147 Anni fa Nasceva L’Istituto Missioni Consolata

Published in Notizie
Tagged under

 Una nuova, breve biografia del Beato Giuseppe Allamano

 Anche il beato Giuseppe Allamano è entrato a far parte della collana  editoriale “Messaggeri d'amore” che la piccola casa editrice Velar di Bergamo pubblica da anni in collaborazione con la Elledici, nota editrice salesiana che cura la distribuzione in libreria della serie.

Sono gli ormai famosi “libretti blu”, che raccolgono i profili di Santi, Beati, Venerabili, Servi di Dio, Fondatori e Fondatrici di Ordini e Congregazioni religiose, testimoni di giustizia e di pace e illustri testimoni del Vangelo, e che riassumono secoli di cristianità attraverso agili biografie destinate ad un pubblico vasto ed eterogeneo. Giuseppe Allamano è il numero 423, ma la collana non accenna a fermarsi.

Da tempo l'Istituto pensava di arricchire l'offerta di biografie che riguardano il nostro Fondatore con un testo che potesse entrare a far parte della collana della Velar. Come sovente succede, però, le buone intenzioni si sono scontrate con la difficoltà oggettiva di scrivere un testo che fosse sintetico, agile, moderno e che, pur nella sua brevità, potesse essere sufficientemente esauriente. Alcune circostanze favorevoli sono venute in nostro soccorso.

Innanzitutto, la celebrazione, durante tutto il 2014, dell'anno speciale dedicato a Giuseppe Allamano che ha messo i nostri Istituti in un tempo speciale di riavvicinamento alle sorgenti del carisma. Varie sono state le pubblicazioni che hanno riguardato la vita del Fondatore: calendari, estratti della corrispondenza con i fratelli e i missionari partenti, opuscoli divulgativi.

A metterci però definitivamente nella determinazione di pubblicare quest'ulteriore volumetto è stata una telefonata ricevuta da p. Piero Trabucco, allora padre Postulatore, da parte di padre Massimiliano Taroni, giovane frate francescano minore, che si offriva di scrivere la biografia del Fondatore.

Noi della redazione di Missioni Consolata conoscevamo padre Massimiliano da tempo. Per alcuni anni, infatti, era stato redattore della rivista missionaria del suo ordine, partecipava regolarmente alle riunioni della Federazione stampa missionaria, e aveva instaurato un bel rapporto di collaborazione con il nostro compianto padre Bellesi. In quel periodo ci aveva fatto dono di un volumetto della Collana blu della Velar da lui scritto. Era la biografia di Mons. Pietro Salvatore Colombo, francescano, vescovo di Mogadiscio, ucciso nel mese di luglio 1989 davanti alla scalinata della Cattedrale. Padre Massimiliano si trovava in Somalia, per uno stage, e da quell'esperienza drammaticamente sofferta nasceva un volumetto che segnava l'inizio della collaborazione di padre Taroni con la Velar, nonché il suo primo contatto con i missionari della Consolata, che della cattedrale di Mogadiscio furono gli autori materiali durante i pochi anni del loro apostolato in terra somala.

Oggi, padre Taroni ha scritto più di cinquanta profili di santi e beati, in un'opera instancabile che per lui rappresenta una vera e propria missione nella missione. Anzi, si deve proprio alla stesura di uno di questi volumetti, quello dedicato al Canonico Boccardo, che dell'Allamano fu apprezzatissimo studente, che è venuta la determinazione di scrivere anche quello del nostro Fondatore.

Seguendo la traccia di un paio di più corpose biografie da noi fornite, padre Taroni ha scritto il primo brogliaccio, rivisto, corretto ed arricchito di qualche tratto più tipico della spiritualità del nostro Fondatore e di qualche espressione particolare che ci sembrava importante non venisse persa. È stato infine padre Frassetto, che in questi anni si è dedicato con cuore alla diffusione della personalità del Fondatore, a lavorare duro sull'apparato grafico e fotografico, per arricchire con tante immagini il volume. Caratteristica della collana è infatti quella di essere molto ricca di immagini e per questo motivo ancora più accessibile.

