nella zona sud dell'Arabia Saudita, nell'emirato di Najran. La zona si chiama Bir Hima o Abar Hima, un nome "che rinvia a una zona di pozzi conosciuti fin dall'antichità". Per l'archeologo, è probabile che l'area fosse una zona di sosta per l'approvvigionamento dell'acqua" per le carovane che viaggiavano dallo Yemen a Najran. Sempre secondo Imbert, le croci e le iscrizioni sono "il più antico libro degli Arabi", scritto "sulle pietre del deserto", una "pagina di storia degli Arabi e del cristianesimo".

Testi in una lingua araba pre-islamica
Le croci, afferma Imbert, "non sono le sole conosciute nell'Arabia del sud e dell'est", ma "sono senza dubbio le più antiche croci cristiane in un contesto datato al 470 della nostra era". Alle croci sono mescolati dei testi. L'insieme delle iscrizioni si estende per più di un chilometro, con una serie di nomi, in una forma che si può definire una lingua aramaica locale. Esse rappresentano una "lingua araba pre-islamica", o ancora più precisamente, una lingua "nabateo-araba". Le iscrizioni si collocano nel periodo del regno himairita di Shurihbil Yakkuf, che ha governato l'Arabia del sud dal 470 al 475. Durante il suo dominio sarebbero iniziate le persecuzioni dei cristiani. E' interessante notare che fra i nomi iscritti fra le croci vi siano i nomi di Marthad e Rabi, entrambi iscritti nella lista dei martiri di Najran, nel cosiddetto "Libro degli Himairiti".

Cristianesimo nella penisola arabica grazie ai missionari persiani e siriaci
Da parte sua, il cristianesimo si è diffuso in Arabia a partire dal IV secolo, ma "è nel VI secolo che si diffonde nella regione del Golfo, nelle regioni costiere dello Yemen e a Najran". La diffusione del cristianesimo avviene grazie ai missionari persiani dell'impero sassanide ed ai missionari siriaci (che non accettavano il concilio di Calcedonia, sulle due nature - divina e umana di Gesù Cristo). Due vescovi, consacrati nel 485 e nel 519, apparterrebbero alla comunità siriaca, forse proveniente dall'Iraq. (R.P.)

Gli ultimi articoli

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre

21-04-2025 Notizie

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre

L'annuncio del camerlengo Farrell da Casa Santa Marta: il Pontefice: "Alle ore 7:35 di questa mattina il Vescovo di Roma...

Daniel Munduruku: le parole che potrebbero salvare il mondo

21-04-2025 Notizie

Daniel Munduruku: le parole che potrebbero salvare il mondo

L’incontro con lo scrittore, filosofo e professore Daniel Munduruku è avvenuto presso la scuola Calamandrei, a Firenze, a fine marzo...

Papa Francesco. Benedizione Messaggio Urbi et Orbi di Pasqua

21-04-2025 Notizie

Papa Francesco. Benedizione Messaggio Urbi et Orbi di Pasqua

Francesco affacciato dalla Loggia delle Benedizioni. Nel testo, letto dal maestro delle Celebrazioni liturgiche Ravelli, l’appello per il cessate il...

Cristo, mia speranza, è davvero risorto. Alleluia!

20-04-2025 I missionari dicono

Cristo, mia speranza, è davvero risorto. Alleluia!

San Giuseppe Allamano ha riflettuto profondamente sul significato della festa della risurrezione di Gesù. Per il Fondatore dei Missionari e...

Domenica di Pasqua / C - “È risorto… Alleluia, Alleluia, Alleluia!”

20-04-2025 I missionari dicono

Domenica di Pasqua / C - “È risorto… Alleluia, Alleluia, Alleluia!”

Risurrezione del Signore At 10,34.37-43; Sal 117; Col 3,1-4; Gv 20,1-9 Fin dall'antichità la liturgia del giorno di Pasqua inizia con...

Superiore Generale: “Cristo ha vinto la morte e ci ricorda che la speranza è viva”

19-04-2025 I missionari dicono

Superiore Generale: “Cristo ha vinto la morte e ci ricorda che la speranza è viva”

“Il Dio della speranza vi riempia di ogni gioia e pace nella fede, affinché abbondiate nella speranza per la potenza...

Sabato Santo / C - “Perché cercate tra i morti colui che è vivo?”

19-04-2025 Domenica Missionaria

Sabato Santo / C - “Perché cercate tra i morti colui che è vivo?”

Veglia Pasquale nella Notte Santa Tutte le letture si concludono con il Vangelo della Resurrezione Luca 24, 1-12 Nel silenzio di questa...

Nascono le POM in Ucraina, padre Bovio: la missione, portare aiuti e speranza

18-04-2025 Missione Oggi

Nascono le POM in Ucraina, padre Bovio: la missione, portare aiuti e speranza

Il religioso della Consolata, nominato primo direttore delle Pontificie Opere Missionarie nel Paese europeo, ha visto più volte in prima...

Corea del Sud: Via Crucis per la Conversione Ecologica

18-04-2025 I missionari dicono

Corea del Sud: Via Crucis per la Conversione Ecologica

Un cammino per la giustizia climatica e la riconciliazione con l’Ordine del Creato Nel Venerdì Santo della Settimana Santa, giorno in...

Articoli correlati

onlus

onlus

consolata news 2

 

Contatto

  • Viale Mura Aurelie, 11-13, Roma, Italia
  • +39 06 393 821