Occhio al germoglio!

Published in I missionari dicono
È iniziata la Prima Conferenza della Regione Europa

Piccolo, quasi insignificante, eppure aperto alla vita. Oggi che nella Chiesa si parla tanto di generatività, ci è sembrato che il germoglio potesse rappresentare bene il simbolo di una Conferenza che tutto vuole tranne che decretare la fine dei nostri sogni. Siamo una nuova Regione, il segno della novità sta in questo nome che è cambiato. Non ci nascondiamo dietro le difficoltà, ma vorremmo affrontarle e superarle con realismo e speranza.

Con questo spirito è iniziata la Prima Conferenza Regionale dell’Europa IMC. Il Coronavirus ci ha obbligato a rimanere dietro ai nostri schermi invece di dare al nostro ritrovarsi l’allegria della presenza, ma non importa. Siamo un germoglio che cresce, siamo qui per scoprire come innaffiarci, concimarci e crescere bene.

Abbiamo chiesto a p. Antonio Rovelli, Consigliere Generale per l’Europa di introdurci nel tema con una riflessione spirituale teologica che partisse dal brano di Isaia 43, 18-21: “Ecco, io faccio una cosa nuova, non ve ne accorgete? Aprirò anche nel deserto una strada nuova, immetterò fiumi nella steppa (Is 43, 19)”. Padre Antonio ci ha invitato ad essere persone attente, capaci di scorgere il germoglio anche lì dove sembra non esserci vita, nell’aridità, nella difficoltà, nella precarietà. Il missionario della Consolata in Europa deve essere uomo di speranza, che vive con attenzione e coltiva la spiritualità dell’essenziale, capace di accorgersi di una piccola pianta “in potenza”, che ha bisogno di cura. Questa, oggi, è la nostra Regione. Questi, oggi, siamo noi”.

07MDgermoglio02

I padri Gianni Treglia e Ugo Pozzoli al lavoro. 

Padre Stefano Camerlengo ha riempito la seconda parte della mattinata aprendo le finestre ideali della nostra riunione, creando ponti con gli altri Continenti in cui vivono e lavorano i Missionari della Consolata, raccontando progetti, desideri, piste da tracciare negli ambiti più importanti della missione ad gentes del nostro Istituto.

Nel pomeriggio ci siamo invece introdotti nel tema stesso della nostra Conferenza. Padre Gianni Treglia, Superiore Regionale, ha narrato la nostra storia di Regione Europa: breve eppure così intensa. Siamo dovuti crescere in fretta, il virus non ci ha permesso di rimanere indolenti: abbiamo camminato poco, ma abbiamo lavorato molto, con modalità diverse, grazie a strumenti che un domani potranno integrare al meglio il nostro lavoro e renderlo più efficace. Ha parlato delle aspettative che, come Consiglio, abbiamo nei confronti della Conferenza: il poter mettere a punto un Progetto Regionale intorno a cui ritrovarci a lavorare insieme, con un’idea di ad gentes che sia chiara e soprattutto “nostra”, che ci porti ad ottimizzare le nostre presenze alla luce delle circostanze ma, anche e soprattutto, alla luce della nostra missione.

Abbiamo concluso dandoci qualche indicazione pratica su come gestire questi prossimi giorni fino a martedì prossimo, quando ci saluteremo e ci daremo appuntamento a settembre per una seconda e definitiva parte della Conferenza Regionale. Nel frattempo, saremo chiamati a trapiantare il germoglio coltivato nei vasi delle nostre comunità, in mezzo alla nostra gente, per far crescere insieme a loro la pianta della nostra missione

P. Ugo Pozzoli IMC è vice superiore della Regione Europa

Last modified on Wednesday, 02 June 2021 09:57

Gli ultimi articoli

Chi sono i cardinali chiamati ad eleggere il nuovo Papa

29-04-2025 Notizie

Chi sono i cardinali chiamati ad eleggere il nuovo Papa

Attualmente i cardinali sono 252, ma solo 135 sono elettori, perché avendo meno di 80 anni possono votare per eleggere...

eSwatini. Il mio Papa imprevedibile

29-04-2025 I missionari dicono

eSwatini. Il mio Papa imprevedibile

Papa Francesco (1936-2025) tra le braccia del Padre Un giorno di maggio del 2013, dopo che papa Francesco era stato eletto...

Incontro dei Centri di Documentazione Indigeno ed Amazzonico

29-04-2025 Missione Oggi

Incontro dei Centri di Documentazione Indigeno ed Amazzonico

Il 22 e 23 aprile 2025 si sono incontrati a Boa Vista i superiori delle circoscrizioni IMC del continente americano...

Il 7 maggio l’inizio del Conclave

28-04-2025 Notizie

Il 7 maggio l’inizio del Conclave

La data scelta dai cardinali riuniti nella quinta Congregazione generale di oggi “Extra omnes”. La storica formula in latino che segna...

Costa d’Avorio. Francesco, artista della cura

28-04-2025 I missionari dicono

Costa d’Avorio. Francesco, artista della cura

Serenità, sorriso, attenzione all'altro. Ritratto di un papa papà Negli anni del mio servizio di responsabilità come superiore generale nell’Istituto Missioni...

A Santa Maria Maggiore il rito di tumulazione del feretro di Francesco

26-04-2025 Notizie

A Santa Maria Maggiore il rito di tumulazione del feretro di Francesco

Alle ore 13 questo sabato 26 aprile ha avuto inizio il rito, secondo le prescrizioni dell'Ordo Exsequiarum Romani Pontificis, presieduto...

“Tutti, tutti, tutti” a dare l’ultimo saluto al Papa di tutti

26-04-2025 Notizie

“Tutti, tutti, tutti” a dare l’ultimo saluto al Papa di tutti

In Piazza San Pietro i funerali di Francesco con la partecipazione di 250 mila persone da tutto il mondo, tra...

II Domenica di Pasqua / C - Pace a voi!

26-04-2025 Domenica Missionaria

II Domenica di Pasqua / C - Pace a voi!

Domenica della Divina Misericordia At 5,12-16; Sal 117; Ap 1,9-11.12-13.17-19; Gv 20,19-31 La liturgia della seconda domenica di Pasqua ci parla dei...

La tomba del Papa sarà in marmo di provenienza ligure, "terra dei suoi nonni"

25-04-2025 Notizie

La tomba del Papa sarà in marmo di provenienza ligure, "terra dei suoi nonni"

L’annuncio del cardinale Makrickas, arciprete coadiutore della Basilica liberiana, ha profondamente commosso l’intera comunità di Cogorno, piccolo borgo affacciato sul...

onlus

onlus

consolata news 2

 

Contatto

  • Viale Mura Aurelie, 11-13, Roma, Italia
  • +39 06 393 821