Pensiamo di aver fatto cosa gradita anche ai nostri confratelli, che hanno ora a disposizione un piccolo, ma valido sussidio in più per l'animazione missionaria e la promozione di una figura davvero speciale come quella del Fondatore. Se la sua conoscenza contribuisse anche in parte all'incremento della devozione nei suoi confronti, la pubblicazione della biografia di padre Taroni avrebbe raggiunto il risultato più perfetto.

A padre Massimiliano un grosso grazie per l'amicizia e per la passione con cui ha cercato di far risaltare la santità del beato Allamano.

Last modified on Sunday, 08 February 2015 17:11

Gli ultimi articoli

“Il commercio delle armi. Una minaccia alla pace”

16-03-2025 Missione Oggi

“Il commercio delle armi. Una minaccia alla pace”

Il Centro Missionario della Diocesi di Roma promuove, presso la Sala della Conciliazione nel Palazzo Lateranense, un corso di formazione...

Sinodo: percorso di accompagnamento. Nel 2028 Assemblea ecclesiale

15-03-2025 Notizie

Sinodo: percorso di accompagnamento. Nel 2028 Assemblea ecclesiale

La Segreteria Generale del Sinodo ha inviato a tutti i Vescovi ed Eparchi e, attraverso di essi, a tutto “il...

II Domenica di Quaresima / C -“Questi è mio Figlio, l’Eletto. AscoltateLo”

13-03-2025 Domenica Missionaria

II Domenica di Quaresima / C -“Questi è mio Figlio, l’Eletto. AscoltateLo”

Gen 15,5-12.17-18; Sal 26; Fil 3,17- 4,1; Lc 9,28-36 Le letture di questa domenica hanno come tema principale la fede. Essendo...

“Vi accompagno da qui”, l'anniversario di pontificato al Gemelli guardando al mondo

13-03-2025 Notizie

“Vi accompagno da qui”, l'anniversario di pontificato al Gemelli guardando al mondo

Il 13 marzo il Papa celebra il dodicesimo anniversario dell’elezione nel Policlinico romano dove è ricoverato da quasi un mese...

Ravvivare il carisma ereditato da San Giuseppe Allamano

12-03-2025 I missionari dicono

Ravvivare il carisma ereditato da San Giuseppe Allamano

“Dopo cento anni dalla nascita al cielo di San Giuseppe Allamano, i nostri due istituti si sono evoluti e trasformati;...

Video del Papa: Preghiamo per le famiglie in crisi

12-03-2025 Notizie

Video del Papa: Preghiamo per le famiglie in crisi

Preghiamo perché le famiglie divise possano trovare nel perdono la guarigione delle loro ferite, riscoprendo anche nelle loro differenze la...

Anche il diverso è bello

11-03-2025 Missione Oggi

Anche il diverso è bello

Padre Diego Cazzolato, è un missionario della Consolata nato a Biadene (Tv) nel 1952. Dopo gli studi in Italia e...

Usa: 10 fatti sui cattolici americani

11-03-2025 Missione Oggi

Usa: 10 fatti sui cattolici americani

I cattolici sono uno dei gruppi religiosi più grandi negli Stati Uniti, superando numericamente qualsiasi singola denominazione protestante. Gli Stati...

Anche nel deserto aprirò una strada

10-03-2025 Missione Oggi

Anche nel deserto aprirò una strada

Ecco, faccio una cosa nuova Una proposta di preghiera per il tempo di Quaresima e per prepararci alla Pasqua. Contemplando...

Articoli correlati

onlus

onlus

consolata news 2

 

Contatto

  • Viale Mura Aurelie, 11-13, Roma, Italia
  • +39 06 393 821